Articoli

HomeArticoli

Biancofango. Le tracce di Lolita

Milano Teatro Fontana 3-6 aprile 2025

Alonzo King, il tempo profondo del nuovo balletto e la libertà dell’improbabile

A Torinodanza la compagnia di Alonzo King, Lines Ballet, ha presentato un lavoro coreografico nato in risposta alla pandemia: un lungo flusso di movimento...

La grande magia secondo Gabriele Russo. Tra realtà, fede e illusione

Cesena Teatro Bonci 13-16 febbraio 2025

 | Cordelia | novembre 2024

Ecco il nuovo numero mensile di Cordelia, qui troverete le nuove recensioni da festival e teatri

L’autunno caldo delle politiche culturali. R.A.C. Regist_a confronto

Attraverso una chiacchierata con i membri del direttivo Dario Aita, Elena Gigliotti, la presidente, e Alfonso Postiglione, approfondiamo l'operato di R.A.C. prima associazione di...

La lingua perduta dell’Edipo di Alessandro Serra

Recensione. Al Piccolo Teatro Strehler di Milano è andato in scena settimana scorsa Tragùdia. Il canto di Edipo nella regia di Alessandro Serra. Un...

Perdersi nella famiglia. Uccellini di lacasadargilla

Recensione. Il debutto di Uccellini, nuova produzione del collettivo lacasadargilla diretto da Lisa Ferlazzo Natoli e Alessandro Ferroni, visto al Teatro Vascello per  Romaeuropa...

Dall’oscurità alla luce. La vegetariana di Daria Deflorian

Recensione. La vegetariana, dal romanzo della scrittrice Premio Nobel Han Kang, portato in scena da Daria Deflorian. Visto all'Arena del Sole di Bologna, in...

Devozione e smarrimento. Giorgina Pi legge Roberto Zucco

A Romaeuropa Festival un altro atteso debutto: Giorgina Pi, regista del collettivo romano Bluemotion, si confronta con l'ultima opera di Bernard-Marie Koltès, Roberto Zucco....

E ora come lo diciamo ai ragazzi? Incanti

Dal 30 settempre al 13 ottobre si è tenuta la rassegna internazionale di teatro di figura Incanti, nella Casa del Teatro Ragazzi e Giovani...

Quanto pesa l’eredità di un classico? Cime Tempestose di Badiluzzi

Napoli Piccolo Teatro Bellini 25 febbraio - 9 marzo

Il bambino e il mostro in riva al mare: Mare di ruggine, la favola dell’Ilva

Recensione. Al Piccolo Bellini di Napoli è andato in scena Mare di ruggine. La favola dell'Ilva di Antimo Casertano. L'autore di Bagnoli racconta la...

Tanta ricerca, un poco di codice e la pillola va giù, alla Nid di Vicenza

A Vicenza, tra spazi teatrali, teatri storici e Basilica Palladiana, con una macchina tecnica e organizzativa perfetta, è stata ospitata la selezione della New...

Il doppio Giro di vite di Livermore. Tra prosa e opera lirica

Recensione. Abbiamo visto le due importati produzioni legate a Il giro di vite di Henry James, lo spettacolo teatrale e quello lirico, prodotti dal...

ULTIMI ARTICOLI

Prospero | Aprile 2025

PROSPERO | Aprile 2025 La rivoluzione artistica di Francesco. Un teatro che non è stato e forse sarà, di Antonio Attisani, Cronopio (2025) La distribuzione degli...