Articoli

HomeArticoli

La Casa dei Teatri e il teatro pubblico. E se non avesse vinto nessuno?

I nomi dei vincitori dei bandi voluti da Dino Gasperni in collaborazione con l'Agis, ora sono stati ufficializzati dal Comune di Roma con un comunicato. La prima considerazione è che per vincere i soggetti partecipanti hanno dovute unire le forze. Per entrambi i teatri potremmo parlare di cordate...

Teatro NEWS – Comunicato dimissionari CeNDIC

Noi sottoscritti autori teatrali, già soci fondatori del Centro Nazionale di Drammaturgia Italiana Contemporanea (CeNDIC), comunichiamo pubblicamente il nostro netto dissenso nei riguardi dell’operato di parte del Consiglio Direttivo e della Presidenza dello stesso CeNDIC...

Arte e potere. Il conflitto irrisolto di Harwood secondo Luca Zingaretti

Anche e soprattutto adesso, in quest’Italia spaccata da fallimentari votazioni, ci si chiede da che parte stare; a cosa aderire, in cosa credere, cosa sia possibile continuare a perdonare. Non sembra essere difficile schierarsi per alcuni personaggi della Torre d’avorio...

Programma Libri Come – Festa del Libro all’Auditorium di Roma (14-17 marzo)

Programma degli eventi e gli incontri, letture e performance per Libri Come - Festa del libro e della lettura all'Auditorium di Roma dal 14 al 17 marzo 2013. Con Salman Rushdie, Nanni Moretti, Fabrizio Gifuni, Laurie Anderson, Aldo Busi, Andrea Camilleri, Giorgio Agamben e tanti altri...

L’eco femminile. Inizia la Scena Sensibile

C'è una foto un po' sfocata, in bianco e nero, apparsa in mezzo a tante altre nei giorni della scomparsa di Rita Levi Montalcini, donna simbolo del Novecento italiano nel mondo: in una stanza in cui è riunito un consesso di premi Nobel per la medicina, compressa nel suo astringente abito nero...

Conversazione in gelateria: L’Agnello di Gaetano Colella

Nel sotterraneo della Gelateria Splash di Via Eurialo che ci fa da redazione ci ritroviamo a parlare dello spettacolo di Gaetano Colella arrivato al Piccolo Eliseo di Roma nella rassegna La Puglia in scena. Quale miglior occasione per sperimentare una nuova modalità di confronto critico?...

Il prestigio dell’illusione di De Filippo: La grande magia da Eduardo a Luca

Nell’equilibrio di umorismo e amarezza di cui Eduardo fu maestro-tessitore si dispiega la storia di Calogero Di Spelta intrecciata a quella del prestigiatore Otto Marvuglia tra illusione, rifiuto della verità e ricerca di certezze nel rifugio di un’irrealtà quasi desiderata. Qui inizia La grande magia...

Dal mercurio a Mercuzio: il valore di una consonante

Marzo ci sta portando fuori dall'inverno, un grado dietro l'altro il termometro risale la china del mercurio e le giornate si stanno allungando. Mercurio. Nel termometro la linea rossa si accalora come la passione civile sta tornando ad infiammare i cittadini di questo paese...

Teatro NEWS – Kattrin, Stratagemmi, Teatro e Critica sulle tracce di Short Latitudes

Short Latitudes, con il sostegno del British Council e in partnership con il Birmingham Repertory Theatre, progetto già sperimentato nella scorsa stagione in Puglia, nel 2013 è approdato anche in Lombardia, con il coinvolgimento di alcune compagnie del territorio, provenienti soprattutto dellarete Etre...

L’essenziale Antigone di Maurizio Panici

Maurizio Panici apre la scena al Teatro Italia di Roma con i personaggi immobili come statue, se non per qualche movimento scandito nel ritmo del prologo, occupano frontalmente lo spazio di un praticabile che sin da subito svela la sua funzione di interno ed esterno del palazzo di Creonte...

Il vecchio e il mare, il malinconico Hemingway di Michelangelo Campanale

Quella secondo cui un buono spettacolo di teatro ragazzi è adatto anche agli adulti è un'equazione non reversibile di cui è risultato ulteriore questo Il vecchio e il mare realizzato dalla compagnia La luna nel letto. Un vivace, sognante e umile adattamento dall'omonimo romanzo breve di Ernest Hemingway...

Impeto e timori nell’Homburg di Cesare Lievi

Nel bel mezzo di una notte dai toni caldi, in cui intrecciato al canto delle cicale sembra di sentire il suono di un violino, un giovane intreccia un serto d’alloro. Sta sognando; eppure i suoi movimenti sono vigili e rispondenti ad altra coscienza. Da qui iniziano le vicende del Principe di Homburg...

A louer di Peeping Tom: in affitto in una casa che non esiste

È stato un febbraio freddo. A Roma poi ci sono queste zone lungo il fiume Tevere che la sera si rapprendono in un'umidità fitta e penetrante, sulla pelle, nei pensieri. Come nel deserto se ne sta questa cattedrale in voto all'ascolto, alle arti, alla creatività: l'Auditorium Parco della Musica...

Programma La Scena Sensibile XIX edizione (Teatro Argot, 4-24 marzo 2013)

Programma della XIX edizione della rassegna La scena sensibile (4-24 marzo 2013) al Teatro Argot Studio di Roma. Con Ilaria Drago, Benedetta Cesqui, Tiziano Panici, Linda Di Pietro, Valentina Bischi e tanti altri...

ULTIMI ARTICOLI

«Capire cosa hai attorno è una facoltà coreografica». Conversazione con Valentina...

Nelle settimane in cui venivano pubblicate le tanto discusse valutazioni del Ministero della Cultura, nel cuore di Perugia si svolgeva la quarta edizione di...