Articoli

HomeArticoli

Il Divorzio. A lezione di italiano da Vittorio Alfieri

Al Teatro Palladium di Roma con il progetto Spettatori Migranti per vedere Il Divorzio di Beppe Navello. L’alterità della lingua italiana e i costumi eterni...

Diffondere il jazz con con il teatro. Intervista alla BOP Jazz Theatre Company

Abbiamo incontrato a Londra Dollie Henry e Paul Jenkings, direttori artistici di Bop - Body of People. Intervista BOP Jazz Theatre Company è una compagnia internazionale con...

Teatro Medico Ipnotico. Burattino di burattini

Teatro Medico Ipnotico di Patrizio Dall'Argine fa del teatro di figura un nucleo di resistenza a difesa della purezza dell'arte L’artigianato in teatro corrisponde in...

Industria Indipendente. La tragedia degli altri

Industria Indipendente in scena a Roma con I ragazzi del cavalcavia visto al Teatro Vascello. Recensione La polizia stradale ha iniziato a numerarli dopo l’accaduto,...

Estate Romana a 5 stelle. Luci e ombre del nuovo bando

Il bando dell'Estate Romana, pubblicato il 21 aprile, porta alcune novità e numerosi dubbi. Siamo entrati nel complesso regolamento per sottolineare i punti di...

Massimo Verdastro al Lavoratorio. Felice chi è diverso

Massimo Verdastro protagonista di due eventi presso Il Lavoratorio di Firenze con una sua mostra fotografica e lo spettacolo Sandro Penna, una quieta follia...

Stratagemmi 35. Elementi di teatro e mimesis

Quinta di copertina. Stratagemmi - Prospettive Teatrali si rifà il look per il numero 35, diventa monografico e apre sul tema Teatro e Mimesis Nel...

Contrasto, abbandono e gioco. Trittico contemporaneo al Teatro Massimo di Palermo

Il Teatro Massimo di Palermo presenta Trittico Contemporaneo, con le coreografie di Matteo Levaggi, Johann Inger e Jiří Kylián. Recensione Illuminato dal sole pomeridiano, sembra...

Per un “teatro infantile”. Intervista a Chiara Guidi

Conversazione con Chiara Guidi, tra le fondatrici della Socìetas Raffaello Sanzio, che da sette anni dirige il Festival Puerilia, “Giornate di puericultura teatrale per...

Teatrosofia #60. Maschera asciutta. Seneca sullo spettacolo del saggio

Teatrosofia esplora il modo in cui i filosofi antichi guardavano al teatro. Nel numero 60. L'attore e il saggio: la vita è uno spettacolo allestito...

Totò: la marionetta in teatro non muore mai

Moriva il 15 aprile 1967 il principe Antonio de Curtis. A cinquant'anni dall'ultimo saluto a Totò, un ricordo e un approfondimento che cerca di...

Il teatro ecosostenibile viaggia in bicicletta

Altri Mondi Bike Tour è il progetto teatrale ecosostenibile itinerante di Valerio Gatto Bonanni, Mauro Milone e Guido Bertorelli che in estate parlerà di...

Ascanio Celestini. Raccontare l’uomo

Ascanio Celestini è attore e autore di testi teatrali, libri, regista teatrale e cinematografico, tra raccolta e racconto delle storie. Intervista Scrivere uno spettacolo, un...

Fare un luogo, o Lo zoo di vetro di SlowMachine

Al Teatro Comunale di Belluno è andato in scena Lo zoo di vetro di Tennessee Williams, per la terza edizione di Belluno Miraggi, una...

ULTIMI ARTICOLI

La pulce nell’orecchio. Un coloratissimo laboratorio di idee per il teatro...

Recensione. Carmelo Rifici mette in scena La pulce nell'orecchio di Georges Feydeau, pièce rappresentata per la prima volta a Parigi nel 1907. Visto al...

Prospero | Aprile 2025