Articoli

HomeArticoli

Teatrosofia #78. La performatività in Democrito parte II

Teatrosofia esplora il modo in cui i filosofi antichi guardavano al teatro. Il numero 78 ci guida all'interno della tradizione dei seguaci di Democrito...

Occhisulmondo. Il dolore della polvere

Teoria del Cracker di Daniele Aureli, Occhisulmondo. Il tema della malattia sul palco di Teatro Sybaris di Castrovillari, per Primavera dei Teatri XIX. Recensione Non...

Ipercorpo 2018. Il padre tra biografia e narrazione

Ipercorpo 2018 Festival Internazionale delle arti dal vivo sito nell'Ex deposito ATR di Forlì, sceglie per questa edizione il tema de Il padre. Una...

Memoria, archivio, scena. Una conversazione con Andrés Neumann e Massimiliano Barbini

Da Pina Bausch a Peter Brook passando per Tadeusz Kantor, il fondo Andrés Neumann raccoglie la documentazione di importanti capitoli della storia teatrale. Allo...

Anatomia del teatro off romano. Un patrimonio tra libertà e claustrofobia

Una riflessione sullo stato di salute del teatro off di Roma: un tentativo di fotografare l'estrema vitalità e le problematiche connesse alle piccole esperienze...

“Lo chiamiamo festa”. Leonardo Delogu racconta Corale

CORALE 2018/insieme si spostano montagne è un progetto attivo nel comune di Preci che si occupa di "presidiare culturalmente" il territorio per aiutare a...

Tempo, immagine e ricerca secondo Peeping Tom. Intervista a Franck Chartier

A quasi dieci anni dal debutto, torna all'Arena del Sole di Bologna 32, rue Vandenbranden della compagnia belga Peeping Tom. In vista di questo ritorno...

Paolo Di Paolo. Alla ricerca della classe operaia

Paolo Di Paolo firma un testo teatrale tratto da La classe operaia va in Paradiso, affrontando in termini letterari il film di Elio Petri...

Fabbrica Europa. Alors on danse!

All'interno della rassegna La Francia in scena, hanno debuttato a Fabbrica Europa le creazioni di Radhouane El Meddeb e di Leïla Ka: due autobiografie in...

Baltic Flux. Nekrošius e Korsunovas a Roma

Nell'ambito di Flux, Festival Lituano delle Arti a Roma, Eimuntas Nekrošius e Oskaras Korsunovas, all’Auditorium Parco della Musica, hanno portato in scena rispettivamente, A Hunger Artist e The Lower...

Santarcangelo Festival. “Teen direction” e centrifughe artistiche

In vista della nuova edizione di Santarcangelo Festival 2018 dal titolo Cuore in gola, abbiamo preso parte all'ultimo appuntamento del progetto Wash Up! curato...

Ivrea, un mito o un logos?

Quinta di copertina. Ivrea Cinquanta. Mezzo secolo di Nuovo Teatro in Italia 1967-2017 è una pubblicazione corale edita da AkropolisLibri. Recensione. Alcune cose accomunano il mito...

Cinema e scuola ne Il racconto d’inverno di Baracco

Dopo il debutto a Bevagna, è andato in scena al Teatro Morlacchi Il racconto d'inverno diretto da Andrea Baracco con la Compagnia dei Giovani dello Stabile...

Trasparenze Festival. Evasioni di alterità

Trasparenze Festival prosegue la sua interrogazione sull'alterità attraverso una densa proposta artistica e una giornata dedicata alle idee per una pratica di teatro sociale...

ULTIMI ARTICOLI

Cercando nella memoria. Due pezzi su Roberto De Simone

Lo scorso sei aprile moriva a Napoli Roberto De Simone. Ricercatore e musicologo, musicista e regista teatrale, animatore culturale e molto altro ancora. A...