Articoli

HomeArticoli

Kaspar di Peter Handke, ovvero: Dico ergo sum

Riflessione sulla lingua a partire dalla sua totale assenza: questo è il Kaspar di Peter Handke, andato in scena a Short Theatre, riadattato diretto e interpretato da Werner Wass insieme a Nicola Danesi de Luca e Iacopo Fulgi...

Insulti al pubblico e ai lettori. Una birra con Daria Deflorian

Il riallestimento di Insulti al pubblico apre una serie di appuntamenti sotto La terra sonora, un viaggio nella scrittura di Handke. Incontriamo Daria Deflorian per cercare di capire che cosa possa significare un lavoro simile per un'attrice...

Riforma Fus. Interviene Stefano Massini

Ho la sensazione di aver già visto questo spettacolo. Forse perché ogni tentativo di riforma parte sempre con l’illusione di poter cambiare le cose agendo solo sul sistema-teatro, anziché sul rapporto fra quel sistema e il corpo sociale...

Short Theatre. Cronache – amare – dal sottobosco

È prerogativa dell'arte – e il teatro ne potenzia la fiamma – accendere fuochi; è sempre stato uno degli obiettivi di Short Theatre e deve essere prerogativa di un festival del genere la possibilità di sbagliare, di rischiare, di portare qualcosa di estremamente radicale e culturalmente lontano...

Atlante XLIII – Short Theatre. Festival e dopofestival

In una Pelanda dissanguata che non squarta più maiali, Short Theatre 9 sceglie con cura le “parole” in cui riconoscere “rivoluzione”, le stira dal preserale fino a tarda notte pur lasciando che il tempo, l'estensione, ne attenui la parabola sonora...

Short Theatre 9. La rivoluzione delle parole, il primo giorno di scuola

Short Theatre 9 La rivoluzione delle parole, apre con L'Alakran, Marta Dalla Via, Dewey Dell e Zaches Teatro, come il primo giorno di scuola per il teatro romano, che si raccoglie nello spazio della Pelanda in vista dell'apertura della prossima stagione...

Riforma Fus. Interviene Fibre Parallele

In vista di un'inchiesta tra artisti e operatori sulla nuova legge che regola l'accesso ai contributi con la riforma Fus, stiamo chiedendo, ad alcuni artisti e operatori a nostra scelta, uno scritto o un video in cui emerga un parere sulla legge...

Estate Romana 2014? Rimandata a settembre

L'Estate Romana si fa lunfga e settembre diventa ricchissimo di festival e rassegne: da Short Theatre e Teatri di Vetro a Romaeuropa Festival, da Ossigeno a Garofano Verde, e ancora Fuori Posto, Gaiaitaliapuntocom Teatro Fest...

Riforma Fus: la legge dei grandi numeri

Riforma Fus: Stabili Privati e di Innovazione a rischio declassamento, apertura a giovani imprese di produzione, il peso sugli enti locali e neanche una parola su esperienze periferiche di partecipazione attiva dei cittadini...

Scimone e Sframeli, passo indietro, verso avanti.

Vitali nonostante i venti anni di carriera appena compiuti, sono Spiro Scimone e Francesco Sframeli, duo messinese al quale proprio per questa ricorrenza è stata dedicata a Taormina un’interessante retrospettiva sul loro lavoro..

#BackToThePast: facciamo vivere i nostri archivi

In 5 anni molte cose sono cambiate nei territori teatrali romani e nazionali, proviamo a ripercorrere questi mutamenti: con l'iniziativa #BackToThePast ogni giorno sui nostri profili social posteremo uno o più articoli dal passato, in ordine cronologico fino al presente...

Atlante XLII – Valle Occupato. This is the end (?)

Tre anni sono passati, non sono stati un soffio d'aria ma la folata a spinta di un vento atteso stagione dopo stagione, nel mezzo delle quali gli occupanti si sono radicati, hanno intessuto rapporti con gli organismi culturali italiani ed europei...

Valle Occupato. Verso il teatro partecipato

Il Valle Occupato chiude i tre anni di esperienza mettendo in campo un nuovo modello di rapporto con le istituzioni. La convenzione con il Teatro di Roma dovrebbe garantire la rotta verso il "teatro partecipato", una gestione inedita e innovativa...

Taccuino Critico. Ombre, guerra e gommapiuma

Il libro delle ombre, E quindi uscimmo a riveder le stelle, Fratelli Applausi. Recensioni brevi dal RIC Festival, tra immagini di guerra e teatro di figura. Ombre Bianche Teatro, Teatro Alchemico e Laura Landi offrono un teatro molto diverso per tecniche e temi...

ULTIMI ARTICOLI

Serena Sinigaglia. La forza della coralità femminile in teatro

Serena Sinigaglia è andata in scena con L’Empireo di Lucy Kirkwood al Teatro Nazionale di Genova. L'abbiamo intervistata partendo proprio da questo spettacolo per...