Articoli

HomeArticoli

Al Teatro di Roma Cutaia e Sinibaldi tra sfide e speranze

Per il Teatro di Roma Sinibaldi ha parlato della necessità di un “respiro nuovo”, ma il neo presidente è consapevole che questa istituzione non può che essere il fulcro della città teatrale, obiettivo primario del direttore di Radio Tre è «riportare teatro al centro...

Cinque allegri ragazzi morti – A teatro un fumetto cult

Se i Cinque allegri ragazzi morti disegnati da Davide Toffolo sono diventati un fumetto cult c’è un motivo: poche altre opere di illustrazione, in Italia, sono state in grado di mescolare mondi e ingredienti in modo così spontaneo...

Conversazione con Maurizio Lupinelli – Una presenza visionaria

In occasione del debutto romano di Nerval Teatro con Le Presidentesse di Werner Schwab, presso il Teatro dell'Orologio dal 24 al 26 gennaio 2014, nell'ambito della stagione Dominio Pubblico, pubblichiamo qui un'intervista al regista Maurizio Lupinelli...

20 Decibel (Circo El Grito) – Sguardi di quinta

20 Decibel è un’esplosione di fantasia e libertà, provocazione e bellezza. Un invito all’ascolto, ad affinare i sensi per percepire il ‘piccolo’ che si nasconde dietro ‘l’evidente’. Un viaggio in un universo di acrobazie aeree, colpi di pistola...

Oltre il “realismo” di Kleist: La brocca rotta

Unica commedia di Heinrich Von Kleist, tra le più apprezzate del patrimonio drammaturgico tedesco (anche se poco rappresentata in Italia), La brocca rotta è un divertissement al quale soggiace l’amarezza e la delusione...

A.H. Antonio Latella e l’immortalità del male

Alla figura di Hitler quest'epoca si sta abituando. Il personaggio che ha più violentemente rigato di sangue il secolo Novecento, oggi si ha la distanza – o pare – per discuterlo e indagarne i risvolti più crudeli...

L’interprete dietro il poeta: Bukowski – a night with Hank

Tra amarezza e ironia, introspezione e gratuità si compone il profilo di Charles Bukowski cercando di metterne in luce gli elementi di concretezza, di rintracciarne la realtà individuale quasi per raccontare la persona celata dall’immagine...

Perduto Pinocchio l’innocente di Virginio Liberti

Un uomo solo, sdraiato malamente su un divano, con la barba lunga e uno zuccotto di lana in testa. Ricorda in tutto e per tutto un clochard e presenta tutti i segni della depressione, dell’ossessione per il passato. Che Pinocchio è mai questo? È il Pinocchio di Virginio Liberti...

Shakespeare nomade di Giancarlo Sepe

Molto rumore per nulla scritto da William Shakespeare è in scena dal 8 al 26 gennaio al Teatro Eliseo, nel nuovo adattamento di Giancarlo Sepe, con un cast di eccezione che vede volti noti come primi attori, Francesca Inaudi, Giovanni Scifoni e Leandro Amato...

Il ritorno a casa: la declinazione di Pinter secondo Peter Stein

La lettura di Stein, se così vogliamo chiamarla, sembra di natura più formale che contenutistica. Lo dichiara già la costruzione dell’ambiente, fedele, quasi naturalistica, sostanzialmente canonica verrebbe da dire a primo impatto...

Stravedere Orlando. Accorsi e Baliani ancora in scena con Ariosto

Dopo il successo dell'edizione di Furioso Orlando, Stefano Accorsi e Marco Baliani presentano il nuovo Giocando con Orlando, in scena al Teatro Ambra Jovinelli dal 16 al 26 gennaio, prodotto da Nuovo Teatro e in collaborazione con Fondazione Teatro della Pergola...

Lasciatevi curare dal guaritore, alchimista di storie e umanità fragili

Ti scava dentro, ti si aggroviglia nello stomaco annaspando nel vuoto, creando, intorno a sé, il vuoto. Il Guaritore di Michele Santeramo (in scena al Valle Occupato fino al 19 gennaio) testo vincitore del penultimo Premio Riccione...

Triestino e Pistoia alle prese con una musica da sciacalli

Quella vita disillusa e amara attorno a cui ruota tutta l’opera appartiene a Fausto (interpretato da Triestino), ex leader degli “Sciacalli”, gruppo musicale che ebbe un fugace momento di gloria e che adesso riverbera solo nel rimpianto o nella tastiera della band...

Nomine Teatro di Roma. Cutaia direttore, Sinibaldi presidente

Roma, 14 gennaio 2014 - L’Assemblea dei Soci del Teatro di Roma – Comune, Regione e Provincia – nella seduta odierna ha nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione per il triennio 2014-2017...

ULTIMI ARTICOLI

Serena Sinigaglia. La forza della coralità femminile in teatro

Serena Sinigaglia è andata in scena con L’Empireo di Lucy Kirkwood al Teatro Nazionale di Genova. L'abbiamo intervistata partendo proprio da questo spettacolo per...