Banner Spose - le nozze del secolo
banner comunicati
Banner Spose - le nozze del secolo
Banner Spose - le nozze del secolo
banner comunicati
HomeCordelia - le RecensioniL'APERTO (di Lucia Guarino)

L’APERTO (di Lucia Guarino)

Questa recensione fa parte di Cordelia, giugno 2023

Tra la flora disordinata e selvatica di Villa Mercede, di fronte la Biblioteca Tullio De Mauro, un corpo esile e illuminato dalla luce a neon del lampione incede lentamente; agli angoli, alti alberi fungono da quinte. Nel buio, con la testa china, la danzatrice e performer Lucia Guarino, in questo suo L’aperto perlustra l’ambiente procedendo a piccoli, minimali e graduali passi, a ricordare la poetica della Nexus Factory di Simona Bertozzi della quale Guarino è artista associata. Prendendo le misure e circoscrivendo lo spazio attorno a sé, tiene in mano quella che, a primo acchito, risulta essere un’asta/bastone, funzionale proprio a quell’operazione di avanscoperta. De Il versante animale di Jean-Christophe Bailly, testo da cui l’autrice trae ispirazione, rintracciamo l’attitudine al non addomesticamento, alla coabitazione di un habitat attraverso l’imprevedibilità della relazione tra le specie. L’asta allora diventa un pannello steso e poggiato dalla danzatrice al centro della “scena”, come un visore, la cui rifrangenza metallica segna un’ulteriore simbiosi coi metalli nativi che si trovano in natura. La musica, è una dimensione sonora che affina percettivamente i sensi della vista e dell’udito, non è invadente ma contigua al movimento e allo stare del pubblico astante, seduto a terra e sulle panchine. Il corpo umano, dopo la quasi immobilità iniziale, si espande in una gestualità fluida e direzionale a tracciare diagonali, costruita su una frontalità variabile, che si allarga tra le piante, i cespugli, gli alberi, respirando del respiro dell’ambiente circostante. (Lucia Medri)

Visto alla Festa della Danza. Crediti: di e con Lucia Guarino

Recensioni su Cordelia, giugno 2023

Telegram

Iscriviti gratuitamente al nostro canale Telegram per ricevere articoli come questo

Lucia Medri
Lucia Medri
Laureata al DAMS presso l’Università degli Studi di Roma Tre con una tesi magistrale in Antropologia Sociale, sceglie di dedicarsi alla scrittura critica partecipando a workshop e seminari presso la Fondazione Romaeuropa. Dal 2013 è redattrice presso la testata online Teatro e Critica e approfondisce parallelamente la sua formazione editoriale in contesti quali agenzie letterarie e case editrici (Einaudi). Negli ultimi anni si specializza in web editing prendendo parte a master e stage dedicati al Social Media Management presso aziende operanti nel settore culturale (Fondazione Cinema per Roma). Nel 2018 riceve il Premio Garrone «al critico più sensibile nel leggere il teatro che muta».

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Pubblica i tuoi comunicati

Il tuo comunicato su Teatro e Critica e sui nostri social

ULTIMI ARTICOLI

Black Star. Fiaba nera sulla violenza contemporanea

Black Star di Fabrizio Sinisi, con la regia di Fabrizio Arcuri, prende l'ispirazione e poi le distanze da Tito Andronico di Shakespeare per ragionare...

Media Partnership

Arkadi Zaides. Orbita riflette sui confini

Dal 20 al 26 novembre per la prima volta a Roma l'artista bielorusso Arkadi Zaides con tre progetti: The cloud, Talos e Necropolis, per...