Corso di drammaturgia 2024/2025
Nid Platform 2024
banner Short theatre  2024
Corso di drammaturgia 2024/2025
Corso di drammaturgia 2024/2025
Nid Platform 2024
banner Short theatre  2024
HomeArticoliPrimi passi sulla luna: Cosentino e l'ironia come superamento della tragedia

Primi passi sulla luna: Cosentino e l’ironia come superamento della tragedia

primi-passi-sulla-luna-locandinaLo presenta come un non-spettacolo Cosentino il suo ultimo lavoro, si avvale di giochi metateatrali scoperti (come un banchetto dal quale controlla luci e musiche o l’uso di un personaggio che descrive quello che lo spettacolo sarebbe stato se l’autore non fosse morto), eppure l’intento e il risultato sono chiari sin dall’inizio: lo spettacolo da fare, del quale vuole raccontarci, è lontano dall’essere una semplice improvvisazione, ma è in realtà un’efficiente macchina creatrice di emozioni. È la capacità affabulatoria di Cosentino che si determina lì in quel momento davanti al pubblico, è una corda tesa tra il narratore e i suoi spettatori. Questo canale emozionale grazie al quale l’artista abruzzese ha fagocitato l’attenzione del pubblico durante una prima affollatissima al Teatro Argot non si è mai chiuso. Per più di un’ora Cosentino è stato capace di far pendere dalle proprie labbra una platea tutt’altro che facile con una drammaturgia costituita essenzialmente da un movimento altalenante concepito per creare nell’immediato il tragico e il suo opposto, ovvero un riso dal potere quasi terapeutico proprio perché sgorgante dalla tragedia. L’alternanza emozionale si riflette anche in un disegno drammaturgico fatto di un continuo susseguirsi di realtà e finzione. Forse è questa la maggior novità apportata da Cosentino: l’irruzione della realtà autobiografica all’interno del meccanismo della finzione.

andrea-cosentino-primi-passi-sulla-luna I momenti dove Cosentino fa parlare i suoi personaggi, con la comicità diretta che ne consegue, si alternano alla narrazione di eventi recenti della vita dell’artista, è il Cosentino “vero”, quello che vuole parlare diretto, senza recitare. È’ in questo preciso momento che l’efficiente marchingegno emozionale si mette in moto, il percorso di vita dell’autore, che è lì in quel momento a raccontarsi in scena, irrompe in tutta la sua tragicità, sa un po’ di emozione preconfezionata, ma non fa niente, ci pensa il matto di corte a farci dimenticare i morti in battaglia. Non solo Cosentino distrugge il pathos da lui stesso creato con le battute dei suoi personaggi comici, in questo caso le maschere hanno il compito di dire la loro sulla veridicità dell’allunaggio e lo fanno creando assurde storie attraversate dalle teorie di Darwin e da 2001 Odissea nello spazio di Kubrick, ma attua inoltre un procedimento di straniamento per il quale annulla il senso del tragico semplicemente parlandone. L’analisi ironica degli effetti sembra in questo caso annullare anche la causa scatenante. Il risultato è uno spettacolo vivo, imperdibile, fatto di pancia e cervello, godibilissimo in tutte le sue parti che mostra un “Cosentino drammaturgo” maturo e coraggioso.

Andrea Pocosgnich
redazione@teatroecritica.net

Leggi anche l’articolo di presentazione stampandolo e portandolo alla biglietteria avrai un biglietto scontato a 10 euro invece di 12

in scena
fino al 24 gennaio 2010
Teatro Argot [vai al programma 2009/2010 del Teatro Argot]

Telegram

Iscriviti gratuitamente al nostro canale Telegram per ricevere articoli come questo

Andrea Pocosgnich
Andrea Pocosgnichhttp://www.poxmediacult.com
Andrea Pocosgnich è laureato in Storia del Teatro presso l’Università Tor Vergata di Roma con una tesi su Tadeusz Kantor. Ha frequentato il master dell’Accademia Silvio D’Amico dedicato alla critica giornalistica. Nel 2009 fonda Teatro e Critica, punto di riferimento nazionale per l’informazione e la critica teatrale, di cui attualmente è il direttore e uno degli animatori. Come critico teatrale e redattore culturale ha collaborato anche con Quaderni del Teatro di Roma, Doppiozero, Metromorfosi, To be, Hystrio, Il Garantista. Da alcuni anni insieme agli altri componenti della redazione di Teatro e Critica organizza una serie di attività formative rivolte al pubblico del teatro: workshop di visione, incontri, lezioni all’interno di festival, scuole, accademie, università e stagioni teatrali.   È docente di storia del teatro, drammaturgia, educazione alla visione e critica presso accademie e scuole.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Pubblica i tuoi comunicati

Il tuo comunicato su Teatro e Critica e sui nostri social

ULTIMI ARTICOLI

Mycelium di Papadopoulos. Il movimento segreto della natura

Recensione. Romaeuropa Festival 2024 è cominciato. La 39° edizione è partita dal Teatro dell'Opera di Roma con un programma del Ballet dell' Opéra de...

BE POPULAR 2024