Recensioni

HomeVISIONIRecensioni

Il Gabbiano di Filippo Gili. Un alveare di emozioni

Dopo la felice prova di Prima di andar via, ritroviamo Filippo Gili alle prese con adattamento, regia e addirittura traduzione di un nuovo Gabbiano di Anton Čechov. L'equilibrio tra tragedia e dramma leggero è dato da un'attenta analisi che seziona le battute senza infiacchire l'energia della parola...

La Cantatrice calva o la tragedia del linguaggio

Dal 28 novembre al 15 dicembre, la Compagnia Ginepro Nannelli presenta a La Casa delle Culture, La Cantarice calva prima opera teatrale di Eugène Ionesco con la regia di Marco Carlaccini. La sala, spoglia e senza palcoscenico, dove il salotto borghese del testo originale...

Fannulloni. La commedia di cui si può fare a meno…

Lo spettacolo scritto e diretto da Gabriele e Rosario Galli , in scena fino al 5 gennaio parte dalla famosa affermazione dell'ex Ministro Brunetta: "i dipendenti fannulloni vanno semplicemente licenziati" (Repubblica.it 12/05/2008). Ricordate i geniali impiegati di Paolo Villaggio...

Paranza. Un cammino di passione verso la resistenza

Paranza Il Miracolo scritto da Katia Ippaso (drammaturga, scrittrice nonché importante voce della critica) e messo in scena da Clara Gebbia e Enrico Roccaforte, comincia con il canto di una donna in rosso nel quale viene evocata la “madre di semenza”: siamo in un territorio di mezzo...

Premio Scenario ultimo atto. Il teatro di domani

Anche quest'anno gli spettacoli conclusivi di Generazione Scenario hanno ricavato uno spazio nell'offerta teatrale milanese per un appuntamento di rilievo nazionale.Eppure la sala del Teatro Franco Parenti, dove gli spettacoli sono stati rappresentati...

Ossessionati dal corpo Nell’ardore della nostra camera

Sgorbani attraverso questo elogio funebre al contrario riesce a costruire attraverso la rievocazione del ricordo un mondo popolato di personaggi torbidi, dal marito costruttore ossessionato dal culto dall’erezione...

Antologia 2013. Rezza/Mastrella per più di un mese al Teatro Vascello

Non c'è buonismo negli spettacoli del duo che calcherà le scene dello spazio di Monteverde dall'11 dicembre 2013 al 19 gennaio 2014, non ci sono compromessi e lo spettatore sa di entrare in una trappola perfettamente architettata... All'interno video e foto degli spettacoli

Ritorno ai regni dell’arsura. Moni Ovadia canta Matteo Salvatore

Perché questa è la storia vera non di un cantante, non di un autore ma di un cantore o ancora meglio di un cantastorie che al suo mondo, del suo mondo ha restituito la melodia. Lirica appuntita del linguaggio aspro che vola sulle note semplici di una chitarra ...

Sulle tracce di Bene. Patrizia Schiavo orfana di mondo

L'invito, giunto qualche giorno prima, era quasi una minaccia. Suonava più o meno come un richiamo a fermarsi e considerare una presenza, rinnovata forse, ma per il solo fatto di aver raggiunto le scene contemporanee attraverso un percorso ineludibile, “non casuale” appunto. E infatti non lo è, casuale...

Oblivion e Othello, tra la rivista e un nuovo musical

Il collegamento con «il Moro di Brescia Balotello» non lascia ben sperare, ma faremo presto l'abitudine a certe svisate di comicità rasoterra, in bilico tra la satira dei costumi e un più ammiccante appoggio su i personaggi noti della (sotto)cultura di stampo televisivo...

La lieve vita in stallo. Bellocchio e il suo Čechov

Čechov è un classico capace di anticipare molte tematiche del Novecento e per questo interessante, ma come non pensare a Sergio Rubini e Michele Placido, diretti insieme a un cast di tutto rispetto da qualcuno che, pur essendo alla sua terza regia teatrale, desta indubbia curiosità come Marco Bellocchio?

Il caso Moro in scena. Ulderico Pesce e le verità negate

Le ultime battute di MORO: la tragedia di via Fani, in scena fino al 15 dicembre al Teatro Lo Spazio di Roma, Ulderico Pesce le urla a pochi passi dagli spettatori, sono un'accusa diretta al popolo italiano incapace di pretendere la verità e dunque colpevole di essere affondato tra gli insabbiamenti...

In Un ricordo di Truman Capote, il caldo focolare del teatro

Un ricordo di Civati e Migliotti mette in scena un'atmosfera intima: un fondale di tessuto con una finestra che ritrae i rami spogli dell'inverno, un tetto di sterpi secchi, pochi squallidi mobili tarlati e una carrozzina da bambole; il palco è coperto di foglie secche...

Il fango della non importanza. Goretti è Emanuele Miriati

La biografia è sempre stata un rovello artistico di Riccardo Goretti. Anche il lavoro con gli Omini, il gruppo toscano con cui abbiamo imparato a conoscerlo artisticamente, era spesso incentrato sul tentativo di portare in scena pezzi di vita vera, le voci di un luogo, l’evolversi delle vite di personaggi anonimi...

ULTIMI ARTICOLI

Serena Sinigaglia. La forza della coralità femminile in teatro

Serena Sinigaglia è andata in scena con L’Empireo di Lucy Kirkwood al Teatro Nazionale di Genova. L'abbiamo intervistata partendo proprio da questo spettacolo per...