Articoli

HomeArticoli

Jaha Koo. Di arte, chirurgia, suicidi e altri fenomeni coloniali

A partire dalle performance Lolling & Rolling e Cockoo dell'artista Jaha Koo presentate a Inteatro Festival, una riflessione sulla situazione artistica in Corea e...

Lombardi/Tiezzi. Il silenzio del Soccombente

Recensione. Dopo Antichi Maestri, Federico Tiezzi compie un passo indietro fino al primo ideale capitolo della trilogia dell'arte di Thomas Bernhard: Il Soccombente, ridotto...

A Venezia, un weekend in Biennale nel segno di Christiane Jatahy e Big art group

Il Leone d'oro alla carriera della 50esima ed. della Biennale Teatro a Christiane Jatahy, che con The lingering now racconta le odissee di profughi,...

FringeMI. Un festival che si ramifica e diventa città

Da Nolo Fringe Festival a FringeMI, il racconto di un festival nato a Nolo che ora si ramifica ed espande per includere nuovi quartieri...

Sotterraneo sulle ali della storia

Recensione. L'ultimo lavoro del Sotterraneo, L'angelo della storia, affronta la percezione degli eventi della società umana, attraverso l'immagine dell'angelo che si volge al passato...

Nuove politiche della visione. La Fuga in Egitto è virtuale

Con Fuga in Egitto, la compagnia catanese Retablo si è confrontata per la prima volta con l’impiego della realtà aumentata. In questo modo, la...

Nel ventre di Napoli. Lo spazio dell’arte è un dono

Da Altofest 2022 un racconto della comunità artistica napoletana, un reportage che ci porta dentro le case e i luoghi donati dai cittadini per...

Davide Enia: «Lo sport ricrea l’esperienza rivoluzionaria della felicità»

Davide Enia riparte dal Festival dei Due Mondi di Spoleto per rimettere in scena il suo ventennale Italia-Brasile 3-2 - Il Ritorno, racconto scritto...

Arcuri e Nigro. Via da Narni con una lista di cose belle

Dal Narni Città Teatro 2022 uno degli spettacoli più interessanti: Every brilliant thing di Fabrizio Arcuri e Filippo Nigro, che affronta con la leggerezza...

I fantasmi del Valle. Raccontare un processo di formazione e creazione

Il racconto di uno dei workshop di alta formazione del Teatro di Roma: da marzo a giugno 2022, dal Teatro India fino alla restituzione...

Se il presente non basta. Animali queer e dove trovarli…

Si può giocare a immaginare nuovi saperi e nuove epistemologie fondate da specie arboree e animali, specie reali o fictionarie. Il gioco può indurre...

Jatahy ispirandosi a Dogville, per parlare di accoglienza

Recensione. All’interno della rassegna del festival internazionale Presente indicativo: per Giorgio Strehler (paesaggi teatrali), al Teatro Piccolo di Milano viene presentato Entre chien et...

Stefano Massini. Il Tony Award italiano

Stefano Massini è il primo italiano di sempre a vincere il Tony Awards per la drammaturgia, a tutti gli effetti il Premio Oscar del...

Danse Macabre. Ridete finché potete!

Recensione. Dal 10 giugno riparte il Campania Teatro Festival, la sesta edizione sotto la direzione artistica di Ruggero Cappuccio. Il coreografo svizzero Martin Zimmermann...

ULTIMI ARTICOLI

Serena Sinigaglia. La forza della coralità femminile in teatro

Serena Sinigaglia è andata in scena con L’Empireo di Lucy Kirkwood al Teatro Nazionale di Genova. L'abbiamo intervistata partendo proprio da questo spettacolo per...