Recensioni

HomeVISIONIRecensioni

La famiglia degli Omini. Un ritratto in chiaroscuro

La famiglia Campione è l'ultimo lavoro degli Omini, compagnia toscana che ha sviluppato negli anni un metodo scientifico/antropologico, realizzando spettacoli a partire da interviste. La recensione dello spettacolo e due chiacchiere con Luca Zacchini...

Reportage Imitating the dog/Hemingway

Imitating the dog è da poco sbarcata in Italia con un progetto dedicato al romanzo di Ernest Hemingway, A Farewell to Arms (Addio alle armi). Dedichiamo alla acclamata compagnia britannica un'ampia pagina con recensione, intervista video trailer e galleria fotografica...

Paolo Rossi. Arlecchino di conseguenza

Al posto del vestito di pezze colorate, Paolo Rossi ha una giacca di post-it per il suo Arlecchino. Come la sua camminata, di cui vedremmo la naturalezza nell’artificio; egli non è il saltimbanco delle iconografie settecentesche...

Teatro in Video Special. Natale in Casa Cupiello di De Filippo/Latella

In una dimensione ove la morte incombe e si insinua progressivamente fra il nero delle fibre degli abiti e i colpi di tosse di Luca, il miraggio della stella cometa è la concretizzazione di un vessillo enorme fatto di fiori gialli, sfondo trionfale e inquietante dell’iniziale paralisi...

Dino, l’angelo caduto di Bernardo Casertano

Dino di Bernardo Casertano in scena a carrozzerie n.o.t. di Roma. Recensione. C'è qualcosa di evidente nello sforzo di resistenza compiuto dallo spazio indipendente carrozzerie...

Plexus la “coreofotografia” di Bory chiude il Romaeuropa Festival

C'è in questo lavoro una sinergia di intenti, l'intimo incontro tra due figure, quella del regista e della danzatrice, visibile ad occhio nudo nelle trame di una composizione basata essenzialmente sul sentire interno e esterno. Dove si trova il silenzio, lì c'è ascolto...

Oscar De Summa. In vena veritas

Oscar De Summa al debutto assoluto con Stasera sono in vena. Recensione C'è una generazione di artisti che sta facendo sul serio. Sono quelli che...

Taccuino Critico: Stand-up comedy, Lutero e l’immaginazione

La Stand-up comedy di Walter Leonardiall'Ambra alla garbatella, 95 Tesi. una storia di Lutero al Teatro Mille Lire e un salto al Teatro Studio uno per Silvia Frasson con Santa Giovanna dell'immaginazione. Recensioni brevi di Marianna Masselli, Lucia Medri e Simone Nebbia...

Le Apparizioni di Alice. È teatro, ragazzi!

Alice siamo noi, non importa fin dove arrivi la sospensione dell'incredulità: le corriamo dietro come accade quando ci ritroviamo a sognare mondi sconosciuti che ci fanno paura e curiosità, nei quali non possiamo non entrare...

Teatrosofia #3. Solone e la menzogna del teatro

Si potrebbe proporre che la filosofia sia pensiero in azione. Essa sarebbe un’attività che affronta problemi concreti e cerca un incontro vivo con l’interlocutore, cercando di mutarne in meglio l’orizzonte cognitivo...

The Dubliners. Sepe e la memoria dolorosa

The Dubliners: Giancarlo Sepe mette in scena Joyce al Teatro La Comunità. Recensione   C'è come un pontile dal mare alla terra, lega il palcoscenico alla platea,...

Taccuino Critico: Handke, Pinter e lo Jonio

I bei giorni di Aranjuez, L'amante, Bollari. Questi i tre spettacoli presentati nel Taccuino Critico di questa settimana, ai teatri romani Argot, Kopò e Doppioteatro. Recensioni brevi di Simone Nebbia, Sergio Lo Gatto e Viviana Raciti...

The Valley of Astonishment: la semplicità poetica

«In a rich world» siamo condotti dal racconto di questo viaggio che basandosi su ricerche neurologiche, testimonianze di pazienti e sul poema mistico Il verbo degli uccelli, esplora le possibilità sinestetiche della psiche umana

Teatro Sotterraneo. Della guerra e della sua rappresentazione

Gli attori interrogano il pubblico: fino a dove possiamo spingerci, quando si tratta di difendere i nostri cari, o addirittura entità astratte come i nostri ideali o la nostra patria? Esiste una guerra giusta? Si può uccidere un nemico?

ULTIMI ARTICOLI

Il vertice di Marthaler. Europa catalettica

Recensione. Un gruppo di attrici, attori e musicisti italiani, francesi, svizzeri, austriaci e scozzesi per il nuovo spettacolo di Christoph Marthaler prodotto dal Piccolo...