banner Colpi di Scena 2023
Banner per fuorimargine
Banner per Ert progetto Prospero
Banner Ciccio Speranza
banner Colpi di Scena 2023
banner Colpi di Scena 2023
Banner per fuorimargine
Banner per Ert progetto Prospero
Banner Ciccio Speranza
HomeComunicatiLavoro e bandi. Tutte le opportunitàBando Officina Pasolini, selezioni aperte per nuovo biennio 2023/2024

Bando Officina Pasolini, selezioni aperte per nuovo biennio 2023/2024

Bando Officina delle Arti Pasolini, selezioni aperte. Scade il 9 ottobre 20120 il bando per l’ammissione alla scuola gratuita. Sezione canzone, teatro e multimediale. Domande fino alle ore 12:00 del 28/10/2022

Con 200 diplomati a cui si aggiungeranno i 100 diplomandi del biennio 2020-2022, 60 docenti coinvolti, più di 300 eventi aperti al pubblico, l’Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini, il Laboratorio gratuito di alta formazione artistica e HUB culturale della Regione Lazio, in otto anni di vita si è saputo distinguere tanto da diventare un ambito riferimento a livello nazionale nel campo delle arti, in grado di accompagnare tanti giovani artisti nel mondo del lavoro.

Ora, in vista del nuovo biennio 2023/2024, Officina Pasolini si prepara a ripartire con una nuova offerta formativa più completa e ampia che mai, riaprendo le iscrizioni per i nuovi laboratori creativi di Teatro, Canzone e Multimediale e non soloDa giovedì 29 settembre sarà infatti online il bando di ammissione per 90 ragazzi, 30 per ognuna delle tre sezioni (a cui si potranno aggiungere ulteriori 5 persone in qualità di uditrici/uditori), di età compresa tra i 16 e i 29 anni (estendibile a 35 anni per particolari meriti artistici) in possesso di diploma o qualifica professionale. La procedura di selezione sarà gestita a chiusura del bando, tramite audizioni in sede, da apposite commissioni nominate ad hoc. L’elenco dei candidati ammessi sarà pubblicato sul sito di DiSCo, Ente regionale per il diritto allo studio e la promozione alla conoscenza, nell’apposita sezione e sul sito di Officina Pasolini. L’inizio dei corsi è previsto per il mese di gennaio 2023.

Novità di questa quinta edizione, la possibilità per 45 giovani artisti, che arriveranno al completamento degli studi biennali (fino a 15 per ogni sezione), di accedere a una terza annualità, Labor Work, finalizzata all’inserimento lavorativo dei diplomati ammessi, attraverso l’elaborazione e il sostegno economico di progetti professionali.

Info e bando: https://officinapasolini.it/bando2022/

Leggi altri BANDI e OPPORTUNITÀ

Telegram

Iscriviti gratuitamente al nostro canale Telegram per ricevere articoli come questo

Pubblica i tuoi comunicati

Il tuo comunicato su Teatro e Critica e sui nostri social

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

ULTIMI ARTICOLI

Silvia Calderoni. Dal Presente al passato

Dal processo creativo di The Present Is Not Enough, raccontato insieme a Ilenia Caleo,  al romanzo d'esordio Denti di latte (Fandango Libri, 2023), Silvia...

Media Partnership

Danza Urbana 2023. Corpi in cura nella città

Dal 5 al 10 settembre si terrà a Bologna la ventisettesima edizione di Danza Urbana. Lo storico festival bolognese agisce nella restituzione dello spazio...