Banner Expo teatro Contemporaneo
Banner Bando Veleia
Banner “emininum maskulinum” regia G. Sepe
Banner Expo teatro Contemporaneo
Banner Expo teatro Contemporaneo
Banner Bando Veleia
Banner “emininum maskulinum” regia G. Sepe
HomeArticoliTeatro in video. Beckett, Nacht und Träume

Teatro in video. Beckett, Nacht und Träume

Teatro in video 41° appuntamento. In questo video – andato in onda per la prima volta nel 1983 sulla rete televisiva tedesca Suddeutscher Rundfunk – la musica di Schubert incontra le opere televisive di Beckett. 

Secondo Samuel Beckett, il mondo non è un paese per vivi. I morti trovano la pace dall’agonia di nome “esistenza” che i viventi sono costretti a sopportare. Eppure, all’interno di questo insensato scenario, uomini e donne possono ancora provare indescrivibili dolcezze, o lampi di felicità inaspettati.
Su tale idea portante, si basa uno degli ultimi lavori di Beckett: il teledramma Nacht und Traüme (Notti e sogni) del 1982. Il titolo è ripreso dal Lied omonimo di Schubert, su versi del poeta Henrich von Collin.
Non è la prima volta che Beckett propone un lavoro ispirato al compositore. Già nel 1956, egli aveva composto il radiodramma Tutti quelli che cadono, al cui interno assume un ruolo preponderante il quartetto per archi in re minore de La morte e la fanciulla di Schubert. L’amore per il compositore ha tuttavia origini più antiche, tanto che la prima attestazione nota di apprezzamento si trova in una lettera spedita a McGreevy il 24 febbraio 1932 (ora in AA.VV., The Letters of Samuel Beckett, Vol. 1: 1929-1940, Cambridge, Cambridge University Press, 2009). Beckett loda Schubert perché «had plenty of nobility» e confessa di non conoscere «any chamber music that works so skillfully».
Tornando a Nacht und Traüme, cosa accade di rilevante? Per capirlo, occorre citare von Collin:

Santa notte, scendi;
Anche i sogni scendono,
Come il tuo chiaro di luna nella stanza,
Nel silenzioso cuore dell’uomo.
Egli li ascolta con piacere;
Li richiama, quando si leva il giorno:
Ritorna, santa notte!
Dolci sogni, ritornate!
[H. von Collin, Nacht und Traüme, trad. Di Stefania Santandrea (a cura di), Franz Schubert: Lieder e lavori corali, Faenza, Mobydick, 2006]

Il poeta rappresenta un “io” che chiede alla notte di tornare e portare con sé un sonno pieno di «dolci», che danno di per sé una tregua dalle angosce della veglia. Beckett recupera questa dimensione, dando tuttavia all’Io poetico un’identità precisa (un vecchio che canta gli ultimi due versi del Lied) e rappresentando le sue visioni oniriche. Esse consistono nelle mani di un’ignota persona, che leniscono per pochi attimi la solitudine del personaggio coll’adagiarsi piano sul suo corpo e coprendogli la fronte con un panno delicato.
Il motivo romantico di von Collin è in tal modo amplificato, mentre la cupa visione beckettiana dell’insensatezza della vita è addolcita. I sogni del vecchio appaiono, infatti, come attimi di tregua dal dolore e si stagliano con la delicatezza di una rosa che spunta dalla melma di una palude.

Enrico Piergiacomi

 

Altri contenuti di TEATRO IN VIDEO

Teatro in video. Grazie alla collaborazione di utenti e studiosi di tutto il mondo, YouTube sta diventando un grande archivio anche per le arti performative. Ogni domenica anticiperemo la visione di un filmato storico con un nostro breve testo di presentazione o accompagnamento. Lasciate i vostri commenti su questa nuova iniziativa e aiutateci a scovare preziose rarità.

Telegram

Iscriviti gratuitamente al nostro canale Telegram per ricevere articoli come questo

Enrico Piergiacomi
Enrico Piergiacomi
Enrico Piergiacomi è cultore di storia della filosofia antica presso l’Università degli Studi di Trento e ricercatore presso il Centro per le Scienze Religiose della Fondazione Bruno Kessler di Trento. Studioso di filosofia antica, della sua ricezione nel pensiero della prima età moderna e di teatro, è specialista del pensiero teologico e delle sue ricadute morali. Supervisiona il "Laboratorio Teatrale" dell’Università degli Studi di Trento e cura la rubrica "Teatrosofia" (https://www.teatroecritica.net/tag/teatrosofia/) con "Teatro e Critica". Dal 2016, frequenta il Libero Gruppo di Studio d’Arti Sceniche, coordinato da Claudio Morganti. È co-autore con la prof.ssa Sandra Pietrini di "Büchner, artista politico" (Università degli Studi di Trento, Trento 2015), autore di una "Storia delle antiche teologie atomiste" (Sapienza Università Editrice, Roma 2017), traduttore ed editor degli scritti epicurei del professor Phillip Mitsis dell'Università di New York-Abu Dhabi ("La libertà, il piacere, la morte. Studi sull'Epicureismo e la sua influenza", Roma, Carocci, 2018: "La teoria etica di Epicuro. I piaceri dell'invulnerabilità", Roma, L'Erma di Bretschneider, 2019). Dal 4 gennaio al 4 febbraio 2021, è borsista in residenza presso la Fondazione Bogliasco di Genova. Un suo profilo completo è consultabile sul portale: https://unitn.academia.edu/EnricoPiergiacomi

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Pubblica i tuoi comunicati

Il tuo comunicato su Teatro e Critica e sui nostri social

ULTIMI ARTICOLI

È possibile salvare il mondo prima dell’alba?

Recensione. Il nuovo spettacolo di Carrozzeria Orfeo compone un monito severo e ruvido sui vizi della società capitalista, ma lo fa attraverso una lista...

Media Partnership

Prospero – Extended Theatre: il teatro europeo in video, già disponibile...

Raccontiamo con un articolo in media partnership gli sviluppi del progetto dedicato alla collaborazione internazionale che ha come obiettivo anche quello di raggiungere pubblici...