Recensioni

HomeVISIONIRecensioni

Alle Orestiadi di Gibellina arriva la danza: Castello e Sieni

Arriva la danza sul palco di Gibellina, così dopo la scoperta del teatro visionario di Vincenzo Schino ci immergiamo nelle opere di due importanti coreografi, Roberto Castello e Virgilio Sieni. Il primo lavoro Carne trita, del coreografo lucchese Roberto Castello di Aldes Teatro, sorprende per la levità...

Opera e Sonno incantano le Orestiadi di Gibellina

Non è solo grazie al suo eroico presidio di resistenza in un'estate siciliana contaminata da una fredda temperie culturale che il festival Le Orestiadi di Gibellina (giunto alla XXII Edizione) sa offrire allo spettatore uno sguardo complesso e articolato sul panorama teatrale contemporaneo...

Untitled_: seconda tappa di una sfida per Alessandro Sciarroni

In questo secondo capitolo di Will you still love me tomorrow?, Sciarroni si appropria di una precisa forma di arte e abilità, quella del juggling con le clave, la ripulisce da qualsiasi orpello circense, la porta via dai tendoni e dai contesti stradali per inserirla in uno spazio teatrale classico...

A Teatro a Corte la fusione dei linguaggi

Nelle due giornate trascorse a Teatro a Corte abbiamo trovato, tra le numerose e interessanti proposte, anche una linea estetica che conduce la performance fuori dai consueti margini della fruizione frontale tipica del teatro o della danza. D'altronde questa è anche la consuetudine per il festival...

Scenario 2013. Lettera aperta per un teatro urgente

Tra le prime immagini utilizzate in questo singolare scritto – volutamente schierato – abbiamo fatto ricorso alla classica "chiamata alle armi". Vorremmo che altri facessero proprie queste parole o almeno le considerazioni che portano avanti: stiamo davvero interpretando la società o ne stiamo confezionando delle parti?

Premio Scenario 2013: cronaca di una finale

Nascosto nel mezzo di un festival, tra i cotti assolati del Teatro Petrella di Longiano e l'ombra alberata attorno al Lavatoio di Santarcangelo di Romagna, il Premio Scenario 2013 ha vissuto il passaggio conclusivo della sua 14ª edizione durante Santarcangelo 2013...

Tra pensiero e delirio, i frammenti onirici di Leonardo Capuano

Una banda lineare a picchi regolari, poi discontinui, segna su un monitor la cadenza funzionale del centro di propulsione vitale per eccellenza, traccia gli...

Teatro a Corte. Circo e danze folk tra tradizione e ricerca

Al Festival Teatro a Corte non ci eravamo mai andati di persona, limitandoci negli anni a rimirare la lista di nomi importanti e location d'eccezione. Nelle dimore sabaude si sono alternati Ivan Mosjoukine, Kalle Nio, Colin Dunne e altri artisti della scena internazionale...

Quella felice variazione. Pina Bausch rivive con Sweet Mambo

Quattro anni dopo la scomparsa della propria coreografa e fondatrice Pina Bausch, il Tanztheater Wuppertal, storica compagnia tedesca che sconvolse e rivoluzionò l’intero universo della danza fin dai primissimi anni Settanta, continua a girare il mondo con un vastissimo repertori...

Venezia città aperta. Uno sguardo dalla Biennale Danza

Con le performance esito dei laboratori condotti da artisti come Arkadi Zaides, Thomas Lebrun, Franck Micheletti e dello stesso direttore, la Biennale Danza di Virgilio Sieni fa di Venezia una città aperta. E non è per nulla scontato che la danza abbia trovato uno spazio così organico...

Nei giardini della prima estate, Andando verso Frida

Nel caso di Andando verso Frida di Viviana Di Bert era stato organizzato addirittura un piccolo buffet “a tema” messicano, come anticamera di comunità a un esperimento magari non del tutto risolto ma di certo particolare, che ha saputo sfruttare le potenzialità di un luogo accogliente...

Il grande viaggio alla ricerca del bambino interiore

La storia è quella di un forestiero che arriva in cerca di maggior fortuna nella Grande Città – universo generico di spaesamento e lontananza dall’origine che genera nostalgia - e dopo aver ottenuto un visto di sei mesi si ritrova quasi per caso e fuori da ogni aspettativa a divenire paladino di liberazione...

Werner Schwab: la scultura della menzogna

Nerval Teatro presenta Le presidentesse di Schwab: tre figure femminili si contendono uno spazio ridotto di lato alla scena, convivono in una sorta di asfittico complesso scultoreo, compresse in abiti sciatti e sudati, animate dalla luce infreddolita e quasi esclusiva di uno schermo televisivo...

Alla ricerca dell’Io sui monti della Brianza

Giunto alla sua nona edizione, grazie al consueto contributo di Campsirago Residenza e della sua compagna Scarlattine Teatro, Il Giardino delle Esperidi ha offerto al pubblico dal 20 al 30 giugno una rassegna di spettacoli all’aperto di teatro, musica, danza e poesia, coinvolgendo sia compagnie italiane...

ULTIMI ARTICOLI

 | Cordelia | maggio 2025

Ecco il nuovo numero mensile di Cordelia, qui troverete le nuove recensioni da festival e teatri