banner Nuove Storie Elfo Puccini
banner Nuove Storie Elfo Puccini
Homeno home pageLa Tempesta 5 - Classico a chi?

La Tempesta 5 – Classico a chi?

tempesta 5«I loggionisti, a Parma o a Milano, di solito, si incazzano: guai a toccare Verdi!»

Con la solita verve polemica Andrea Porcheddu nell’editoriale di oggi riflette sull’effetto che i classici ancora hanno sul pubblico medio, soprattutto quando non sono filologicamente corretti. E anche alla Biennale riscritture e regie “scorrette” non sono mancate. A Sergio lo Gatto il compito di fare il punto su un altro tema centrale nella produzione teatrale del secondo Novecento: la creazione collettiva. Dal laboratorio alla compagnia. Sul filo della pungente ironia leggiamo con piacere i commenti di Camilla Lietti circa le tendenze che dominano il look in Biennale: «Coraggioso infine l’integralismo del collant con clima torrido, sicura morte della traspirazione.»
Il focus critico per i singoli spettacoli, accompagnato come sempre dalle fotografie di Futura Tittaferrante e dalle illustrazioni di Mariagiulia Colace, è proiettato sulla compagnia di Claudio Tolcachir (recensione di El viento en un violín a cura di Rossella Menna) e sul lavoro dell’Accademia degli Artefatti, la compagnia guidata da Fabrizio Arcuri in scena con Cinna è stata recensita da Diego Pizzorno. (A.P.)

Scarica il pdf – La Tempesta numero 5 – martedì 6  agosto 2013

Tutti i numeri de “La Tempesta”

Vai al programma della Biennale Teatro 2013

info: www.labiennale.org/it/teatro

Telegram

Iscriviti gratuitamente al nostro canale Telegram per ricevere articoli come questo

Pubblica i tuoi comunicati

Il tuo comunicato su Teatro e Critica e sui nostri social

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Media Partnership

Nuove Storie 2023. Il teatro emergente, tra paure e desideri

Presentiamo il programma di Nuove Storie 2023, rassegna teatrale che si terrà dal 29 maggio al 30 giugno al Teatro Elfo Puccini di Milano....

ULTIMI ARTICOLI

Il femminile come atto creativo. La danza di Conformazioni

Abbiamo seguito a Palermo la settima edizione di Conformazioni, Festival internazionale di danza e linguaggi contemporanei, per la direzione artistica di Giuseppe Muscarello. Anche quest'anno...