Banner Expo teatro Contemporaneo
Banner Bando Veleia Teatro
Banner “emininum maskulinum” regia G. Sepe
Banner “Banner Danza in rete
Banner Expo teatro Contemporaneo
Banner Expo teatro Contemporaneo
Banner Bando Veleia Teatro
Banner “emininum maskulinum” regia G. Sepe
Banner “Banner Danza in rete
HomeArticoliDisgraced di Akhtar e Gassmann. Il vaso di Pandora dell'ipocrisia borghese

Disgraced di Akhtar e Gassmann. Il vaso di Pandora dell’ipocrisia borghese

Banner Bando Citofonare PimOff

Dopo il debutto al Teatro della Tosse, Disgraced di Ayad Akhtar, tradotto e diretto da Jacopo Gassmann, arriva al Teatro India di Roma. Recensione.

foto di Donato Aquaro e Laila Pozzo

Lo abbiamo scritto tante volte, quasi in ogni occasione in cui ci siamo trovati di fronte un testo di drammaturgia contemporanea anglosassone: in quell’area geografico-culturale la sperimentazione teatrale sta soprattutto nel testo, nelle sue tematiche, nel suo linguaggio, nella sua struttura. In particolare quella americana ha sulle spalle e intorno allo sguardo la bulimica produzione cinematografica, che riempie le sale e i festival e che ha nella sceneggiatura il suo punto di forza. Qui in Europa siamo più abituati a una regia che taglia, cuce e cambia segno alle parole degli autori, disegna in scena immaginari altri, ma una parola autorevole e presente dovrebbe riuscire a sopravvivere oltre ogni tipo di candeggina.

Mentre la prima versione aveva aperto la stagione dello Stabile di Torino per la regia essenziale ed eloquente (tutta bianco e terriccio) dell’austriaco Martin Kušej e la traduzione di Monica Capuani, al Teatro India di Roma arriva – coprodotta dal Nazionale romano con il Teatro della Tosse (qui il debutto) – una versione tradotta e diretta da Jacopo Gassmann. Il testo Disgraced firmato dallo statunitense Ayad Akhtar, è stato vincitore nel 2012 del Joseph Jefferson Award, e nel 2013 del Premio Pulitzer for Drama e dell’Oble Award.

foto di Donato Aquaro e Laila Pozzo

La storia è quella di Amir Kapoor, rampante avvocato dell’alta finanza newyorkese, le cui origini pakistane – a lungo tenute in un discreto silenzio insieme a un problematico rifiuto della religione islamica – finiranno per decretarne il fallimento come professionista e come uomo. La moglie Emily è una pittrice che invece dall’Islam si lascia ispirare, mentre tenta di entrare nelle grazie del potente gallerista e critico ebreo Isaac, sposato con Jory (nel testo un’afroamericana). A mettere nei guai Amir è la scelta di sostenere il nipote Abe (che era Hussein prima di cambiarsi nome) nella difesa del “suo” imam, accusato di raccogliere fondi pro-Jihad. Questo – complice la stampa tendenziosa – condurrà l’uomo al centro di un labirinto di speculazioni sulle origini musulmane, sul proprio status spirituale di «apostata» e sull’ipocrisia di una società ultra-liberale che però non riesce a scrollarsi di dosso il retaggio di inimicizie «tribali».
Nella lunga scena della cena a casa di Amir ed Emily, le due coppie si fronteggiano in un duello etico e morale, portando a galla tensioni razziali, politiche e (come se questo fosse il corridoio verso la disfatta) culturali.

foto di Donato Aquaro e Laila Pozzo

Il testo di Akhtar è come un vaso di Pandora: laddove un personaggio scopre appena il fianco, la ferita si allarga e il sangue scorre dappertutto. La struttura è quella tragica, con l’eroe che compie empietà senza davvero esserne consapevole, guidato da una sorta di destino che neppure gli dei (quali che siano) possono vincere. La scena asettica di Nicolas Bovey è il classico interno upperclass lattiginoso e lucidissimo (al punto da riflettere i neon che lo illuminano) nel quale campeggiano un divano, un tavolo, il dipinto di punta di Emily e l’immancabile mobile bar, dove lo scotch scorre a fiumi. Usando l’intero set come sfondo, negli intermezzi (con musica elettronica) che fanno passare i mesi vengono proiettate immagini di folle anonime e nuvole rapide. È, o almeno sembrerebbe, l’America ferita post-post-post-11 Settembre, dove si cerca di andare avanti senza guardare più il cielo. La finestra nel centro della parete di fondo ospita un velo opaco, dietro al quale le sagome appaiono pensierose e, anche qui in pieno stile tragico, all’occorrenza accade la violenza.

