Articoli

HomeArticoli

Chavela Vargas. Di cielo e di caverna

Dalla voce di Chavela Vargas un disco e uno spettacolo firmato da Antonio Di Martino e Fabrizio Cammarata, con la regia a Giuseppe Provinzano, all'Off...

Fiabe giapponesi di Chiara Guidi. Del vuoto e del nulla

Al Teatro Fabbricone di Prato, Chiara Guidi ha presentato Fiabe giapponesi, uno spettacolo su tre racconti del folklore orientale. Recensione   «Io li attendo, quando i bambini...

Il teatro è scrivere sulla sabbia. Intervista a Rita Maffei

Ufficio Ricordi Smarriti è la nuova esperienza di arte partecipata che il CSS Teatro stabile di innovazione del FVG propone in questa stagione. Ne...

Teatro delle Ariette. La vita attorno a un tavolo

Quinta di copertina. Il Teatro delle Ariette, storie di teatro, di cucina, di tavoli e di vita Stefano Pasquini scrive dediche sul libro alla fine del terzo...

Cous Cous Klan di Carrozzeria Orfeo. In lotta per l’acqua

Carrozzeria Orfeo presenta al Piccolo Eliseo il suo ultimo lavoro Cous Cous Klan, ironico e feroce ritratto di un mondo non poi così tanto...

Favino per Koltès, un atto d’amore

Pierfrancesco Favino è voce solista nell'adattamento de La notte poco prima delle foreste di Bernard-Marie Koltès per la regia di Lorenzo Gioielli. Recensione

Wild West Show. Lo spettacolo degli Acerbi spara a salve

Wild West Show. Lo spettacolo del Teatro degli Acerbi con la regia di Elvira Frosini e Daniele Timpano, visto all'Off off Theatre di Roma....

Rudolf Nureyev, dalla scena al mito

Teatro in video 47° appuntamento. il 6 gennaio 1993 moriva Rudolf Nureyev.  Rudolf Nureyev non ha mai smesso di suscitare ammirazione, curiosità e interesse anche in...

20 articoli più letti su Teatro e Critica nel 2017

Quali sono i 20 articoli più letti su Teatro e Critica nel 2017? Cosa cercano i nostri lettori? Quali gli artisti imperdibili? Nel 2017 TeC...

Comici, popolari, Karamazov. Intervista a VicoQuartoMazzini

Al Petruzzelli di Bari è andato in scena Karamazov, una riscrittura diretta da Michele Altamura e Gabriele Paolocà di VicoQuarto Mazzini. Intervista  La compagnia VicoQuartoMazzini continua...

Psichedelico e incontenibile. Il Faust di Berlioz e Michieletto

Il Teatro dell'Opera di Roma apre la stagione con un titolo insolito, musicato da Hector Berlioz per una sinfonia a metà tra diversi generi...

“Ma non è quella la rivoluzione”. Il nuovo direttore del TSU, Nino Marino

È iniziato ieri il mandato di Nino Marino, nuovo direttore del Teatro Stabile dell'Umbria. Succede a Franco Ruggieri, in carica dal 1990. Intervista Il 24...

Tre anni di Teatrosofia. Tra storia e “filoteatria”

Teatrosofia esplora il modo in cui i filosofi antichi guardavano al teatro. Con il numero 74 la rubrica compie tre anni e guarda al...

Still di Daniele Ninarello. Scolpire l’assoluto

Al festival La democrazia del corpo diretto da Virgilio Sieni, Daniele Ninarello presenta Still, un'indagine coreografica a partire dall'arte di Alberto Giacometti. Recensione. Still: “fermo", “quieto”,...

ULTIMI ARTICOLI

Il futuro del teatro del futuro

Il Festival Contemporaneo Futuro ha promosso una indagine sulle drammaturgie per le nuove generazioni, chiedendo a ragazze e ragazzi di scuola media e superiore...