Banner workshop di critica a inDivenire
Banner workshop di critica a inDivenire
Banner workshop di critica a inDivenire
Banner workshop di critica a inDivenire
Banner workshop di critica a inDivenire
HomeArticoliAstorri Tintinelli: ricominciamo a sognare assieme

Astorri Tintinelli: ricominciamo a sognare assieme

Il sogno dell’Arrostito di Astorri Tintinelli è in scena al Teatro della Contraddizione di Milano, dopo il viaggio con il Pulmino dei Sognatori. Recensione

arrostito alta 1 (1)
foto Rita Frongia

«The sound is acting. And I love the activity of sound». Innamorato di una concezione altra di suono, John Cage dichiarava di non aver bisogno che la musica gli parlasse, amava il suono – del traffico, del movimento – in quanto metonimia dell’azione. E così Paola Tintinelli, in un dj-set (p)artigiano*, fa suonare in scena il lavoro: strumenti costruiti da lei stessa, attrice e scenografa, con una manovella, un tagliapatate, una piastra di ferro con un martello a far da timpano, delle chiavi: «sono cresciuta in una ferramenta» dice «questi rumori mi appartengono». Lei, la donna, l’arte, l’artigiana, è una delle due figure de Il sogno dell’arrostito, ultimo lavoro del duo di attori Astorri/Tintinelli. Al suo lato, lui, un uomo, un compagno, militante politico surreale, ispirato nel suo comizio dal blaterare schiumoso delle idee, dal conato delle parole che non arrivano nemmeno al vomito.

Al Teatro della Contraddizione la compagnia fondata nel 2002 da Alberto Astorri e Paola Tintinelli porta in scena la dicotomia tra la forza della parola e quella del lavoro: la prima viaggia libera, vorrebbe danzare ma degenera, deraglia, disarciona sé stessa,  la seconda esplode in violenza quando non trova voce, imprigiona, ma è anche capace di rendere il suo rumore vitale, reminiscenza del ritmo che avevamo quando siamo nati. C’è uno strano sollievo in quel battere, forse perché salva le parole immobili del militante che passerà dal pugno alzato al rigido saluto del camerata in un’evoluzione fisica e drammaturgica che rischia di aderire a quella storica dell’oggi: il disarmo delle braccia, lasciate cadere lungo i fianchi nella rassegnazione di un’Italia arrostita, sui visi, nelle gambe.

pulmino dei sogni 1 (1)
foto Rosanna Bandieri

Tra arte e politica, tra azione e parola, i due personaggi richiamano con il corpo le righe del testo di Guido Ceronetti – «c’è qualcosa che somiglia ad un calo d’irrorazione d’amore» – nel suo La pazienza dell’Arrostito (Adelphi, 1990), dal quale prendono appunto il termine; affascinati, imbarazzati, terrorizzati dal cuocere lento di un popolo che ha barattato le proprie ali, gli autori del testo sono partiti su un pulmino per le cittadine dell’Emilia Romagna registrando su audiocassette magnetiche i sogni, le utopie di chi sta guardando la bellezza che si ritrae dai nostri luoghi e dalle nostre menti. Poi da quelle visioni, uno spettacolo. Lo avevano anticipato, in nuce, già nella illuminante “lettera d’amore” con Oliviero Ponte di Pino e a distanza di un anno quel Volkswagen Traumer azzurro e bianco ha cominciato a restituire la dimensione del sogno, in uno spettacolo poeticamente costruito dalle mani, dalle gambe e dal viso trasognato di Paola Tintinelli, dalla carne e dalla voce di Alberto Astorri.