foto di Donato Aquaro e Laila Pozzo

Sulle spalle degli attori – nel cui personale Gassmann ha voluto conservare la sembianza delle origini esotiche – sta un groviglio di sentimenti contraddittori e il racconto di una società che, per quanto vicina sia, non è la nostra. Il ruolo del nipote Abe, che vive una radicalizzazione islamica di ritorno, è piccolo ma determinante e lasciato troppo in fretta a un attore (Marouane Zotti) non ancora pronto. Se la Emily di Lisa Galantini si lascia rapire da un parlato forse troppo didascalico e unidirezionale, Saba Anglana (Jory) gioca un ruolo non decisivo da testo, offrendo tuttavia una  efficace sponda agli altri, mentre l’Amir di Hossein Taheri – un protagonista spinoso e controverso – fatica a trovare la quadra, ma compie un buono slancio dall’ingresso di Francesco Villano (Isaac), unico a entrare e a uscire solido, ora tagliente e ora fragile, consapevole del proprio passo e del proprio corpo. Proprio l’uso del corpo – così importante nell’espressione dei non detti su cui il testo si fonda – è ciò che pare ancora necessario curare: la regia di Gassmann sceglie di lasciare all’immagine e al testo il compito più gravoso, mentre la scena fissa chiederebbe una dinamica di sguardi più raffinata, meno rassegnata a ciò che le battute, a volte in maniera didascalica, vengono a suggerire.

Grande è l’ambizione di Akhtar nel tenere insieme i patimenti dell’ipocrisia falso-liberale americana, lontano è ormai quell’11 Settembre, a noi che lo abbiamo visto solo alle televisioni e sofferto nell’altalena dei mercati. Prossimo, tuttavia – e il primo merito di Gassmann è quello di darci, in un’agile traduzione, una visione ultra-occidentale – è lo spettro dell’intolleranza; non tanto quella sociale, quanto quella esistenziale, quel monolito di certezze materiali pronto a sgretolarsi nel confronto con l’altro. E una costante attenzione a tale equilibrio didattico-morale potrebbe risultare decisiva nel rodaggio di questo spettacolo.

Sergio Lo Gatto

Teatro India, Roma – marzo 2018

DISGRACED
di Ayad Akhtar
traduzione e regia Jacopo Gassmann
con Hossein Taheri, Francesco Villano, Lisa Galantini, Saba Anglana, Marouane Zotti
luci Gianni Staropoli
scene Nicolas Bovey
costumi Daniela De Blasio
foto Donato Aquaro e Laila Pozzo
produzione Teatro di Roma – Teatro Nazionale, Fondazione Luzzati – Teatro Della Tosse

Telegram

Iscriviti gratuitamente al nostro canale Telegram per ricevere articoli come questo

Sergio Lo Gatto
Sergio Lo Gatto
Sergio Lo Gatto è giornalista, critico teatrale e ricercatore. È stato consulente alla direzione artistica per Emilia Romagna Teatro ERT Teatro Nazionale dal 2019 al 2022. Attualmente è ricercatore presso l'Università degli Studi Link di Roma. Insegna anche all'Alma Mater Studiorum Università di Bologna, alla Sapienza Università di Roma e al Master di Critica giornalistica dell'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica "Silvio d'Amico" di Roma. Collabora alle attività culturali del Teatro di Roma Teatro Nazionale. Si occupa di arti performative su Teatro e Critica e collabora con La Falena. Ha fatto parte della redazione del mensile Quaderni del Teatro di Roma, ha scritto per Il Fatto Quotidiano e Pubblico Giornale, ha collaborato con Hystrio (IT), Critical Stages (Internazionale), Tanz (DE), collabora con il settimanale Left, con Plays International & Europe (UK) e Exeunt Magazine (UK). Ha collaborato nelle attività culturali e di formazione del Teatro di Roma, partecipato a diversi progetti europei di networking e mobilità sulla critica delle arti performative, è co-fondatore del progetto transnazionale di scrittura collettiva WritingShop. Ha partecipato al progetto triennale Conflict Zones promosso dall'Union des Théâtres de l'Europe, dove cura la rivista online Conflict Zones Reviews. Insieme a Debora Pietrobono, è curatore della collana LINEA per Luca Sossella Editore e ERT. Tra le pubblicazioni, ha firmato Abitare la battaglia. Critica teatrale e comunità virtuali (Bulzoni Editore, 2022); con Matteo Antonaci ha curato il volume Iperscene 3 (Editoria&Spettacolo, 2018), con Graziano Graziani La scena contemporanea a Roma (Provincia di Roma, 2013). [photo credit: Jennifer Ressel]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Pubblica i tuoi comunicati

Il tuo comunicato su Teatro e Critica e sui nostri social

ULTIMI ARTICOLI

Trasgredire il reale: il Dittico del Sabotaggio di Rosario Palazzolo

Con Ti dico una cosa segreta si è concluso al Biondo l'ultimo atto del Dittico del Sabotaggio, di Rosario Palazzolo. Dopo Se son fiori...

Media Partnership

Prospero – Extended Theatre: il teatro europeo in video, già disponibile...

Raccontiamo con un articolo in media partnership gli sviluppi del progetto dedicato alla collaborazione internazionale che ha come obiettivo anche quello di raggiungere pubblici...