banner Catalysi Festival
Banner per fuorimargine
Banner Audizioni Spellbound
Banner Ciccio Speranza
banner Catalysi Festival
banner Catalysi Festival
Banner per fuorimargine
Banner Audizioni Spellbound
Banner Ciccio Speranza
Homeno home pageProgramma Teatri da Camera (1-14 febbraio 2014, Bologna)

Programma Teatri da Camera (1-14 febbraio 2014, Bologna)

banner Riccardo III regia di Luca Ariano

TEATRI DA CAMERA
Lo spettacolo della fotografia
LA SOFFITTA – Centro di promozione teatrale Dipartimento delle Arti – Università di Bologna
1-14 FEBBRAIO 2014

4 – 12 febbraio h 16-20
Elastico Studio (Via Porta Nova, 12)
martedì 4 febbraio h 19 vernissage
Claudia Marini
TEATRINI DI CARTA
Mostra
INGRESSO LIBERO

mercoledì 5 febbraio h 18.00
Il Cassero (Via Don Minzoni, 18)
Rita Vitali Rosati
AHI
Presentazione del libro d’artista in presenza dell’autrice con la partecipazione di Fabiola Naldi. Coordina Silvia Mei.

mercoledì 5 febbraio, h 21
Laboratori delle arti/Teatro
Città di Ebla
THE DEAD – Creazione scenica liberamente ispirata al racconto di James Joyce
Ideazione, regia e luci Claudio Angelini / con Valentina Bravetti e Luca Ortolani / fotografie in tempo reale Luca Ortolani / drammaturgia Città di Ebla e Luca di Filippo / collaborazione drammaturgica Riccardo Fazi / composizione sonora e manipolazione del suono Franco Naddei / cura degli allestimenti e costumi Elisa Gandini / disegni in scena Jacopo Flamigni / una produzione Città di Ebla, Romaeuropa Festival 2012, Teatro Diego Fabbri, Comune di Forlì. Il real time shooting è una tecnica espressiva ideata da Claudio Angelini e Luca di Filippo.
a seguire INCONTRO CON CITTÁ DI EBLA

giovedì 6 febbraio, h 15-19
Laboratori delle arti/Saletta seminari
FORSENNARE IL SUPPORTO!
Simposio – con Pietro Babina, Cosimo Chiarelli, Città di Ebla, Marco De Marinis, Elio Grazioli, gruppo nanou, Claudia Marini, Claudio Marra, Claudio Morganti, Vincenzo Schino, Rita Vitali Rosati. Introduce e coordina Silvia Mei
INGRESSO LIBERO

6 – 14 febbraio h 16-20
LIV (Via Raffaello Sanzio, 6)
giovedì 6 febbraio h 21 vernissage
Luana Filippi – Instabili Vaganti
MIGRAZIONI
Mostra
INGRESSO LIBERO

giovedì 6 febbraio h 21
LIV (Via Raffaello Sanzio, 6)
LA MEMORIA DELLA CARNE / performance
ideazione e realizzazione Anna Dora Dorno / con Anna Dora Dorno e Nicola Pianzola / installazione Anna Dora Dorno / realizzazione video Salvatore Laurenzana / una produzione Instabili Vaganti
a seguire INCONTRO CON LUANA FILIPPI E INSTABILI VAGANTI
Videoproiezioni da Stracci della memoria (foto di Valerio Agolino, Leandro Alvarenga, Luana Filippi, Francesca Pianzola;) e presentazione del progetto fotografico MigrAzioni.
INGRESSO LIBERO

venerdì 7 febbraio, h 21 e h 22
Laboratori delle arti/Teatro
ANTICAMERA
di Marco Valerio Amico e Rhuena Bracci / con Marco Valerio Amico, Rhuena Bracci, Marco Maretti / suono Roberto Rettura / light design Fabio Sajiz / scena Giovanni Marocco / prodotto da E/gruppo nanou co-prodotto da Armunia, Shloss Broellin con il contributo di MIBAC e Regione Emilia Romagna-Assessorato alla Cultura

1-2 febbraio e 5-8 febbraio h 11-19
Adiacenze (Piazza San Martino, 4/f)
domenica 9 febbraio h 19 Esito del laboratorio con esposizione dei lavori
LABORATORIO INTENSIVO DI FOTOGRAFIA DI SCENA
Laboratorio per 13 partecipanti condotto da Futura Tittaferrante
(laboratorio a pagamento, previa selezione, richieste competenze di base e attrezzatura; partecipazione gratuita per studenti universitari scrivendo a fabio.acca@unibo.it; per iscrizione esterne Esmeralda Vascellari 333.7277840; per informazioni sul programma rivolgersi a Futura Tittaferrante 349.3749303).
Scadenza iscrizioni 30 gennaio.

3 febbraio h 14-19 e 4 febbraio h 9-13
Laboratori delle arti/Teatro
WORKSHOP DI FOTOGRAFIA COME SCRITTURA SCENICA
Laboratorio per 15 partecipanti condotto da Claudio Angelini
(partecipazione riservata a studenti DAR; per le iscrizioni scrivere dal 23 al 31 gennaio all’indirizzo mail labmuspe@cronopios.it).

 

Tutte le info sul sito

Lucia Medri
Lucia Medri
Laureata al DAMS presso l’Università degli Studi di Roma Tre con una tesi magistrale in Antropologia Sociale, sceglie di dedicarsi alla scrittura critica partecipando a workshop e seminari presso la Fondazione Romaeuropa. Dal 2013 è redattrice presso la testata online Teatro e Critica e approfondisce parallelamente la sua formazione editoriale in contesti quali agenzie letterarie e case editrici (Einaudi). Negli ultimi anni si specializza in web editing prendendo parte a master e stage dedicati al Social Media Management presso aziende operanti nel settore culturale (Fondazione Cinema per Roma). Nel 2018 riceve il Premio Garrone «al critico più sensibile nel leggere il teatro che muta».

Telegram

Iscriviti gratuitamente al nostro canale Telegram per ricevere articoli come questo

Pubblica i tuoi comunicati

Il tuo comunicato su Teatro e Critica e sui nostri social

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

ULTIMI ARTICOLI

Venere in Teatro nella nuova Marghera

A sole due fermate di tram da Venezia, isola sempre più disneylandizzata, da tre anni si sta affermando con grande interesse di pubblico il...

Media Partnership

Catalysi. Dal pomeriggio all’alba, il festival principiante

A Cesena, il 30 settembre, torna il festival Catalysi, prodotto da Societas, ideato da Claudia Castellucci e diretto da Guillermo de Cabanyes. Contenuto realizzato...