Si nutre di citazioni e di imprevisto l’opera, libera dal dover confezionare frasi finite, votata a quel limbo in cui poesia e teatro barcollano ubriachi, abbracciati e stretti, tra il tragico e l’ironia. Mentre lascio Milano e torno a Roma – dove una compagnia visionaria che sta scrivendo una pagina del teatro di oggi dovrebbe trovare molto più posto per il proprio Volkswagen – Alberto Astorri e Paola Tintinelli mi indicano a distanza la mappa sotterranea dello spettacolo che si snoda tra i film di Elio Petri, l’attenzione a Cesare Zavattini per i discorsi politici surreali dai compagni ai cittadini, le interviste di Foucault sul potere e i disegni del pittore siciliano Bruno Caruso. Poi, Federico Tavan, poeta friulano scomparso di recente, che ha conosciuto la follia e al quale è dedicato lo spettacolo: è sua la voce finale a pronunciare, in un caustico sogno, «ridatemi l’altalena voglio toccare il cielo con il culo».

foto Rosanna Bandieri
foto Rosanna Bandieri

I due personaggi volteggiano, si tradiscono, cadono nel buio. Il cortocircuito che ridarà nuova luce è onirico: l’arte bussa primitiva come un grosso scimmione sul parabrezza dell’uomo pensante, che credendo di esser partito era invece solo parcheggiato. Rispondere all’altro, alzarsi dalla sicurezza della graticola vuol dire essere folli, follis (pallone d’aria), pallone pieno di vento per giocare, vivere la vacuità come leggerezza del corpo, come la danza liberatoria del militante che infine tace e, in una grottesca coreografia nuda e liberatoria, ritorna alla vita. Intanto l’arte lascia cadere il suo canto come lacrima furtiva. La speranza è nello smettere di sognare da soli e nel ricominciare a sognare assieme, dice una voce di donna registrata nel Pulmino dei Sognatori; e lo dicono, ballando durante gli applausi e cantando all’unisono Mai più resistenza (ai sogni), anche Astorri e Tintinelli.

*Le due tracce audio sono stralci di un’improvvisazione sonora registrata durante le prime prove a Bologna con il sound design Stefano De Ponti

 

Luca Lòtano

Teatro della Contraddizione, Milano – dicembre 2015

In scena 17,18,19,20 dicembre 2015 ore 20:45 – Teatro della Contraddizione, Milano

IL SOGNO DELL’ARROSTITO
di ASTORRITINTINELLI TEATRO
in coproduzione con Armunia Castiglioncello e Officina Teatro (CE)
col sostegno di ERT (emilia romagna teatro fondazione)
di e con Alberto Astorri e Paola Tintinelli
testi di Astorri – Tintinelli – Frongia
Un ringraziamento a : Quotidiana.com – Marina Rippa – Stefano De Ponti- Teatro della Contraddizione
Un ringraziamento a tutte le voci del Pulmino dei Sognatori che ci hanno lasciato i propri sogni

Telegram

Iscriviti gratuitamente al nostro canale Telegram per ricevere articoli come questo

Luca Lòtano
Luca Lòtano
Luca Lòtano è giornalista pubblicista e laureato in giurisprudenza con tesi sul giornalismo e sul diritto d’autore nel digitale. Si avvicina al teatro come attore e autore, concedendosi poi la costruzione di uno sguardo critico sulla scena contemporanea. Insegnante di italiano per stranieri (Università per Stranieri di Siena e di Perugia), lavora come docente di italiano L2 in centri di accoglienza per richiedenti asilo politico, all'interno dei quali sviluppa il progetto di sguardo critico e cittadinanza Spettatori Migranti/Attori Sociali; è impegnato in progetti di formazione e creazione scenica per migranti. Dal 2015 fa parte del progetto Radio Ghetto e sempre dal 2015 è redattore presso la testata online Teatro e Critica.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Pubblica i tuoi comunicati

Il tuo comunicato su Teatro e Critica e sui nostri social

ULTIMI ARTICOLI

Braunschweig e Deflorian con Pirandello oltre la morte

Recensione. La vita che ti diedi di Luigi Pirandello, con la regia di Stéphane Braunschweig e l'interpretazione di Daria Deflorian nel ruolo da protagonista....

Media Partnership

Contemporaneo Futuro: nel tempo della nuova visione

Presentiamo con un articolo in media partnership la IV edizione del festival Contemporaneo Futuro dedicato ai nuovi autori e ai nuovi pubblici a cura di Fabrizio Pallara che si svolgerà al Teatro India - Teatro Torlonia dal 10 al 14 aprile .