Recensioni

HomeVISIONIRecensioni

Franco Arminio/Tindaro Granata: creature nell’urgenza, tra luoghi e memorie

Recensione. Poetica è l'ultimo lavoro scritto e diretto da Tindaro Granata insieme alla compagnia Proxima Res a partire dal corpus di poesie del paesologo...

Sanare ustioni. Teatro ed ecologia a Stromboli.

Anche quest’anno a Stromboli si è tenuta la Festa di Teatro Ecologico. In corrispondenza del centenario della nascita di Margherita Hack e dell’Ulisse di...

Cosa può un corpo assente? Dead Centre e Marcus Lindeen a Presente Indicativo

Recensione. Chiudiamo la rassegna sul festival internazionale tenutosi a maggio al Piccolo Teatro di Milano, Presente indicativo: per Giorgio Strehler (paesaggi teatrali), riflettendo sullo...

Santarcangelo: il festival queer e la comunità temporanea

Santarcangelo Festival 2022, raccontiamo visioni e riflettiamo sull'ultimo weekend di festival: tra performance autobiografiche, corpi non conformi e sorprendenti danze. Recensioni sugli spettacoli di...

Rifare Venere e la Storia, a Santarcangelo

Due giorni al Festival di Santarcangelo: dal programma continue richieste di empatia istantanea e partecipazione emotiva, alla fine prevalgono le performance capaci di creare...

Hybris di RezzaMastrella. Essere gli altri degli altri

Recensione dello spettacolo di Antonio Rezza e Flavia Mastrella, al debutto assoluto con Hybris al Festival dei Due Mondi di Spoleto. Per chi abbia frequentato...

«Racconta». Carbonio di Pier Lorenzo Pisano

Recensione. Pier Lorenzo Pisano ha portato in scena al Piccolo Teatro di Milano Carbonio, il racconto di un incontro tra umano ed extraumano il...

Al crepuscolo degli dei. Edipo e Ifigenia a Siracusa.

In onda su Rai 5 sabato 30 luglio alle 21,15. A Siracusa si è tenuta la 57a edizione del Festival del Teatro Greco. Abbiamo...

Il Nero di Occhisulmondo. Otello e l’odio d’Europa

Recensione. Dopo il debutto a Colpi di scena di Forlì lo scorso inverno, a Narni Città Teatro 2022 ecco Il Nero di Occhisulmondo, lettura...

 | Cordelia | luglio 2022 

RECENSIONI  BREVI MA INTENSE. Tra le tre figlie di Re Lear, Cordelia, è quella sincera. Cordelia ama al di là del tornaconto personale. Gli...

Lombardi/Tiezzi. Il silenzio del Soccombente

Recensione. Dopo Antichi Maestri, Federico Tiezzi compie un passo indietro fino al primo ideale capitolo della trilogia dell'arte di Thomas Bernhard: Il Soccombente, ridotto...

FringeMI. Un festival che si ramifica e diventa città

Da Nolo Fringe Festival a FringeMI, il racconto di un festival nato a Nolo che ora si ramifica ed espande per includere nuovi quartieri...

Sotterraneo sulle ali della storia

Recensione. L'ultimo lavoro del Sotterraneo, L'angelo della storia, affronta la percezione degli eventi della società umana, attraverso l'immagine dell'angelo che si volge al passato...

Nuove politiche della visione. La Fuga in Egitto è virtuale

Con Fuga in Egitto, la compagnia catanese Retablo si è confrontata per la prima volta con l’impiego della realtà aumentata. In questo modo, la...

ULTIMI ARTICOLI

Tentando di dare ordine al caos. Intervista a Francesco Villano

Una conversazione con Francesco Villano sul mestiere dell'attore. Villano in questo periodo è in scena con L'eterno marito (da Fëdor Dostoevskij con la regia...

Prospero | Aprile 2025