Articoli

HomeArticoli

Opera. Kentridge disegna una letale Lulu

Al Teatro dell'Opera di Roma è andato in scena Lulu di Alban Berg, con la regia di William Kentridge e direzione di Alejo Pérez. Recensione «Io non...

TACT. A Trieste un festival come spazio di frontiera

Il TACT - Festival di teatro internazionale che si svolge a Trieste è alla sua quarta edizione. Più di 100 artisti impegnati in spettacoli...

All’ Eliseo 4 milioni per 2 anni extra Fus. I teatri chiedono trasparenza

Riceviamo e pubblichiamo una lettera sottoscritta da decine di teatri i quali chiedono spiegazioni al Ministro dell'Economia per i 2 milioni stanziati a favore...

Chiusi: annullato Orizzonti Festival per far quadrare i conti

Orizzonti Festival, nonostante la maturazione degli ultimi anni e il traguardo del finanziamento ministeriale, quest'anno non si farà. Abbiamo chiesto spiegazioni al sindaco di...

L’universo è un materasso. Il tempo del teatro

A Maggio all'Infanzia 2017 con il progetto Planetarium, al Teatro Kismet di Bari abbiamo visto L'universo è un materasso, di Francesco Niccolini, diretto e...

Teatrosofia #62. Gli attori della Caverna di Platone

Teatrosofia esplora il modo in cui i filosofi antichi guardavano al teatro. Nel numero 62 cerchiamo di individuare l'immagine dell'attore dentro alla caverna di...

Vinicio Marchioni. I fogli sporchi di Dino Campana

Vinicio Marchioni porta in scena Dino Campana in La più lunga ora, al Teatro Piccolo Eliseo di Roma. Recensione. Questo è un articolo un po’...

Teatro Ateneo. Gli studenti vogliono riaprirlo

Un gruppo di studenti della Sapienza Università di Roma (Gruppo Teatro Ateneo) si è mobilitato per informare sul passato del Teatro Ateneo e guardare...

Le eresie de Leviedelfool a Fabbrica Europa

A Fabbrica Europa, Leviedelfool ha presentato in anteprima Heretico - Dopo questo apparente nulla. Recensione. «Il contrario di fede è ragione. Il contrario di ragione è torto»....

La scrittura e la scuola. Intervista a Claudia Castellucci

Quinta di copertina Speciale. In occasione della rassegna di danza May Days nella quale è andato in scena a Parma il ballo Verso la...

Collina di Castello, a Genova la performance è site-specific

Il progetto crossmediale Attraversamenti Multipli va a Genova, negli spazi della collina di Castello. Abbiamo visto le performance di Olivia Giovannini, Salvo Lombardo, Margine...

Wunderkammer a Fabbrica Europa. OHT e loscorderos·sc

Una camera delle meraviglie quella dove ci conducono gli spettacoli presentati a Fabbrica Europa dal collettivo OHT con Squares do not (normally) appear in nature e dalla...

Identità, antropologia e nuovi linguaggi. Il contemporaneo nella scena sarda

Dalle riscritture in lingua sarda ai progetti di ricerca performativa, dalle grandi produzioni agli spettacoli indipendenti, uno sguardo alla scena sarda contemporanea, tra tradizione e innovazione

Sardegna Teatro. Piegare i numeri alle idee. Intervista a Massimo Mancini

In un'intervista al direttore artistico Massimo Mancini, andiamo alla scoperta del progetto di Sardegna Teatro. Produzione teatrale e attività culturali tra Cagliari e Nuoro. Cagliari...

ULTIMI ARTICOLI

Tentando di dare ordine al caos. Intervista a Francesco Villano

Una conversazione con Francesco Villano sul mestiere dell'attore. Villano in questo periodo è in scena con L'eterno marito (da Fëdor Dostoevskij con la regia...

Prospero | Aprile 2025