HomeCordelia - le RecensioniSKIRK (Adriano Bolognino)

SKIRK (Adriano Bolognino)

Questa recensione fa parte di Cordelia di novembre 24

Skirk, per la coreografia di Adriano Bolognino, è il secondo dittico che compone la prima serata della rassegna curata dallo Spazio Körper. Esattamente come nel lavoro di Merola, Bolognino sviluppa un percorso di indagine sul puro sentire; in questo caso, però, dedica il suo lavoro al soggetto noto dell’Urlo (in norvegese skirk) di Edvard Munch. Anche in questo caso, la scrittura si prosciuga attorno alla semplice idea, che però è ben perseguita dalla coreografia, creando una corrispondenza comprensibile. È ben articolata l’immagine che lega il senso di turbamento alla ripetizione sincopata di brevi movimenti, che producono anche l’incalzare di rumori fastidiosi, come il tonfo e lo stridio delle punte dei piedi che percuotono il pavimento, oppure alle geometrie inquiete delle braccia. Ci sono però delle incongruenze legate all’idea che è penalizzata dalla linea sottile di scrittura che si intravede nell’azione. Quello che il pittore norvegese ha espresso su tela non è “la piccolezza dell’uomo nell’immensità dell’universo”, come sostiene Bolognino nelle note di regia: è, invece, il terrore di vivere, perché vivere non ha senso. È qualcosa che, in un’ottica mediterranea, diventa una depressione. Nell’immaginario scandinavo, c’è solo paura, c’è silenzio. Non c’è posto, ad esempio, per la coralità: era sufficiente un solo danzatore, al posto dei dieci in scena. Non era invece sufficiente immobilizzare i danzatori in un urlo muto per creare quell’unico rimando all’immagine originaria: è stato inadeguato, perché di quell’originario non c’era alcunché. Un adeguato approfondimento drammaturgico avrebbe sostenuto e perfezionato le immagini. Queste immagini sono fuggevoli e creativamente limitate, poiché troppo assolute e cerebrali. Individuate le variazioni che si reiterano, se ne perde il senso, anche quello emotivo. Poteva essere utile teatralizzare l’azione, magari darle una profondità di contesto, ricercando in altri modelli (Bergman, Strindberg, Kierkegaard), che le permettesse di uscire da un individualismo ormai non più coinvolgente.

Visto a Teatro Nuovo. Crediti: Coreografia Adriano Bolognino; Musiche Max Richter; Realizzazione costumi Nuvia Valestri; Danzatori Filippo Begnozzi, Lorenzo Fiorito, Mario Genovese, Matilde Gherardi, Aurora Lattanzi, Fabiana Lonardo, Giorgia Raffetto, Alice Ruspaggiari, Nicola Stasi, Giuseppe Villarosa; Produzione MM COntemporary Dance Company

Cordelia, novembre 2024

Telegram

Iscriviti gratuitamente al nostro canale Telegram per ricevere articoli come questo

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Pubblica i tuoi comunicati

Il tuo comunicato su Teatro e Critica e sui nostri social

ULTIMI ARTICOLI

SANTARCANGELO FESTIVAL 2025

I soliti sold-out e la colorata comunità nomade di artist* che abita il borgo romagnolo per un paio di settimane: c’è aria di festa in città, nonostante i risultati ministeriali. Anche perchè qui siamo in Emilia Romagna e gli enti locali hanno risposto con una dimostrazione di forza, facendone ancora di più una questione politica, il Presidente della regione De Pascale ha preso parola proprio all’apertura in difesa del Festival e il direttore artistico Tomasz Kireńczuk si è fatto stampare la scheda con i punteggi ministeriali su una maglietta, quasi a rivendicare quel -12 come frutto di un'alterità culturale e politica. D’altronde la destra vorrebbe un altro Santarcangelo, lo sappiamo bene, basta andarsi a cercare le affermazioni di chi siede in parlamento con Lega o Fdi o dei politici locali. Vorrebbero un festival non “divisivo”, depoliticizzato, non schierato insomma. Certo le critiche in questi anni sono arrivate anche da parte di osservatori e giornalisti (ma sempre nel merito dei contenuti artistici) e se è vero che come tutte le espressioni radicali il festival rischia di essere una bolla rispetto al mondo circostante - la porosità va detto può e deve migliorare (in termini di apertura e dialogo) - è pur vero che se c’è un luogo che di quella radicalità ha fatto la propria natura questo è proprio Santarcangelo. Gli spettacoli visti qui devono spostare lo sguardo verso un altrove, devono essere divisivi, di rassegne che mettono d'accordo tutti ce ne sono in abbondanza, qui si viene a fare esperienza del limite, sui corpi, sulle asimmetrie sociali, sulle minoranze e sulla possibilità di indagare dunque la nostra posizione nel mondo. Quest’anno tra le tante visioni intercettate nei due giorni in cui abbiamo girato per le venues santarcangiolesi ne selezioniamo alcune per un racconto tra diversi linguaggi e idee. Il corpo continua ad essere elemento politico, per il suo colore, la sua origine geografica, oppure per l’uso strumentale, come oggetto di lavoro e servizio per l’Occidente benestante, ma può essere anche un corpo sul quale rimangono impronte sociali e addirittura religiose e corpo auto-sessualizzato in una sorta di sacrificio al piacere. (Andrea Pocosgnich)