Articoli

HomeArticoli

Storie d’abbandono. Industria Indipendente e la colpa delle madri

Presentato in prima nazionale e patrocinato anche da un’associazione come Amnesty International, in coproduzione del Valle che lo ha ospitato per le prove, sostenendolo secondo lo statuto che regola la loro stagione Altresistenze, È tutta colpa delle madri...

E la volpe disse al corvo. L’arte di Romeo Castellucci abita Bologna

Una enorme operazione curata da Piersandra Di Matteo, sua collaboratrice ormai di lunga data, riempie Bologna con una "personale" di Romeo Castellucci in 10 eventi: sotto il titolo E la volpe disse al corvo. Corso di Linguistica Generale...

Ritrovare Le Memorie del sottosuolo

Nemmeno un insetto è il lavoro liberamente ispirato al romanzo Memorie dal sottosuolo di Dostoevskij, il cui adattamento teatrale e progetto scenico è affidato a Lorena L. Scintu con la regia di Carlo Cianfarini. In scena dal 7 al 12 gennaio al Teatro Studio Uno...

Teatro di Roma: trovato l’accordo su nomi intramontabili

Dopo settimane di tentennamenti, finalmente ci siamo, Roma Capitale e Regione Lazio hanno trovato un accordo sulle nomine del Teatro Stabile di Roma, la più importante istituzione teatrale cittadina e uno dei centri nevralgici della produzione performativa nazionale avrà...

Cherubini suona Veronese. Tre brani di Musica rotta

«Perché un'immagine trasmette direttamente al sistema nervoso e un'altra, invece, ci racconta la storia tramite il cervello?». In poche parole, assorbite da un'interrogazione strutturale, è compressa tutta la storia delle arti...

Orchidee di Pippo Delbono. La dittatura delle emozioni

Un'antologia di testi che salta agilmente da Shakespeare a Čechov, da Büchner ai Deep Purple viene tenuta insieme da frammenti firmati dallo stesso Delbono, sempre prodigo di versi sognanti e ruvidi, soprattutto quando scende a comporre soggettive sanguigne...

Francamente me ne infischio: Latella nel paese delle presunte meraviglie

Tutta la storia americana è storia recente. Questo pensiero attraversa lo spirito di Francamente me ne infischio, spettacolo di Antonio Latella che ha confezionato in cinque movimenti e sette ore complessive, assieme ai drammaturghi Federico Bellini e Linda Dalisi...

Ancora nessuna nomina al Teatro di Roma – Lettera dai Quaderni

La Redazione dei Quaderni del Teatro di Roma esprime profonda preoccupazione per l'immobilismo che sta caratterizzando le politiche culturali romane. Le maggiori istituzioni culturali della Capitale versano ormai in forte stato di sofferenza...

La storia siamo noi. La drammaturgia di Stefano Massini

In un saggio, Gerardo Guccini osservava come Stefano Massini, drammaturgo fiorentino che ha all’attivo oltre dieci anni di testi, adattamenti e regie e che è attualmente uno degli autori italiani più apprezzati all’estero, esplori «le dinamiche della funzione autore trasferendole all’interno dell’argomento»...

Diamo i numeri. Gli articoli più letti del 2013

Cosa e quanto leggono i nostri lettori? Quali sono i numeri di Teatro e Critica per il 2013? Google Analytics, lo strumento che ci mette a disposizione Big G, ci racconta un realtà di 604.425 pagine visitate da 327.776 utenti unici. Le opportunità lavorative sono naturalmente i contenuti più richiesti...

Atlante XXXV – Villa Torlonia. Il teatro senza teatro

Terminato nel 1871, dal 1978 il Teatro Torlonia appartiene al Comune di Roma che negli ultimissimi anni ha deciso di destinarla ad attività teatrali, sotto il controllo della Casa dei Teatri e della Drammaturgia Contemporanea. Abbiamo avuto modo di verificare lo spazio, accessi e accessori...

Il teatro ristrutturato di Villa Torlonia – Sguardi di quinta

Apriamo le pubblicazioni di questo 2014 con una selezione di scatti di Futura Tittaferrante intorno e dentro al nuovo Teatro di Villa Torlonia, inaugurato a dicembre dalla Casa dei Teatri e della Drammaturgia Contemporanea. ..

Le vie en rose: come si uccide Edith Piaf

La performance ha l’obbiettivo di raccontare la parabola esistenziale e artistica della Piaf in una sorta di melange che si generi dalla mistura di parola, danza e musica. Antonello Avallone sarà narratore di parola nel ruolo di Jean Cocteau, amico e compagno di avventure dagli inizi fino alla morte...

L’irriverente Saverio Raimondo, satiro dei giorni nostri

«Non è Natale senza i barboni assiderati per strada.» Ti prende di soppiatto con un cinismo tagliente, senza bisogno di argomentare o di nascondersi dietro un personaggio. Saverio Raimondo nelle scorse settimane potevate trovarlo all'Oppio Caffè di Roma, qui ha fondato il suo Comedy Club...

ULTIMI ARTICOLI

Serena Sinigaglia. La forza della coralità femminile in teatro

Serena Sinigaglia è andata in scena con L’Empireo di Lucy Kirkwood al Teatro Nazionale di Genova. L'abbiamo intervistata partendo proprio da questo spettacolo per...