Articoli

HomeArticoli

Finanziamenti e bandi della Regione Lazio: come funzionano e perché andrebbero ripensati

Dominio Pubblico, il progetto dedicato agli artisti under 25, rischia di rimanere fuori dai finanziamenti regionali, prendiamo spunto da questo fatto per riflettere sul...

La natura in danza. FOG Triennale Milano

FOG Triennale Milano Performing Arts presenta due soli di danza di Francesca Foscarini e Michele Rizzo inseriti nella XXII edizione dal titolo Broken Nature....

Giullare e disperato. Il Bardo dei Sonetti secondo Malosti

Shakespeare/Sonetti per la regia di Valter Malosti, uno spettacolo frammentato e poetico, andato in scena al Teatro Vascello di Roma. Recensione Cosa non faremmo per...

Franco Scaldati. In un libro una serie di studi sul poeta del teatro palermitano

Una Quinta di copertina dedicata al volume Il teatro è un giardino incantato dove non si muore mai. Intorno alla drammaturgia di Franco Scaldati, curato...

Il costruttore Solness di Alessandro Serra. Un monumento al mondo sommerso

Al Piccolo Teatro di Milano è in scena fino al 12 maggio Il costruttore Solness di Henrik Ibsen, diretto da Alessandro Serra, con Umberto Orsini...

La Ballata dei Lenna: Human Animal, sopravvivere alla noia. O su David Foster Wallace

La compagnia torinese La Ballata dei Lenna ha portato in scena al Teatro Biblioteca Quarticciolo di Roma Human Animal, spettacolo con una regia condivisa...

Teatrosofia #92. Teatralizzare la storia e storicizzare il teatro

IN TEATROSOFIA, RUBRICA CURATA DA ENRICO PIERGIACOMI – collaboratore di ricerca post-doc e cultore di storia della filosofia antica presso l'Università degli Studi di...

Granma. Di che cosa parliamo quando parliamo di Cuba

In prima nazionale al Teatro Arena del Sole di Bologna Granma. Metales de Cuba di Rimini Protokoll. Dopo aver riportato una visione e le...

La democrazia del corpo. Sieni, Certini, la memoria

Si è conclusa la sezione primaverile del festival La democrazia del corpo, la rassegna fiorentina diretta da Virgilio Sieni e dedicata alla danza. Una panoramica sul percorso e uno...

Berardi Casolari. La fragilità solerte e vittoriosa

Compagnia Berardi Casolari, la pratica scenica e la sua parola nell'ultimo lavoro Amleto Take Away. Recensione. Nel continuare a domandarci se abbia valenza o meno...

Il teatro è un magnifico alibi. Intervista a Massimo Popolizio

In apertura dell'ultima settimana di repliche di Un nemico del popolo di Ibsen al Teatro di Roma abbiamo intervistato il regista e protagonista Massimo...

Pinocchio, burattino armeno. Tra danza, teatro e visual art

Al Teatro Goldoni di Firenze abbiamo visto due coreografie di Patrizia de Bari, accanto alla drammaturgia e alla regia di Tuccio Guicciardini. Un Pinocchio...

Professione dramaturg. Intervista al Leone d’Oro Jens Hillje

La Biennale di Venezia ha assegnato il Leone d'Oro alla Carriera 2019 per il Teatro all'artista e studioso Jens Hillje, attualmente condirettore artistico e...

Stranieri di Tarantino. Il coraggio e la qualità del teatro indipendente

Gianluca Merolli, alla regia, allestisce Stranieri di Antonio Tarantino. Lo abbiamo visto al Teatro Argot Studio. Recensione La parola di Antonio Tarantino è forse uno...

ULTIMI ARTICOLI

Tutta la vita davanti: lo sguardo come atto di ribellione

Un attraversamento del festival spezzino organizzato da Gli Scarti, con la curatela artistica di Alice Sinigaglia.  Bidoni di latta vengono percossi da manganelli, senza pietà,...