banner barbablu teatro cometa off
banner comunicati
banner barbablu teatro cometa off
banner comunicati
HomeArticoliGiuseppe Bertolucci. Non solo Il cinema probabilmente

Giuseppe Bertolucci. Non solo Il cinema probabilmente

QUINTA DI COPERTINA “SPECIAL” dedicata a Giuseppe Bertolucci; un festival e una raccolta per omaggiarne Il cinema probabilmente.

bertolucci

Succede così, a un certo punto ci si ferma e ci si accorge che la perdita non deve prendere il sopravvento, che l’assenza non è una giustificazione e la memoria non è necessariamente ad memoriam. Allora si procede col mettere insieme i pezzi, rendere vividi i ricordi per esperirli nel presente, percependo su di sé l’onere e onore della testimonianza cosicché l’omaggio non sia mero appuntamento formale per ricordare una scomparsa, ma un passaggio di testimone che non arresti la narrazione, il tempo.
A partire da questa sera per una settimana si apre la prima edizione del festival Giuseppe Bertolucci. Il suo cinema, il suo teatro, la sua televisione voluto dall‘Assessorato alla Cultura e alle Politiche Giovanili della Regione Lazio, insieme all’ ATCL e in collaborazione con Teatro di Roma e la Casa del Cinema; un omaggio alla poetica e all’autorialità che hanno contraddistinto la carriera di questo regista «crossmediale», come l’ha definito in conferenza stampa l’assessore Lidia Ravera. Parallelamente alla partecipazione a questa rassegna monografica, i colleghi, parenti, amici e attori hanno contribuito all’uscita del cofanetto Giuseppe Bertolucci. Il cinema probabilmente, film documentari e testimonianze curato da Lucilla Albano e Gian Luca Farinelli, inserito nella collana Il cinema ritrovato, edizioni Cineteca di Bologna, della quale Bertolucci è stato presidente dal 1997 al 2001 con «l’idea che la Cineteca stesse compiendo una missione culturale necessaria e impossibile». Un libro – finito di stampare giusto il mese scorso – e tre dvd che sono il «risultato di un lungo lavoro, di una ricerca compiuta con molti amici, ma vorremmo fosse solo un primo passo, verso il pieno recupero dell’opera». Così nella presentazione al testo, Farinelli, attuale Direttore della Cineteca, spiega la genesi di una dedica familiare, amicale e professionale di coloro che hanno riempito, riempiendosi, la vita di Bertolucci. A iniziare dalla professoressa e ultima compagna Lucilla Albano che ne ricorda la «marginalità consapevole […] forma del suo talento, sempre rigorosamente controcorrente, anomalo, imprevedibile e spiazzante»; il fratello maggiore e Premio Oscar Bernardo e poi il compagno di fughe Roberto Benigni col quale, nella vecchia dimora di famiglia a Casarola, condividere quella sintesi creativa unica che sfocerà nel monologo teatrale Cioni Mario di Gaspare fu Giulia e il film Berlinguer ti voglio bene. E Marco Tullio Giordana, Mario Martone, Vincenzo Cerami, Mimmo Rafele; gli attori Fabrizio Gifuni e Sonia Bergamasco protagonisti degli spettacoli teatrali diretti da Bertolucci come L’ Ingegner Gadda va alla guerra e Karenina. Prove aperte di infelicità, ultimo lavoro tratto da una riscrittura tolstojana di Emanuele Trevi, presente nel libro col suo ricordo unito a quelli di Lidia Ravera, Giorgio De Vincenti, Andrea Martini e Franco Prono. Da una parte il festival che porterà in rassegna le opere, dall’altra il cofanetto che racchiude solo una parte della sconfinata e imprevedibile opera di Bertolucci a sancire quindi l’inizio di un percorso di ricerca e scoperta che vorremmo inarrestabili.

Lucia Medri
Twitter @LuciaMedri

GIUSEPPE BERTOLUCCI. IL CINEMA PROBABILMENTE
film, documentari, testimonianze
a cura di Lucilla Albano e Gian Luca Farinelli
Bologna, Edizioni Cineteca di Bologna, 2015
pp. 125
Euro 22,00 (libro + 3dvd)

Programma completo del festival

Telegram

Iscriviti gratuitamente al nostro canale Telegram per ricevere articoli come questo

Lucia Medri
Lucia Medri
Laureata al DAMS presso l’Università degli Studi di Roma Tre con una tesi magistrale in Antropologia Sociale, sceglie di dedicarsi alla scrittura critica partecipando a workshop e seminari presso la Fondazione Romaeuropa. Dal 2013 è redattrice presso la testata online Teatro e Critica e approfondisce parallelamente la sua formazione editoriale in contesti quali agenzie letterarie e case editrici (Einaudi). Negli ultimi anni si specializza in web editing prendendo parte a master e stage dedicati al Social Media Management presso aziende operanti nel settore culturale (Fondazione Cinema per Roma). Nel 2018 riceve il Premio Garrone «al critico più sensibile nel leggere il teatro che muta».

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Pubblica i tuoi comunicati

Il tuo comunicato su Teatro e Critica e sui nostri social

ULTIMI ARTICOLI

La città in cui cammina il teatro. Da Cagliari un reportage

Un reportage da Cagliari in cui raccontiamo l'esperienza de La città che cammina, ultima opera sul paesaggio creata da Dom- e prodotta da Sardegna...

Media Partnership

Arkadi Zaides. Orbita riflette sui confini

Dal 20 al 26 novembre per la prima volta a Roma l'artista bielorusso Arkadi Zaides con tre progetti: The cloud, Talos e Necropolis, per...