Articoli

HomeArticoli

La semplicità inclemente. Un anno dopo apre Le vie dei festival

In Un anno dopo di Tony Laudadio, una serie di quadri modella le inclinazioni e le tappe fondamentali della vita dell’italiano medio, affrescate nella diversità dei due protagonisti: per uno il primo giorno a lavoro, il fidanzamento, l’adattamento alla stabilità e il matrimonio, i figli...

Kebab. Gianina Carbunariu tra sogni e incubi giovanili

Tre ragazzi romeni – Madalina, Voicu e Bogdan – abbandonano le luci, i buoni odori e le persone care della loro terra per realizzare i propri progetti in Irlanda, idealizzata come un luogo dove tutto è possibile e che invece risveglierà presto i loro istinti prevaricatori...

Maniaci d’Amore, ma con leggerezza e ironia

23,24 apr, Teatro L'Idea

Il corpo nuovo di La Veronal

L’obiettivo appare già nelle intenzioni di formazione della compagnia quello di sondare le possibilità comunicative offerte da una pluralità di canali e nella commistione con i nuovi media, in modo da generare una più ampia dimensione espressiva che abbia forte e nuova potenza narrativa...

Un bès di Mario Perrotta. La “vita di dietro” di Antonio Ligabue

La narrazione in prima persona ha un forte connotato biografico e riporta il pittore fra le dolci colline verdeggianti dell'origine che sempre rimarranno anche nelle sue opere più aggressive come un paesaggio d'infanzia impresso in una memoria cellulare, avvolgente...

Otto ore in teatro con Jan Fabre. Interviste al pubblico

This is theatre like it was to be expected and foreseen di Jan Fabre è uno spettacolo estremo; non solo per la durata quanto soprattutto per l’utilizzo dell’attore sulla scena: azioni protratte ben oltre allo sfinimento, uso del nudo come spoliazione dell’identità...

Mastro Don Gesualdo, o il parvenu di Guglielmo Ferro

Secondo tassello dell’incompiuto Ciclo dei vinti, Mastro Don Gesualdo delinea l'ascesa e la caduta di un uomo: Gesualdo Motta contravviene alle leggi non scritte che regolano una società dal sapore feudale come quella della Sicilia borbonica e tenta di oltrepassare la propria condizione...

Thomas Ostermeier. Un teatro col pungiglione

Thomas Ostermeier e la Schaubühne presenteranno al Teatro Argentina un allestimento di Hedda Gabler di Henrik Ibsen. Ripubblichiamo qui un contributo nato a seguito delle repliche italiane del suo Un nemico del popolo, seguito da un ricco incontro con il regista...

DNA: danza la quarta edizione e diventa internazionale

La piattaforma DNA giunge quest'anno alla sua quarta edizione. A partire da oggi fino al 27 ottobre sul palco del Teatro Palladium, all'Opificio Telecom Italia e nelle nuove Carrozzerie N.O.T.,saranno presentati i lavori di giovani coreografi italiani e internazionali...

Paso Doble – A Contemporanea 2013 Morganti e Nadj per un doppio Büchner

Il festival Contemporanea 2013 di Prato ha avuto anche la perspicacia di programmare una serata dedicata al drammaturgo tedesco in cui è stato possibile confrontare l’assenza della parola del Büchner di Nadj con il suo diretto contrario, ovvero con il teatro di Claudio Morganti...

Il Woyzeck silenzioso e surreale di Josef Nadj

Nel polveroso carillon di legno in cui si svolge questo Woyzeck vi è proprio quel frenetico brulicare che si muove nelle pagine del testo. L'umanità piccola e perduta di Büchner trova impeccabile rappresentazione in questa dimensione altra in cui il reale e il surreale si fondono senza soluzione di continuità...

Mit Lenz. Non applaudite il maestro Morganti…

«Non applaudite, proviamo a portare con noi quello che è stato fatto, senza interruzione». Queste parole alla fine di uno spettacolo, anzi, alla fine del teatro di Claudio Morganti, sono ciò che meglio saprà esprimere in queste righe la devozione all'arte che dobbiamo a questo artista...

Stagione 2013 – 2014 Viagrande Studios (Viagrande, CT)

Una novità in questa stagione 2013-14: Viagrande Studios, vicino Catania, che porterà alcuni spettacoli nazionali e internazionali in Sicilia. Tra questi vedremo Città di Ebla, Iaia Forte, Cristina Pezzoli, Jurij Ferrini e tanti altri...

Di là dal teatro, dentro la famiglia, nel Giardino d’Inverno

Ha aperto il 20 ottobre e riaprirà per altre cinque domeniche fino a metà marzo il progetto Giardino d'Inverno, ideato da Teatro delle Apparizioni in collaborazione con Angelo Mai Altrove Occupato, uno spazio ideale e fisico dedicato non solo ai bambini, ma alle famiglie...

ULTIMI ARTICOLI

Il vertice di Marthaler. Europa catalettica

Recensione. Un gruppo di attrici, attori e musicisti italiani, francesi, svizzeri, austriaci e scozzesi per il nuovo spettacolo di Christoph Marthaler prodotto dal Piccolo...