Articoli

HomeArticoli

Valerio Binasco e l’umano nella Tempesta

Regista nonché traduttore de La Tempesta, Valerio Binasco vestirà i panni di Prospero, duca di Milano interessato più alle arti magiche che agli affari di palazzo, spodestato e tradito dal fratello, in un esilio coatto su una recondita isola...

Attrice Contro e il «Demone Raffa»

«Come è bello far l'amore da Trieste in giù!», celebre strofa di un brano tanto popolare, cantato, suonato, vissuto, la cui importanza sociale e mediatica lo fa assurgere all'Olimpo degli aforismi, delle frasi celebri della letteratura e dei modi di dire...

Babygang, siamo noi la Quinta Mafia d’Italia

La compagnia Babygang di Carolina De La Calle Casanova presenta con Quinta Mafia la prima parte di una trilogia concludentesi con i due monologhi Zia Severina è in piedi e La bestia dentro. Il testo, tratto dal romanzo Alveare di Giuseppe Catozzella...

La vertigine neonazista di Michele Riondino

Prendete Michele Riondino, protagonista (oltre che regista) insieme a Mortelliti e chiedetegli di mugugnare di dolore tenendosi il ventre da quando si apre il sipario a quando si chiude. È lui Francesco, un ragazzo che ha perso tutto ed ecco i naziskin pronti ad accoglierlo...

Trittico Beckettiano (Krypton) – Sguardi di quinta

Una carrellata di fotografie di Trittico Beckettiano a opera di Futura Tittaferrante. Cauteruccio ha scelto tre pièces brevi tra le più riuscite del drammaturgo irlandese: Atto senza parole, Non io e L’ultimo nastro di Krapp...

Ambra Angiolini. Un fumetto tra le visioni di Benni

Ambra Angiolini è protagonista di un lavoro sul personaggio di primissimo livello tecnico, si muove sulla scena come un'attrice di grande esperienza e dimostra una notevole cura del gesto come della voce...

Taccuino Critico. Daniele Parisi. Sguardi S-Velati. Foscarini/Çaçi

Daniele Parisi. Sguardi S-Velati. Foscarini/Çaçi. Tra le molteplici offerte teatrali, sul Taccuino Critico si appuntano segni di sguardi diversi che rispondono a un’unica necessità: osservare, testimoniare, dar conto dell’espressione pura, del piccolo e grande teatro…

Tra seduzione e morte, nel Quartett di Malosti

Nel 1982 Heiner Müller traeva dal romanzo Le relazioni pericolose di Laclos Quartett, dialogo sul tema della seduzione e della morte, sul potere e l'annientamento. Valter Malosti firma la regia e interpreta con Laura Marinoni questa versione solida e intensa...

MEDEA BIG OIL e il Giasone della Basilicata

M.E.D.E.A. BIG OIL, spettacolo vincitore del premio Scenario per Ustica 2013 è una brillante riscrittura della Medea euripidea ambientata nella Basilicata dei giacimenti petroliferi, il nuovo Giasone per il quale si può rischiare di perdere tutto, perfino i figli...

A slow air. Con Rappa vibra la Scozia di Harrower

A slow air di David Harrower, quello di Blackbird per intenderci, (qui prodotto da Narramondo e Gloriababbi Teatro) è un testo apparentemente semplicissimo, giocato su tre personaggi: fratello e sorella, entrambi di mezza età...

In Flagrante Delicto. Niccolini tra storia e leggenda

La vicenda narrata è quella di Carlo Gesualdo, signore del feudo omonimo, nobiluomo di antichissima stirpe e principe di Venosa. Alla fine del cinquecento sposa la cugina, Maria d’Avalos e da lei riceverà il primo dei suoi eredi, Emanuele...

Čechov e l’attualità dell’esserci

Il termine adattamento non sarebbe appropriato a definire un simile lavoro, Rustioni non adatta Čechov e i suoi molteplici e sfaccettati personaggi, piuttosto li rincontra nella confusione moderna e contemporanea...

Qui e ora di Mattia Torre. Prima e dopo l’impatto

Periferia urbana. La città fuori città. O almeno lì dove il confine si dilata fino a non riconoscere più i caratteri di un'urbanizzazione lontana, terre di nessuno che legano gli edifici accatastati alle campagne, quegli interstizi al più polverosi...

Romeo Castellucci. Sommario di decomposizione

Sulla scena di Romeo Castellucci, a Bologna, nell’ex Ospedale dei Bastardini dove si è svolta la prima assoluta di Uso umano di esseri umani il risvolto ironico della situazione è concentrato nel partito preso di una recitazione ostentatamente anacronistica ai limiti del kitsch...

ULTIMI ARTICOLI

Serena Sinigaglia. La forza della coralità femminile in teatro

Serena Sinigaglia è andata in scena con L’Empireo di Lucy Kirkwood al Teatro Nazionale di Genova. L'abbiamo intervistata partendo proprio da questo spettacolo per...