Recensioni

HomeVISIONIRecensioni

Il Macbeth di Archivio Zeta, tra rito e simboli

Archivio Zeta mette in scena il suo primo testo di Shakespeare, Macbeth, con il sottotitolo dedicato ad Heidegger, Essere (e) tempo. Recensione La semplicità della...

Ruggero Cappuccio. Assurdo napoletano

Spaccanapoli Times scritto, diretto e interpretato da Ruggero Cappuccio arriva in scena al Teatro Eliseo. Recensione Plastica è la realtà: modellabile, formalmente plasmata, adatta alla...

Dare al cinema quel che è del cinema. Il teatro digitalizzato

Da qualche anno sta guadagnando terreno il cosiddetto Event cinema, che porta nelle sale eventi live come teatro, concerti, eventi sportivi e mostre. Un...

Il Divorzio. A lezione di italiano da Vittorio Alfieri

Al Teatro Palladium di Roma con il progetto Spettatori Migranti per vedere Il Divorzio di Beppe Navello. L’alterità della lingua italiana e i costumi eterni...

Teatro Medico Ipnotico. Burattino di burattini

Teatro Medico Ipnotico di Patrizio Dall'Argine fa del teatro di figura un nucleo di resistenza a difesa della purezza dell'arte L’artigianato in teatro corrisponde in...

Industria Indipendente. La tragedia degli altri

Industria Indipendente in scena a Roma con I ragazzi del cavalcavia visto al Teatro Vascello. Recensione La polizia stradale ha iniziato a numerarli dopo l’accaduto,...

Massimo Verdastro al Lavoratorio. Felice chi è diverso

Massimo Verdastro protagonista di due eventi presso Il Lavoratorio di Firenze con una sua mostra fotografica e lo spettacolo Sandro Penna, una quieta follia...

Contrasto, abbandono e gioco. Trittico contemporaneo al Teatro Massimo di Palermo

Il Teatro Massimo di Palermo presenta Trittico Contemporaneo, con le coreografie di Matteo Levaggi, Johann Inger e Jiří Kylián. Recensione Illuminato dal sole pomeridiano, sembra...

Fare un luogo, o Lo zoo di vetro di SlowMachine

Al Teatro Comunale di Belluno è andato in scena Lo zoo di vetro di Tennessee Williams, per la terza edizione di Belluno Miraggi, una...

L’esecuzione. La poesia imprigionata di Vittorio Franceschi

L'esecuzione di Vittorio Franceschi è un testo carico di simboli, di poetico e violento surrealismo, nella messinscena di Marco Sciaccaluga viene però addomesticato a...

Chauvet-Pont d’Arc. La danza perturbante di Dewey Dell

Al Festival Enter di Ravenna, Dewey Dell ha presentato in prima nazionale Sleep Technique. Una risposta alla caverna di Chauvet-Pont d’Arc in Ardèche, Francia....

Mr Kaos. Osservando il teatro in skatola

Love me tinder - Hate me true ha debuttato nello spazio indipendente romano Mr Kaos all'interno del "Teatro in Skatola". Recensione Mr Kaos è un...

Giancarlo Sepe. Il presente è una questione di classici

Giancarlo Sepe porta in scena Washington Square nel suo Teatro La Comunità, prodotto in collaborazione con la Compagnia Umberto Orsini. Recensione Ancora sotto sfratto e...

Stefano Massini e Irina Brook. Terre Noire di salvezza

Terre Noire, testo di Stefano Massini con la regia di Irina Brook, è andato in scena in prima nazionale a Il Funaro. Recensione È un...

ULTIMI ARTICOLI

Tentando di dare ordine al caos. Intervista a Francesco Villano

Una conversazione con Francesco Villano sul mestiere dell'attore. Villano in questo periodo è in scena con L'eterno marito (da Fëdor Dostoevskij con la regia...

Prospero | Aprile 2025