Recensioni

HomeVISIONIRecensioni

Le vie en rose: come si uccide Edith Piaf

La performance ha l’obbiettivo di raccontare la parabola esistenziale e artistica della Piaf in una sorta di melange che si generi dalla mistura di parola, danza e musica. Antonello Avallone sarà narratore di parola nel ruolo di Jean Cocteau, amico e compagno di avventure dagli inizi fino alla morte...

L’irriverente Saverio Raimondo, satiro dei giorni nostri

«Non è Natale senza i barboni assiderati per strada.» Ti prende di soppiatto con un cinismo tagliente, senza bisogno di argomentare o di nascondersi dietro un personaggio. Saverio Raimondo nelle scorse settimane potevate trovarlo all'Oppio Caffè di Roma, qui ha fondato il suo Comedy Club...

Girovago e Rondella. All’Auditorium il circo delle pulci

Una performance ormai storica, di un gruppo altrettanto storico: Manoviva di Girovago e Rondella. Un vero e proprio “family theatre” in cui l'arte di strada viene passata di generazione in generazione, cresciuto tra piazze e angoli di viale, attorno a una passione artigianale...

Verdina Stella. Quel personaggio fatto persona

Verdina Stella, quasi un Chaplin al femminile, è un personaggio che si muove suo malgrado trainata da una mano quasi estraniata dal corpo; nell’intensa fissità di alcuni momenti si scorge un mondo che l’attraversa, nel quale ella tenta di trovare la propria identità...

Hatealy. Vite senza vita nel centro commerciale

Una vita reclusa è quella di Hatealy, un recinto emotivo di uomini e donne senza speranza, perduta anche l'intenzione all'oltre vivono una vita come un ipermercato, misurano nei suoi confini tutto quanto possano o meno diventare. Una struttura a quadri è uno spazio che i personaggi rendono vivo...

Hedda Gabler di Antonio Calenda. Un altro Ibsen che sa di muffa

Come d'altronde è stato per l'altro Ibsen ancora in scena a Roma e firmato da Gabriele Lavia, i Pilastri della società, anche dello spettacolo visto al Quirino la messinscena classica è accompagnata da una recitazione viziata. Qui in Italia sembra essere un marchio di fabbrica di certi Stabili...

Elena Bucci. Dedicato a Eleonora

Dalle estremità del buio si allacciano in filamenti alla percezione, le parole che Elena Bucci estrae dalla sua Eleonora Duse, tra le maglie calde e avvolgenti del Teatro Argot Studio di Roma. La sagoma dell'attrice si avverte dopo qualche secondo in cui le parole stanno già danzando per lo spazio...

Messaggeri: la persistenza dei contrasti nell’immagine di De Rosa

Nel saggio degli allievi attori dell'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica diretto da Andrea De Rosa, venti giovani performer vivificano personaggi provenienti da un accurato repertorio di testi e amalgamati al di fuori di una coerenza storico-temporale...

La rivoluzione invidiata dei Coccodrilli

ll Festival Quartieri dell'Arte quest'anno per il mese di dicembre presenta al Teatro Tordinona lo spettacolo I Coccodrilli con la regia di Ferdinando Vaselli e la collaborazione dei due drammaturghi- sceneggiatori Giulio Rizzo e Pietro Seghetti. Adattamento del testo omonimo...

Ribellioni possibili. Per una lotta ingenua e leggera

«Quando l’ingiustizia diventa legge, ribellarsi è un dovere». Questa è solo una delle tante affermazioni che ricorrono nello spettacolo allegro e profondo di Ribellioni possibili di Luis García-Araus e Javier García-Yague, con adattamento e regia di Serena Sinigaglia...

Arti, terapie e festival. Una serata al Forlanini

Un festival multidisciplinare che affiancherà performance, concerti e dibattiti all’interno di un ospedale, il San Camillo Forlanini in pieno quartiere Monteverde a Roma. Dal 13 al 15 dicembre si è tenuta la prima edizione del Festival delle Eccellenze nel Sociale...

Jan Fabre qui e ora 2/2

Un primo spettacolo di quattro ore, il secondo di otto, attraversando il tempo dal pomeriggio di luce fino al buio della mezzanotte. La sua idea ha a che vedere nel primo con l’estenuazione dell’azione scenica e con la realizzazione in scena della condizione esistenziale dell’uomo, nel secondo. Eppure...

Antonio Rezza e Flavia Mastrella: Fotofinish, il delirio esploso

Ci sono recensioni semplici da scrivere, quelle che filano via lisce come l’olio nello scorrere rapido delle dita sulla tastiera, mosse da una schematicità...

La fragile utopia dell’isola degli schiavi

E se esistesse un’isola in cui i padroni non sarebbero più tali e gli schiavi potessero prendere il potere, smascherando tutte le malefatte cui sono stati costretti a tollerare, al fine di riportarli su una retta via? Questa è l’utopia raccontata da Pierre Carlet De Marivaux nell’Isola degli schiavi...

ULTIMI ARTICOLI

Serena Sinigaglia. La forza della coralità femminile in teatro

Serena Sinigaglia è andata in scena con L’Empireo di Lucy Kirkwood al Teatro Nazionale di Genova. L'abbiamo intervistata partendo proprio da questo spettacolo per...