Articoli

HomeArticoli

Teatrosofia #67. Il teatro dell’Etna

Teatrosofia esplora il modo in cui i filosofi antichi guardavano al teatro. Il numero 67 narra come i poeti spesso paragonino le manifestazioni naturali a veri e propri spettacoli, come nel caso del poemetto Etna di un anonimo poeta latino...

Castel dei Mondi. Andria tra territorio e scena internazionale

Il Festival Internazionale di Andria Castel dei Mondi è giunto alla sua ventunesima edizione dal titolo #ILPENSIERODELLACITTÀ sotto la direzione artistica di Riccardo Carbutti. Una panoramica...

Ecole des Maîtres e il tempo delle contrattazioni

Abbiamo assistito al primo esito pubblico dell’Ecole des Maîtres – Corso internazionale itinerante di perfezionamento teatrale, condotto quest’anno dal collettivo belga Transquinquennal. La trama –...

Short Theatre 12. Il pubblico in azione

Oggi si apre Short Theatre 12. Qualche riflessione sulla partecipazione dello spettatore più volte chiamata in causa dagli artisti ospitati alla Pelanda. Nel 2006 il...

Scenari del presente e del futuro a B.Motion Teatro

B.Motion. A Bassano del Grappa le nuove generazioni si confrontano con gli artisti affermati. Uno sguardo su alcune proposte segnalate dal Premio Scenario 2017....

Queer a teatro. Percorsi del contemporaneo

Ospitiamo una riflessione su alcuni spettacoli e laboratori legati all'identità queer, in un contributo tratto da Endnotes, esito del workshop di critica condotto da Roberta Ferraresi...

I Teatri della Cupa: la valle, le arti, la scena

I Teatri della Cupa – Festival del teatro e delle arti nella Valle della Cupa è giunto alla sua terza edizione, svoltasi tra la...

Tovaglia a quadri, ad Anghiari l’arte governa la città

Ad Anghiari la cena di "Tovaglia a quadri" di Andrea Merendelli e Paolo Pennacchini è politica nel suo senso etimologico quindi "arte" per il governo...

Anna-Sophie Mahler. Mentre nulla accade, il mondo cambia

A Venezia, dalla Biennale Teatro 2017, i due lavori della regista tedesca Anna-Sophie Mahler si muovono tra il piacere della memoria e una lucida analisi...

La Veronal. Grammatica e geografia Kova

In prima nazionale al Teatro Vascello La Veronal, compagnia spagnola guidata da Marcos Morau, ha presentato uno spettacolo che ha al cuore la grammatica...

Che cosa non è accaduto a Orizzonti Festival

Edit_Orizzonti (non) è stato un progetto di formazione diretto da Roberto Latini, formatore di una compagnia di otto attori under35, presto interrotto. Avremmo dovuto...

Luciano Colavero. Io non sono Madame Bovary

Al Festival Orizzonti Verticali (San Gimignano) abbiamo visto una riscrittura teatrale di Madame Bovary, firmata da Luciano Colavero, per la voce e il corpo...

Teatro in video. Peppino De Filippo: Don Raffaele il trombone

Teatro in video 46° appuntamento. Il 24 agosto del 1903 nasceva a Napoli Peppino De Filippo; proponiamo la versione televisiva della commedia del 1931...

Chroma di Alessandro Sciarroni. Ipnotico, radicale, popolare

Alessandro Sciarroni porta in Italia la sua nuova creazione, Chroma, un solo sul movimento della rotazione. Visto a Drodesera e ora di passaggio a...

ULTIMI ARTICOLI

Prospero | Aprile 2025

PROSPERO | Aprile 2025 La rivoluzione artistica di Francesco. Un teatro che non è stato e forse sarà, di Antonio Attisani, Cronopio (2025) La distribuzione degli...