Articoli

HomeArticoli

I Love You TOSCA. Kinkaleri e la scarnificazione dell’opera

Capitolo conclusivo di una trilogia di spettacoli per bambini e ragazzi tratti dalle opere pucciniane, I Love You TOSCA di Kinkaleri ha debuttato al Teatro Fabbricone di Prato. Recensione. «Affrontare l’opera,...

Aristofane e il populismo. Vince chi parla alla pancia

I Cavalieri di Aristofane, una produzione del Teatro Stabile di Bolzano, con la regia di Roberto Cavosi, uno specchio grottesco della quotidianità politica. Recensione “Dobbiamo...

Le ragazzine, il fumetto e il teatro “people specific” di Eleonora Pippo

Intervista a Eleonora Pippo autrice del concept e della regia dello spettacolo Le ragazzine stanno perdendo il controllo. La società le teme. La fine...

Blind Summit Theatre. Infondere coscienza alla materia

La celebre compagnia inglese di teatro di figura Blind Summit Theatre ha presentato al Funaro di Pistoia, in prima assoluta, Henry. Memorie teatrali d'oltretomba. Recensione. Due carrelli portaspesa,...

Suzanne. La guerra e il suo doppio

Suzanne è la vicenda di un soldato disertore, in crisi di identità dopo la prima guerra mondiale. E uno spettacolo di Tamara Balducci e...

A Fabbrica Europa, l’horror vacui di Wim Vandekeybus

Presentato tra gli eventi inaugurali dell'edizione 2018 di Fabbrica Europa, Go Figure Out Yourself è la nuova creazione di Wim Vandekeybus. Recensione. «U is for utopia», cantano...

Shakespeare a Bitonto. Sette giorni dedicati al Bardo

www.shakespeare, rassegna della compagnia pugliese Fatti d’Arte giunta alla sesta edizione, ha animato, occupato le strade e vari luoghi di Bitonto, in provincia di...

Chi scriverà il classico del presente?

Una riflessione sul concetto di classico e la necessità che il tempo contemporaneo ne produca perché sia leggibile al tempo futuro. A margine del...

Teatrosofia #77. Attori e teatro nelle favole “esopiche”, tra morale e mito

Teatrosofia esplora il modo in cui i filosofi antichi guardavano al teatro. Il numero 77 ci guida dentro il mondo favolistico e teatrale di...

La Cupa di Mimmo Borrelli. Atroce e virulenta è la verità del teatro

Al Teatro San Ferdinando di Napoli è in scena fino al 6 maggio La Cupa- Fabbula di un omo che divinne un albero, nuovo...

Teatro, comunità. Riflessioni da un presente senza futuro

La politica, non solo quella di partiti e istituzioni, sta divorando il discorso della cultura. Al termine di una giornata di frustrazione ed emergenza,...

Sgombero Angelo Mai – Comunicato 4 maggio AGGIORNAMENTO LUCA BERGAMO

Oggi 4 maggio 2018 per la terza volta l'Angelo Mai, centro culturale di Roma, è stato sgomberato. Qui il comunicato ufficiale dopo l'azione del...

Alpenstock. Ridere della xenofobia con Rémi De Vos

A Firenze, al Teatro di Rifredi, è andato in scena Alpenstock di Rémi De Vos con la direzione di Angelo Savelli. Recensione «È come se la semplicità...

“La tradizione è sempre un profondo tradimento”. Intervista a Enzo Moscato

In seguito alla messinscena di Raccogliere e Bruciare, abbiamo intervistato Enzo Moscato, protagonista in questi giorni a Bologna  di una personale curata in sinergia con la...

ULTIMI ARTICOLI

Cercando nella memoria. Due pezzi su Roberto De Simone

Lo scorso sei aprile moriva a Napoli Roberto De Simone. Ricercatore e musicologo, musicista e regista teatrale, animatore culturale e molto altro ancora. A...