Corso di drammaturgia 2024/2025
Nid Platform 2024
Corso di drammaturgia 2024/2025
Corso di drammaturgia 2024/2025
Nid Platform 2024
HomeCordelia - le RecensioniIL TRIONFO DEL TEMPO E DEL DISINGANNO (coreografia di Saburo Teshigawara)

IL TRIONFO DEL TEMPO E DEL DISINGANNO (coreografia di Saburo Teshigawara)

Questa recensione fa parte di Cordelia, giugno 2023

Foto Michele Crosera

Tutto comincia, per il Barocco, con il disinganno. Fu come la rottura di una diga: «y solamente | lo fugitivo permace y dura» («solamente | il fuggevole ormai permane e dura»: così il Quevedo del nostro Bodini). Mentre molti discorsi sul moderno sono all’origine della Barok Renaissance: le iperboli di Gaudì come le visioni dei Ballets Russes dialogano tutte in flagranza con la musica barocca (di quella romantica non se ne poteva quasi più…). Per questo, l’occasione di riascoltare dal vivo il primo oratorio di Georg Friedrich Händel, composto ventiduenne a Roma nel 1707, su commissione illustre del mecenate e cardinale Benedetto Pamphilj che scrisse pure il libretto, equivale a riaprire una finestra. Teatrale ed estetica. Il Trionfo del Tempo e del Disinganno visto e ascoltato al Teatro Malibran in un nuovo allestimento affidato alle mille abilità sceniche del danzatore e coreografo Saburo Teshigawara, e alla sapiente, efficacissima, direzione musicale di Andrea Marcon, combina perfettamente gusto e sincretismo. Questa ipotesi scenica di una performance allegorica a quattro voci e altrettanti danzatori (a bassa densità di azione e quasi tutta risolta in un intenso bianco e nero), funziona qui benissimo. In una cura formale estremamente sobria ma efficace, come un moralista classico alla Montaigne e Pascal, Teshigawara predispone alcuni elementi cubici che incorniciano, comprendono o escludono i protagonisti, li costringono anche a un difficile (ma non impossibile) equilibrio, oppure li contengono come in uno spazio sicuro della presenza e della voce. Anche i costumi, perfetti, rendono dell’allegoria che incorporano l’essenza della loro possibilità di stare in scena. Fra le voci, il soprano Silvia Frigato (la protagonista Bellezza) è stata molto apprezzata soprattutto nel maggior impegno della seconda parte. Vi è stato anche lo spazio per un mirabile e rivelatore assolo di Teshigawara, su una musica di transizione tra gli atti, fluente e scattoso, con lo sguardo riflessivo su ciò che di Bellezza resta nel Tempo del Disinganno: è conversione di realtà. (Stefano Tomassini)

Visto al Teatro Malibran di Venezia per VeneziaMusica e dintorni, interpreti Silvia Frigato, Giuseppina Bridelli, Valeria Girardello, Krystian Adam; danzatori Saburo Teshigawara, Rihoko Sato, Alexandre Ryabko, Javier Ara Sauco; maestro concertatore e direttore Andrea Marcon; regia, scene, costumi, light design e coreografia Saburo Teshigawara; assistente alla regia e alla coreografia Rihoko Sato; Orchestra del Teatro La Fenice; nuovo allastimento.

Recensioni su Cordelia, giugno 2023

Telegram

Iscriviti gratuitamente al nostro canale Telegram per ricevere articoli come questo

Stefano Tomassini
Stefano Tomassini
Insegna studi di danza e coreografici presso l’Università Iuav di Venezia. Nel 2008-2009 è stato Fulbright-Schuman Research Scholar (NYC); nel 2010 Scholar-in-Residence presso l’Archivio del Jacob’s Pillow Dance Festival (Lee, Mass.) e nel 2011, Associate Research Scholar presso l’Italian Academy for Advanced Studies in America, Columbia University (NYC). Dal 2021 è membro onorario dell’Associazione Danzare Cecchetti ANCEC Italia. Nel 2018 ha pubblicato la monografia Tempo fermo. Danza e performance alla prova dell’impossibile (Scalpendi) e, più di recente, con lo stesso editore, Tempo perso. Danza e coreografia dello stare fermi.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Pubblica i tuoi comunicati

Il tuo comunicato su Teatro e Critica e sui nostri social

ULTIMI ARTICOLI

La living retrospective di Manon Santkin nel solo di Mette Ingvartsen

C’è sempre qualcosa di commovente quando un artista ripercorre il proprio percorso: teatro e vita coincidono quando al palcoscenico si dona l’esistenza. In Molière,...