Articoli

HomeArticoli

Inferno delle Albe. L’altra metà del cielo siamo noi

Inferno costituisce la prima parte del progetto “La Divina Commedia 2017-2021” in coproduzione con Teatro Alighieri, Ravenna Teatro/Teatro delle Albe. Cosa rende sopportabile l’Inferno...

Il cane morto e la donna sospesa. Castellucci legge l’Ethica di Spinoza

Romeo Castellucci chiude la stagione 2016/2017 del Teatro dell'Arte - Triennale di Milano, con il suo Ethica. Natura e origine della mente, tratto dal secondo...

Naufragio con spettatore. Roberto Zappalà e il mare

Naufragio con spettatore con la coreografia e regia di Roberto Zappalà al Florence Dance Festival, nell'ambito dell'Estate Fiorentina 2017. Recensione È del lontano 2010 la prima rappresentazione...

Nuova direzione a Santarcangelo Festival. Intervista a Eva Neklyaeva e Lisa Gilardino

Ha preso vita la prima edizione di Santarcangelo Festival diretto da Eva Neklyaeva insieme alla co-curatrice Lisa Gilardino. Intervista alla direttrice artistica e alla...

Belgian Rules, Jan Fabre. Review

Jan Fabre’s new production Belgian Rules / Belgium Rules had its world premiere in Naples for the Napoli Teatro Festival Italia 2017. Clichés and...

Belgian Rules. Jan Fabre o della crudeltà

Jan Fabre porta in anteprima mondiale Belgian Rules/Belgium Rules al Napoli Teatro Festival 2017, rintracciando i cliché e le esasperazioni del Belgio contemporaneo. Recensione Belgio....

Dioniso e la nuvola. La critica, apocalittica e integrata

Quinta di Copertina. Per FrancoAngeli è uscito Dioniso e la Nuvola di Giulia Alonzo e Oliviero Ponte di Pino, che segue l'informazione e la...

Être un hêtre. A Teatro a Corte danza radicata e sospesa

Al festival Teatro a Corte diversi spettacoli legati all'arte circense. Tra tutti, la compagnia francese Libertivore, colpisce con l'efficacia essenziale del suo solo di...

Il Cantico dei Cantici. Da Roberto Latini, all’amore

Fortebraccio Teatro al debutto nazionale con il Cantico dei Cantici. Roberto Latini al Festival Inequilibrio 2017 di Castiglioncello. Recensione Non si può credere che sia possibile...

Da Pasolini a Benjamin. Appunti su religione e marxismo in Teorema

Davide Carnevali (drammaturgo) con questo scritto indaga le relazioni tra religione e marxismo nel capolavoro di Pier Paolo Pasolini, Teorema. Il saggio accompagna il...

Declan Donnellan:”Il resto della vita è un sogno. Il teatro è il luogo in cui ci svegliamo”

Al Teatro Fassino di Avigliana la Piccola Compagnia della Magnolia ha ospitato il masterclass The Carnal Space, tenuto da Declan Donnellan e Nick Ormerod...

Industria Indipendente. Lucifero merita una seconda possibilità

Industria Indipendente ha  mostrato uno studio del suo ultimo lavoro, Lucifer, alla XX Edizione di Inequilibrio. Intervista Mentre occupiamo i posti di un bar a...

Mozart in strada a San Basilio con Don Giovanni! OperaCamion

Don Giovanni! OperaCamion, allestimento della celebre opera di Wolfgang Amadeus Mozart, è un'iniziativa del Teatro dell'Opera di Roma organizzata per le strade della città...

Inteatro Festival, a Polverigi identità e relazione

Inteatro Festival, giunto alla 39° edizione, presenta un programma di danza e teatro internazionali improntati  sui concetti di identità e relazione. Una panoramica. Giunto alla...

ULTIMI ARTICOLI

Tentando di dare ordine al caos. Intervista a Francesco Villano

Una conversazione con Francesco Villano sul mestiere dell'attore. Villano in questo periodo è in scena con L'eterno marito (da Fëdor Dostoevskij con la regia...

Prospero | Aprile 2025