Articoli

HomeArticoli

Zombitudine. La morte dei morti viventi

C'è un sipario chiuso, rosso aranciato sul palco del RIC Festival 2014 di Rieti dov'è andato in scena. Nel sottile spazio di proscenio due corpi toccati da una luce sfumata di rosso mattone, l'uno è disteso e immobile, l'altro in piedi fronte alla platea...

Kilowatt Festival. Sansepolcro: città a misura di spettatore

La realtà deformata, la verità contraffatta, la Storia macchiata dalla falsità sono gli elementi con i quali lo spettatore deve misurarsi di fronte a Trovata una sega!, ma il rapporto con la realtà e l’effetto che essa può destare quando gravida di brutalità e tragedia...

Drodesera Festival. Cronache da Centrale Fies. Di guerra

«Addio, mie belle addio, che l’armata se ne va…». Chi si saluta modificando il verso di apertura di una nota canzone risorgimentale? L’arte e la politica, due belle signore che negli ultimi anni sono messe in serio pericolo...

Jon Fosse a Rieti. Un trittico

Originario di un umile paesino sulla costa ovest della Norvegia, in vent'anni di carriera Jon Fosse è ora tra i drammaturghi più rappresentati nel mondo, tradotto in 40 lingue: dopo il prestigioso Ibsen Award abita un alloggio “honoris causa”...

Santo Genet (Compagnia della Fortezza) – Sguardi di quinta

Dopo lo studio preparatorio del 2013, Santo Genet, il nuovo spettacolo di Armando Punzo, dedicato all'opera di Jean Genet, ha debuttato a Volterra Teatro Festival 2014 nell'abituale spazio del carcere. L'obiettivo di Futura Tittaferrante è entrato nella casa di reclusione...

RIC Festival 2014. Rieti e lo spazio vuoto

Dopo una settimana di RIC Festival 2014 a Rieti prende corpo la sensazione di essere capitati in un luogo dove ancora tutto è da inventare, ma dove però c'è uno stato di attenzione altissimo e una possibilità germinale...

Teatro a Corte 2014. Danzando in una vetrina nordica

Teatro a Corte 2014 diretto da Beppe Navello conferma l'intenzione di tramutare le dimore sabaude in un'incubatrice di realtà internazionali, tra danza, teatro visuale e nouveau cirque. Nella quindicesima edizione spicca una vetrina scandinava...

Dal Valle all’Eliseo. La partecipazione e il teatro borghese

Il 29 luglio 2 teatri storici diversi per storia passata e recente, ma entrambi parte delle radici culturali di questa città facevano i conti col proprio destino. In mezzo, tra i due, una cortina di ferro invalicabile a dividere anche modalità di lotta e di crisi agli antipodi...

Atlante XLI – Pino, lo spettatore

Pino non era nessuno. Dalla triste Venezia, la città della sua e di tante altre solitudini, aveva deciso qualche anno fa di fare un viaggio, lasciare gli ormeggi di quel molo famoso di tanti viaggi prima di lui e andarsene alla scoperta di un mondo ignoto...

Teatro in video. La rivoluzione di Gordon Craig

Craig il figlio di Ellen Terry (tra le massime interpreti del periodo vittoriano), il discepolo di Henry Irving, il padre dei bambini disgraziati di Isadora Duncan, il fondatore della prima rivista sullo spettacolo...

Caliban Cannibal (ri)emerge dalla tenda dei Motus

Il viaggio nomade all'insegna della precarietà del reale giunge finalmente, o quasi, a un approdo, allo stanziamento momentaneo e provvisorio che è però già partenza, già abbandono. Una light emergency tent è collocata al centro dello spazio scenico...

Art you lost? Santarcangelo tra perdita e ritrovamento

Art you lost? l'istallazione presentata al Festival di Santarcangelo nella sua fase conclusiva: Opera. Un museo delle memorie frutto di una scelta precisa con un’idea altrettanto chiara del tracciato che vuole indicare..

Rabbia: generare scritture al Teatro Valle Occupato

Al Teatro Valle Occupato la paura dello sgombero e il futuro incerto non fermano i progetti. Raccontiamo Rabbia, la palestra per scrittori di Cristian Ceresoli. Le sessioni hanno visto un'apertura quotidiana alla città e chi scrive ha avuto il piacere di osservarne alcune da vicino...

Taccuino Critico. Il circo, Re Lear e Tanta notte

Il circo di C!rca beyond a Villa Adriana. Tanta notte di Laura Graziosi visto a Limnesia. ED di AlbAli TeAtri dal Fringe romano. Recensioni brevi...

ULTIMI ARTICOLI

Serena Sinigaglia. La forza della coralità femminile in teatro

Serena Sinigaglia è andata in scena con L’Empireo di Lucy Kirkwood al Teatro Nazionale di Genova. L'abbiamo intervistata partendo proprio da questo spettacolo per...