Articoli

HomeArticoli

Akram Khan e Stravinsky:immagini di sguardi diversi

iTMOi. Il titolo è un acronimo che sta per in the mind of Igor. Tale cripticità nella quale è possibile scorgere una traccia di significato è una delle prime componenti fondamentali, lampanti, dell’ultimo corale lavoro diretto da Akram Khan

Aida Talliente attraverso il buio luminoso delle Miniere

Scritto e interpretato da Aida Talliente, lo spettacolo Miniere - visto al teatro di Pergine - ripercorre la storia del paese di Raibl e della sua lotta, nell'anno 1991, contro la chiusura delle cave di piombo e zinco del Predil...

Pathosformel: tracce di una presenza

il 10 Gennaio Pathosformel decide di abbandonare la scena teatrale, il suo luogo di istituzione e affermazione. Una data quindi che segna una durata, e in questo caso una scomparsa, o meglio, come preferiscono definirla loro stessi, una sparizione...

Taccuino Critico. Bambina Mia, Felicitazioni, Panenostro

Bambina mia, Felicitazioni, Panenostro. Tra le molteplici offerte teatrali, sul Taccuino Critico si appuntano segni di sguardi diversi che rispondono a un'unica necessità: osservare, testimoniare, dar conto dell'espressione pura, del piccolo e grande teatro...

Il giuoco delle parti: Orsini per tradire Pirandello

Roberto Valerio ha piantato il dramma nel terreno dei ricordi del protagonista facendo sì che i personaggi e la vicenda sbocciassero dal passato. Il Leone Gala di Orsini è un vecchio ricoverato in una sorta di sorta di di casa di cura, dalla sedia a rotelle guarda...

Valerio Malorni nel diluvio, guida l’arca di Noè

L'uomo, dunque, è solo. Ha un enorme orologio da muro sul petto. Scandisce al suo ritmo inesorabile i battiti, coperti, del cuore. Ad essi si sostituisce. Traduce in altra lingua l'esigenza, col nome di opportunità. Vedere Valerio Malorni farsi L'uomo nel diluvio...

Il Ratto d’Europa. Uno stato dell’arte

Dopo che già un anno fa Roma aveva ospitato in luoghi dislocati nella città alcuni interventi, ne ospiterà altri fino al 29 aprile prossimo, data in cui lo spettacolo conclusivo Il Ratto d'Europa debutterà al Teatro Argentina... Abbiamo chiesto a Claudio Longhi un aggiornamento

Giulio Cesare (Andrea Baracco) – Sguardi di quinta

L’impressione visiva è quella di un incubo cupo, più familiare – nel nostro immaginario di spettatori – al Macbeth che al Giulio Cesare. Eppure proprio in questo ambiente sospeso, in questa lama di silenzio costretto, in questa atmosfera che sa di bocche imbavagliate...

La danza riflessa di Kaori Ito

“Gioco per adulti” è la traduzione del titolo, termine col quale si indicano tutte le attività connesse al piacere superfluo scaturito dalla noia e dall'esaltazione, nel quale il teatro, la danza, la competizione e primo fra tutti il sesso...

La bisbetica domata. Končalovskij miraggio italiano

Per il suo primo allestimento teatrale in Italia Andrej Končalovskij sceglie Shakespeare. Noto fuori patria per la direzione di pellicole cinematografiche come Zio Vanja o Tango & Cash e per le sceneggiature di alcuni film di Tarkovskij...

Branciaroli e Bernhard. Teatrante di teatranti

Thomas Bernhard, cinico e pungente drammaturgo austriaco, scriveva nel 1985 Il Teatrante che sarà in questi giorni in scena al Teatro Quirino con un Franco Branciaroli nella doppia veste di regista e primo interprete..

Ritroviamo Lafabbrica, Aspettando Nil

Lafabbrica è stata la seconda, delle tre compagnie in rassegna, a calcare questo minuscolo palco di periferia chiamato Beyond Festival. Gli organizzatori, DeMix, con un coraggio ammirevole, sono arrivati a Fusolab, nella estrema periferia romana...

U parrinu chi càvusi, dintra u santuariu du’ mali

Padre Puglisi era un «piccolo prete in pantaloni», dalle membra assolutamente sproporzionate, (aveva «grandi orecchie, grandi mani, grandi piedi»), ma proprio per questo paradossalmente proporzionato più di ogni altro ad aderire con pienezza alla vita...

Ufo avvistati a Roma. I gufi di DoppioSenso Unico

Così rapiscono gli alieni. Come? Con un semplice retino per pesci da mettere sulla testa di un malcapitato spettatore. È solo uno dei leitmotiv di gU.F.O., il nuovo spettacolo di DoppioSenso Unico, nella consueta formula di comicità surreale...

ULTIMI ARTICOLI

Serena Sinigaglia. La forza della coralità femminile in teatro

Serena Sinigaglia è andata in scena con L’Empireo di Lucy Kirkwood al Teatro Nazionale di Genova. L'abbiamo intervistata partendo proprio da questo spettacolo per...