Politiche

HomeIDEEPolitiche

Ministero, Teatro. E se facessimo parlare le carte?

Il 28 giugno abbiamo scritto in seguito alle valutazioni emesse dalle Commissioni Consultive di Danza e Multidisciplinare. Due giorni dopo sono state diffuse le...

I finanziamenti allo spettacolo dal vivo e il caso Quirino. Che fine fa il teatro pubblico?

Commissioni ministeriali in cui si dimettono i professionisti chiamati ad esaminare i progetti degli enti che hanno fatto richiesta di finanziamento, festival storici esclusi...

Agrigento e oltre. Dal centro alla periferia, e viceversa

Francesco Bellomo, direttore del Teatro Pirandello di Agrigento, si dimette nel pieno dell'anno di Agrigento Capitale. Un commento sulla condizione di salute del teatro...

Dichiarazione di preoccupazione e richiesta di intervento sul caso delle dimissioni nella Commissione Consultiva Prosa del FNSV

Tre dei sette professionisti (Alberto Cassani, Carmelo Grassi e Angelo Pastore) della commissione che sta vagliano le domande relative ai finanziamenti sul teatro per...

Napoli, diciott’anni di festival. Promesse, dinamiche e numeri

Venerdì è cominciata la diciottesima edizione del Napoli Teatro Festival Italia, da cinque anni chiamato Campania Teatro Festival. I comunicati coi numeri degli eventi...

Per un teatro pubblico. L’appello di Massimiliano Civica e del Teatro Metastasio

In occasione della conferenza stampa di presentazione della nuova stagione del Teatro Metastasio il direttore Massimiliano Civica ha letto un documento - pubblicato poi...

Il teatro nella scuola pubblica: dal caos fertile al progetto collettivo

Una riflessione e un appello di Francesco Montagna, fondatore e anima di Carrozzerie Not (insieme a Maura Teofili) e del progetto Allezenfants!, "microfestival dei...

«‘A capu tosta» o della restanza. Sui venticinque anni di Primavera Dei Teatri e non solo

Il festival Primavera Dei Teatri parte il 26 maggio e arriva alla sua venticinquesima edizione, che terminerà il prossimo 1 giugno. Abbiamo ricostruito in...

Leggere il territorio. A Dakar, l’Istituto italiano di cultura

Luca Lòtano, responsabile progetti teatrali di Asinitas e dottorando presso l'Università degli Studi di Palermo, in conversazione con Serena Cinquegrana, direttrice dell’Istituto italiano di...

La responsabilità di lasciare un segno. Intervista a Gabriele Russo

Intervista. Gabriele Russo è oggi direttore artistico del Teatro Bellini di Napoli. Teatro privato riconosciuto poi come Tric, il Bellini si configura oggi nella...

Pericoli e opportunità del Decreto Ministeriale. Intervista a Franco D’Ippolito

Mentre artiste e artisti, operatrici e operatori, associazioni e compagnie, festival e istituzioni teatrali s’affannano a rispondere in trenta giorni a un Decreto che...

Cronache teatrali da Agrigento Capitale

I limiti che caratterizzano la nomina di Agrigento a Capitale della Cultura italiana sono ben noti alla stampa nazionale. Come prevedibile, anche la proposta...

ZUT! di Foligno a un passo dalla chiusura. Cosa vuol dire “recuperare” uno spazio?

Nel pieno di un dibattito articolato e confuso sulle sorti di Spazio Zut! di Foligno, abbiamo cercato di fare ordine intervistando i membri della...

L’autunno caldo delle politiche culturali. R.A.C. Regist_a confronto

Attraverso una chiacchierata con i membri del direttivo Dario Aita, Elena Gigliotti, la presidente, e Alfonso Postiglione, approfondiamo l'operato di R.A.C. prima associazione di...

ULTIMI ARTICOLI

«Capire cosa hai attorno è una facoltà coreografica». Conversazione con Valentina...

Nelle settimane in cui venivano pubblicate le tanto discusse valutazioni del Ministero della Cultura, nel cuore di Perugia si svolgeva la quarta edizione di...