Recensioni

HomeVISIONIRecensioni

Disgraced di Akhtar e Gassmann. Il vaso di Pandora dell’ipocrisia borghese

Dopo il debutto al Teatro della Tosse, Disgraced di Ayad Akhtar, tradotto e diretto da Jacopo Gassmann, arriva al Teatro India di Roma. Recensione. Lo...

Vinicio Marchioni. Uno zio Vanja, nessuno e centomila

Al Teatro Ambra Jovinelli di Roma, Vinicio Marchioni dirige e interpreta con Francesco Montanari Uno zio Vanja di Čechov nell’adattamento di Letizia Russo. Recensione Quanta...

Teatrosofia #75. Omero filosofo e drammaturgo?

Teatrosofia esplora il modo in cui i filosofi antichi guardavano al teatro. Il numero 75 si interroga sulle possibilità di vedere in Omero, non solo...

Al di là del velo. Virgilio Sieni rilegge Petruška

Dopo il debutto al Teatro Comunale di Bologna, arriva a Firenze Petruška di Virgilio Sieni, una rilettura del classico dei Balletti Russi. Recensione Petruška muore. Muore ferito da...

Federico Tiezzi e Antigone. Perché ci serve la tragedia greca?

Federico Tiezzi dirige Antigone di Sofocle nella traduzione di Simone Beta con Sandro Lombardi e Lucrezia Guidone. La nuova produzione del Teatro di Roma...

Aterballetto, Schechter, Inger. Tentare la purezza

La compagnia Aterballetto si è misurata, al Teatro Morlacchi di Perugia, con le creazioni coreografiche di Hofesh Shechter e di Johan Inger. Recensione Sul palco del Teatro Morlacchi...

Frame. Da Hopper a Serra, nel buco nero dell’anima

Al Teatro Vascello di Roma arriva Frame, omaggio a Edward Hopper prodotto da Koreja per la regia di Alessandro Serra. Recensione. Giusto un anno fa,...

Teatro di Rifredi: la fisica del dubbio per Josep Maria Miró

Al Teatro di Rifredi, in prima nazionale Il principio di Archimede del drammaturgo spagnolo Josep Maria Miró nell'adattamento di Angelo Savelli. Recensione Alla domanda «come...

teatrodelleapparizioni e Bartolini/Baronio. Racconti dal futuro

Ritratto d'artista presenta al Teatro di Roma un focus monografico dedicato al teatrodelleapparizioni e al nuovo lavoro diretto da Fabrizio Pallara con Bartolini/Baronio. Recensioni. Lungo...

Gabriele Lavia e Il padre. Un naufragio virile

Dopo l'edizione del 1977 e quella del 1989, Gabriele Lavia affronta per la terza volta Il padre di August Strindberg. Recensione   In un recente articolo apparso su queste pagine,...

Il Settimo Cielo di Caryl Churchill è l’inferno della società

In prima nazionale al Teatro di Roma arriva Settimo Cielo di Caryl Churchill diretto da Giorgina Pi. Un esperimento drammaturgico complesso e rivelatore. Recensione. La...

R.OSA di Silvia Gribaudi. Com’è misteriosa la leggerezza

R.OSA. 10 esercizi per nuovi virtuosismi di Silvia Gribaudi è andato in scena sul palco di Spazio Zut, a Foligno. Recensione Le luci disegnano la profondità...

Claudio Longhi: se la classe operaia non va in paradiso, l’operaio sì

Claudio Longhi dirige l'adattamento teatrale scritto da Paolo Di Paolo de La classe operaia va in paradiso, film del 1971 per la regia di...

Système Castafiore a Equilibrio Festival. Hybris dei prodigi

Al festival di danza dell'Auditorium Parco della Musica, Equilibrio, la compagnia Système Castafiore presenta Théorie des prodiges. Recensione «Se l’uomo non sapesse di Matematica non...

ULTIMI ARTICOLI

Tentando di dare ordine al caos. Intervista a Francesco Villano

Una conversazione con Francesco Villano sul mestiere dell'attore. Villano in questo periodo è in scena con L'eterno marito (da Fëdor Dostoevskij con la regia...

Prospero | Aprile 2025