banner NidPlatform 2024
banner NidPlatform 2024
banner NidPlatform 2024
HomeArticoliFurie de sanghe: giovani e vecchi tra evoluzione e arcaismo

Furie de sanghe: giovani e vecchi tra evoluzione e arcaismo

fibre-parallele-furie-de-sanghe-1Quando Ray Bradbury pensò di coronare la parabola nata con L’estate incantata cinquant’anni prima con un’altra Estate, cui dire Addio, aveva in cuore di costruire una storia legata alla lotta fra i giovani e i vecchi, per il controllo del grande orologio che regola il tempo degli umani. Il libro è bellissimo perché si serve di qualcosa che in Italia abbiamo dimenticato, ossia la qualità estrema dell’allegoria per la doratura dell’espressione, renderla cioè plausibile, vera. Questo valore si porta con sé lo splendido spettacolo di Fibre Parallele – Licia Lanera e Riccardo Spagnulo – dal titolo Furie de sanghe, in cui invece del tempo, si va a rubare un simbolico capitone.

Il titolo si ritrova a corredo di una emorragia cerebrale, ma in dialetto barese: tale è l’avvenimento, la forza esplosiva, tale è la penetrazione dell’emotività nella ragione: sangue che zampilla dal cervello. Un ronzio di fondo, una musica ancestrale che lega alla terra accompagna un coro polifonico, di altra melodia, più complessa, fatta dal vertiginoso incrocio linguistico in cui emerge lo straniamento per il disturbo, la disarmonia che provoca. Quando il codice si va calcificando nella famiglia di padre, madre, figlio e un capitone, ecco l’apparizione: Licia Lanera dentro un sacco di plastica, si libera e porta fuori la variabile, la nuora che sconvolge un equilibrio misero e pure funzionale, è apparizione incomprensibile e per questo violenta, determinante. Da quel momento tutto cambia e il passaggio di consegne si va attivando, l’allegoria mostra il suo obiettivo.

fibre-parallele-furie-de-sanghe-2Gli stimoli sono numerosi e risiedono nell’incastro tra l’evoluzione e l’arcaismo in cui si incaglia l’umanità, la reiterazione rituale, la stasi eterna. L’uso del mezzo e della figuralità è davvero efficace: l’allevamento del capitone in famiglia è l’antico che si misura nei suoi elementi formali, la conquista del telecomando è il passaggio di consegne tribale, violento come una zuffa per la sopravvivenza fra capobranco, la figura del lupo nelle cui zanne risplende l’evoluzione coltivata nell’odore del sangue, l’uso del fermo immagine che innesca l’effetto statico delle azioni ripetute e conservative, la pioggia che non arriva e quindi il caldo afoso, placentare in cui sembra fermo un certo meridione, infine l’epilogo-monologo della nuora eroina tragica, l’inevitabile del suo percorso è la violenza rimossa del peccato pagano, già impresso nelle colpe oscure del passato, rivolto verso il pubblico al presente, nella luce a tutta sala.

L’ammiccamento della coppia giovane a fare come i vecchi (interpretati magistralmente da Sara Bevilacqua e Corrado Lagrasta) – sulle note di una sempreverde Pugni Chiusi, successo di Demetrio Stratos al tempo de I Ribelli negli anni Sessanta – è la chiave dello spettacolo: dicono le Fibre Parallele che ciò che si è, è figlio di qualcos’altro, che il salto delle epoche avviene in rapporto alle precedenti; così l’uso al contemporaneo del classico, dell’epica, è una vertigine da cortocircuito espressivo, come comprimere Modernismo e Tradizione, le due epoche del ciclo universale della Storia, a farle toccare e, infine, compromettere.

Simone Nebbia

visto il 14 marzo 2010
al Teatro Palladium, Roma

 

Telegram

Iscriviti gratuitamente al nostro canale Telegram per ricevere articoli come questo

Simone Nebbia
Simone Nebbia
Professore di scuola media e scrittore. Animatore di Teatro e Critica fin dai primi mesi, collabora con Radio Onda Rossa e ha fatto parte parte della redazione de "I Quaderni del Teatro di Roma", periodico mensile diretto da Attilio Scarpellini. Nel 2013 è co-autore del volume "Il declino del teatro di regia" (Editoria & Spettacolo, di Franco Cordelli, a cura di Andrea Cortellessa); ha collaborato con il programma di "Rai Scuola Terza Pagina". Uscito a dicembre 2013 per l'editore Titivillus il volume "Teatro Studio Krypton. Trent'anni di solitudine". Suoi testi sono apparsi su numerosi periodici e raccolte saggistiche. È, quando può, un cantautore. Nel 2021 ha pubblicato il romanzo Rosso Antico (Giulio Perrone Editore)

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Pubblica i tuoi comunicati

Il tuo comunicato su Teatro e Critica e sui nostri social

ULTIMI ARTICOLI

Medea’s Children di Milo Rau. Il sesto atto della tragedia

Recensione. Milo Rau alla Biennale Teatro 2024 ha portato in prima nazionale l'ultimo capitolo di un ciclo in cui i fatti di cronaca dialogano...