Banner Expo teatro Contemporaneo
Banner Bando Veleia
Banner “emininum maskulinum” regia G. Sepe
Banner Expo teatro Contemporaneo
Banner Expo teatro Contemporaneo
Banner Bando Veleia
Banner “emininum maskulinum” regia G. Sepe
HomeArticoliTeatro dei Borgia. Medea si nasce o si diventa?

Teatro dei Borgia. Medea si nasce o si diventa?

Teatro dei Borgia presenta Medea per strada con la drammaturgia di Fabrizio Sinisi ed Elena Cutugno per la programmazione speciale InMovimento all’interno della stagione del Teatro Eliseo di Roma. Recensione

 

teatro dei borgia
Ph Marcello Norbert e Luca Manfrini

Medea. Si nasce o si diventa? L’acquisizione categorizzata della tragedia, o meglio del lascito disposto per il mondo che le succede, sembrerebbe suggerire un’inviolabilità dei caratteri, pertanto una riproposizione di colpe primigenie in una ciclica evoluzione. Ma se consideriamo il piano esemplare, l’unico realmente trasmissibile in forma concreta, non si giunge lontano dall’idea opposta che ci sia, in contrario, una continuità esistenziale che disconosce la genetica delle intenzioni e vi mescola l’esperienza diretta, individuale, esclusiva. Tale è la posizione, che affranca dalle macchie di responsabilità indelebili, entro cui si muove la Medea per strada in scena nei dintorni del Teatro Eliseo a Roma e firmata da Gianpiero Borgia per il Teatro dei Borgia, libera riscrittura dell’omonimo mito tragico operata da Fabrizio Sinisi ed Elena Cutugno, unica in scena a bordo di un furgone che attraversa strade di qualunque città.

teatro dei borgia
Ph Marcello Norbert e Luca Manfrini

La strada. Termine che si riversa in diverse sfumature di significato: da un lato è il percorso esistenziale visto in un punto qualsiasi che ne avrà tanta alle spalle e ancora davanti, dall’altro è il luogo dell’azione, peripatetico e soggetto ai mutamenti, o meglio agli eventi che interferiscono con la prevedibile scansione del tempo. Lungo la strada è lo spettacolo a bordo di un furgone che raccoglie gli spettatori a un angolo convenuto per l’appuntamento e li trasporta per un viaggio cittadino fino ad entrare nella storia di una dei passeggeri, questa Medea prima ancora di essere la sua sagoma classica, una donna allegra e loquace che si diverte all’autonarrazione per ascoltatori d’autobus. La strada è tutto ciò che ha tracciato il cammino dal proprio piccolo paese d’origine in Romania fino alle aree urbane d’Italia; la strada è il luogo dove si trova a svolgere il mestiere diventato proprio, desunto da un destino che – quello sì – appare già scritto per buona parte delle ragazze provenienti da territori disagiati e costrette alla prostituzione, ognuna ingranaggio di quella “tratta delle bianche” che resta una delle grandi fratture nell’Europa delle grandi trasformazioni politiche.

teatro dei borgia
Ph Beatrice Mazzone

È lento il ritmo che accompagna l’ascolto fino alle porte infernali di un racconto sempre più astringente, sempre più abissale, profondo nei territori dove si espande un orrore progressivo e improvvisamente ammutolito. Elena Cutugno – che con Sinisi ha redatto il testo grazie a un lungo e virtuoso lavoro di indagine sociale e opera di volontariato – ha la qualità peculiare e decisiva di saper dosare attraverso il linguaggio e la presenza quella dilatazione del male, permettendo la coesistenza di estremità antitetiche e assecondando così il più disperato dei dolori giunto in uno spazio inizialmente invaso di tutt’altro spirito, non privo d’amore e di una delicata dolcezza.

Il merito è condiviso da una drammaturgia rispettosa, umile e da una regia coordinata, in grado di cogliere non gli aspetti di alterità del personaggio ma quelli della piena riconoscibilità con il mondo degli stessi ascoltatori, veicolati in un viaggio tra gli ambienti del proprio territorio e inseguiti dal crescente dubbio che la vita non accada altrove. C’è un luogo dove si incontrano gli opposti, dove coabitano ragioni e sentimenti con il bene ed il male, dove si muovono i passi per andare incontro e vedere o per andare via e ignorare, dimenticare. La strada, appunto.

Simone Nebbia

Teatro Eliseo, Roma – ottobre 2017

MEDEA PER STRADA
drammaturgia Fabrizio Sinisi ed Elena Cutugno
ideazione e regia: Gianpiero Borgia
luci Pasquale Doronzo
con Elena Cutugno

Telegram

Iscriviti gratuitamente al nostro canale Telegram per ricevere articoli come questo

Simone Nebbia
Simone Nebbia
Professore di scuola media e scrittore. Animatore di Teatro e Critica fin dai primi mesi, collabora con Radio Onda Rossa e ha fatto parte parte della redazione de "I Quaderni del Teatro di Roma", periodico mensile diretto da Attilio Scarpellini. Nel 2013 è co-autore del volume "Il declino del teatro di regia" (Editoria & Spettacolo, di Franco Cordelli, a cura di Andrea Cortellessa); ha collaborato con il programma di "Rai Scuola Terza Pagina". Uscito a dicembre 2013 per l'editore Titivillus il volume "Teatro Studio Krypton. Trent'anni di solitudine". Suoi testi sono apparsi su numerosi periodici e raccolte saggistiche. È, quando può, un cantautore. Nel 2021 ha pubblicato il romanzo Rosso Antico (Giulio Perrone Editore)

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Pubblica i tuoi comunicati

Il tuo comunicato su Teatro e Critica e sui nostri social

ULTIMI ARTICOLI

È possibile salvare il mondo prima dell’alba?

Recensione. Il nuovo spettacolo di Carrozzeria Orfeo compone un monito severo e ruvido sui vizi della società capitalista, ma lo fa attraverso una lista...

Media Partnership

Prospero – Extended Theatre: il teatro europeo in video, già disponibile...

Raccontiamo con un articolo in media partnership gli sviluppi del progetto dedicato alla collaborazione internazionale che ha come obiettivo anche quello di raggiungere pubblici...