Articoli

HomeArticoli

Giuseppe Tantillo. Con o Senza glutine.

Senza Glutine di Giuseppe Tantillo e co-diretto insieme a Daniele Muratore debutta al Teatro Argot Studio. Recensione Nel 1977 Lucio Battisti cantava Amarsi un po’,...

Thyssen. C’era una volta la fabbrica

Thyssen di Carolina Balucani non racconta solo la vicenda della fabbrica d'acciaio, dei roghi, degli esuberi. Ma grazie ad essa indaga la condizione operaia....

Valerio Binasco: “La disgraziata opportunità di diventare un teatrante”

Valerio Binasco è il nuovo consulente artistico del Teatro Stabile di Torino, Teatro Nazionale. Lo abbiamo intervistato al termine della conferenza stampa di presentazione. La...

Alan e il mare di Giuliano Scarpinato. Una favola di redenzione

Nel Festival Segnali al Teatro Verdi di Milano debutta il nuovo spettacolo di Giuliano Scarpinato. Una riflessione complessa concettualmente e artisticamente. Recensione. La fotografia del...

Romeo Castellucci in America. Mistica della democrazia

Romeo Castellucci debutta in Italia con il suo nuovo spettacolo Democracy in America. Siamo stati a vederlo in prima nazionale a Prato. Recensione «Questo spettacolo non...

Artisti e curatori. Una coabitazione possibile?

Dal 10 al 14 maggio il festival Fabbrica Europa presenta Half a House, un progetto del network N.O.W. incentrato sulle pratiche e sulle politiche...

Convivere con le proprie ombre. I fantasmi di Marco Tullio Giordana

Questi fantasmi, testo di Eduardo De Filippo, è andato in scena al Teatro Carignano di Torino per la regia di Marco Tullio Giordana. Recensione. La...

Die Panne di Valentina Bischi, o per caso la verità

Valentina Bischi e Francesca Sardella adattano nello spazio scenico di RomArt il romanzo "Die Panne" di Friedrich Dürrenmatt. Recensione. Dio si sta facendo sempre più...

David Glass. Sotto l’abito da sposa

David Glass dirige il progetto di formazione con il Collettivo Teatro Siena, portando al Teatro dei Rozzi lo spettacolo The Brides. Recensione Come crisalidi dalla...

In the center of Italy. Intervista a Livia Ferracchiati

Una lunga conversazione con Livia Ferracchiati, in scena – tra Perugia, Roma e  Milano – con i tre spettacoli che porterà a Venezia per Biennale Teatro 2017.  Incontro Livia...

Il Macbeth di Archivio Zeta, tra rito e simboli

Archivio Zeta mette in scena il suo primo testo di Shakespeare, Macbeth, con il sottotitolo dedicato ad Heidegger, Essere (e) tempo. Recensione La semplicità della...

Il fiato dello spettatore. Elio Pagliarani a teatro

Quinta di copertina. Il fiato dello spettatore e altri scritti sul teatro (1966-1984), edito da L’Orma Editore e curato da Marianna Marrucci, raccoglie una...

Ruggero Cappuccio. Assurdo napoletano

Spaccanapoli Times scritto, diretto e interpretato da Ruggero Cappuccio arriva in scena al Teatro Eliseo. Recensione Plastica è la realtà: modellabile, formalmente plasmata, adatta alla...

Dare al cinema quel che è del cinema. Il teatro digitalizzato

Da qualche anno sta guadagnando terreno il cosiddetto Event cinema, che porta nelle sale eventi live come teatro, concerti, eventi sportivi e mostre. Un...

ULTIMI ARTICOLI

La pulce nell’orecchio. Un coloratissimo laboratorio di idee per il teatro...

Recensione. Carmelo Rifici mette in scena La pulce nell'orecchio di Georges Feydeau, pièce rappresentata per la prima volta a Parigi nel 1907. Visto al...

Prospero | Aprile 2025