Articoli

HomeArticoli

Schnitzler secondo Però. L’eredità diventa Scandalo

Franco Però porta in scena Das Vermächtnis, commedia di Schnitzler inedita in Italia, e ne fa spazio d'indagine dell'ipocrisia sociale. Recensione. Nominare Arthur Schnitzler suggerisce il ricordo di Doppio...

Lazarus, il musical. No life on Earth

Lazarus, un musical scritto da David Bowie e Enda Walsh, in scena al King's Cross Theatre di Londra. Recensione...

Teatrosofia #54. La setta dei Sestii e il teatro

Teatrosofia esplora il modo in cui i filosofi antichi guardavano al teatro. Nel numero 54 veniamo a conoscenza della setta dei Sestii e della...

William Forsythe. Nella Motion Bank dell’oggetto coreografico

QUINTA DI COPERTINA. Letizia Gioia Monda racconta l'esperienza della Motion Bank nel progetto multidisciplinare di William Forsythe. «Ogni epoca, ogni esempio di coreografia, è idealmente...

Compagnia Habitas. Cosmogonia di un piccolo imbroglio teatrale

La Compagnia Habitas presenta L'imbroglietto in debutto allo Studio Uno di Roma. Recensione Facciamo un gioco, immaginiamo di trovarci nella Germania dei Tingeltangel, in quei...

Wunderbaum e il vero italiano. Intervista in condominio

Il collettivo Wunderbaum presenta il progetto Chi è il vero italiano? con gli abitanti di un quartiere di Milano negli spazi di mare culturale...

Migliore. Valerio Mastandrea e la parabola dell’uomo cattivo

Migliore è il monologo scritto e diretto da Mattia Torre con Valerio Mastandrea, in scena al Teatro Ambra Jovinelli di Roma. Recensione Assertività. Oltre le...

Il tempo del teatro è sempre il presente. Intervista ad Arturo Cirillo

Nell'intervista anche un ricordo di Franco Quadri. Arturo Cirillo parla del critico e giornalista.

Aminta di Luca Brinchi e Daniele Spanò. Seduzione virtuale

Aminta di Torquato Tasso nella versione multimediale di Luca Brinchi e Daniele Spanò in scena al Teatro India di Roma. Recensione L’Aminta prodotta dal Teatro...

Sull’orlo del cielo. Una rassegna sui giovani talenti torinesi

Appena conclusa la rassegna “Il cielo su Torino” che ha portato in scena nel capoluogo piemontes giovani talenti torinesi. Recensione «Un po’ vecchiotta, provinciale, fresca...

Miseria e Nobiltà. Il sogno farsesco di Michele Sinisi

Torna in scena Miseria e Nobiltà di Eduardo Scarpetta nella messinscena di Michele Sinisi. Un confronto con il passato e un gioco sul presente....

Anghiari Dance Hub. Intervista alla direttrice artistica Gerarda Ventura

Anghiari Dance Hub, Centro di promozione della danza ad Anghiari, si muove tra formazione e produzione. Abbiamo incontrato la direttrice artistica Gerarda Ventura. Intervista. Più volte ci...

Giuseppe Massa. Tacere nel fuoco, contro l’indifferenza

Nel fuoco in chorus, spettacolo scritto e diretto da Giuseppe Massa, andato in scena ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo. Recensione. Nel fuoco si trova...

Ad Alta Voce. Radio3 dà alla letteratura la voce del teatro

Da quindici anni il programma Ad Alta Voce su Rai Radio3 trasmette i classici della letteratura mondiale con la voce di grandi interpreti del teatro.

ULTIMI ARTICOLI

Cercando nella memoria. Due pezzi su Roberto De Simone

Lo scorso sei aprile moriva a Napoli Roberto De Simone. Ricercatore e musicologo, musicista e regista teatrale, animatore culturale e molto altro ancora. A...