Vengono raccolte in questa pagina tutte le iniziative di formazione ideate da Teatro e Critica e gestite dunque dall’Associazione Culturale Kleis. Lo spazio viene aggiornato con gli ultimi corsi, workshop e laboratori organizzati presso teatri, università, rassegne, festival. Vuoi un nostro laboratorio nel tuo spazio? Hai intenzione di arricchire il tuo festival o le tue docenze con un percorso di visione e critica dello spettacolo dal vivo? Scrivici a info.kleis@gmail.com, pianificheremo insieme un’adeguata offerta formativa che metta lo spettatore “critico” al centro dei nostri obiettivi.
Il lavoro laboratoriale di Teatro e Critica ha come obiettivo quello di creare una redazione/scuola e quando è possibile far confrontare i partecipanti con l’attività di scrittura e conseguente divulgazione pubblica. Per questo abbiamo aperto uno spazio sperimentale nel quale pubblicare i contributi critici nati nelle sessioni di workshop: TeatroeCriticaLAB.
Clicca su uno dei corsi per info iscrizioni e didattica
IL FALSO SPECCHIO 19/20. Torna il workshop di visione e critica al Teatro Argot Studio
Che cosa significa, oggi, guardare uno spettacolo di teatro contemporaneo? Per il quarto anno inauguriamo il nostro Teatro e Critica LAB al Teatro Argot Studio, uno spazio scenico storico di Roma. Un percorso di visione di sei spettacoli, corredato di sei incontri di ragionamento, critica e scrittura, comporranno un lavoro intensivo e approfondito sulle forma delle arti sceniche contemporanee, così come questo tempio della programmazione indipendente ci ha insegnato a fruire in questi anni.
Workshop di visione e critica al Teatro Palladium
Il teatro Palladium è un polo culturale centrale per lo storico quartiere Garbatella di Roma. Da qualche anno è gestito interamente dall’Università Roma Tre. Per la prima volta Teatro e Critica attraversa la programmazione del teatro entrando in contatto con studenti e spettatori desiderosi di approfondire per produrre un percorso di visione, discussione e scrittura interamente dedicato agli artisti programmati, tra i quali: Compagnia Occhisulmondo, Enzo Vetrano e Stefano Randisi, Giuliana Musso, Walter Pagliaro, Compagnia Le belle bandiere (Elena Bucci e Marco Sgrosso), Barletti/Waas, Balletto Civile
OFF-LAB 2019/2020. Workshop di visione e critica al Teatro Studio Uno
Il teatro Studio Uno è un luogo di incontro, dove i percorsi si intrecciano, artisti e pubblico vivono lo stesso spazio, senza divisioni. È un luogo aperto e in costante evoluzione, come il quartiere che lo ospita.
Per la seconda volta Teatro e Critica si ritaglia uno spazio nel piccolo teatro di Tor Pignattara per incontrare gli spettatori e produrre con loro un percorso di visione, discussione e scrittura interamente dedicato al teatro off.
——— Workshop e corsi conclusi o iscrizioni chiuse ———
Teatro e Critica LAB torna a Todi Festival! Dal 24 agosto al 1 settembre
Dal 24 agosto al 1 settembre, torna il laboratorio intensivo al Todi Festival.
I partecipanti seguiranno gli spettacoli di Todi Festival e della rassegna Todi Off per raccontare, tramite interviste, recensioni e altri approfondimenti, questa vitale realtà.
Iscrizioni aperte a teatroecriticalab@gmail.com
IL FALSO SPECCHIO. Un workshop di visione e critica al Teatro Argot Studio
Che cosa significa, oggi, guardare uno spettacolo di teatro contemporaneo? Per il quarto anno inauguriamo il nostro Teatro e Critica LAB al Teatro Argot Studio, uno spazio scenico storico di Roma. Un percorso di visione di sei spettacoli, corredato di sei incontri di ragionamento, critica e scrittura,
OFF-LAB. Un workshop di visione e critica al Teatro Studio Uno
Arriva al Teatro Studio Uno, vivace spazio teatrale di Tor Pignattara, uno dei TeC LAB ideati da Teatro e Critica. Un percorso di visione e critica. Per la prima volta Teatro e Critica si ritaglia uno spazio nel piccolo teatro di Tor Pignattara per incontrare gli spettatori e produrre con loro un percorso di visione, discussione e scrittura interamente dedicato al teatro off.
Spazio ZUT! – Re: act 2018/19. Un percorso di visione
Teatro e Critica realizzerà un percorso di visione costruito sul calendario degli spettacoli della stagione teatrale Re: act 2018/19 dello Spazio ZUT! di Foligno.
L’attività didattica sarà articolata in cinque incontri che si svolgeranno a partire dal 16 dicembre fino ad aprile 2019.
Per uno spettatore critico 2018/2019. Al Teatro del Lido di Ostia
Progetto di formazione del pubblico a cura di Teatro e Critica in collaborazione con Teatro del Lido di Ostia. Il percorso critico naturalmente si focalizzerà sugli spettacoli in cartellone al Teatro del lido durante il 2018/2019 dando la possibilità di scambio con registi, attori, autori, tecnici, organizzatori e addetti stampa che animano il teatro.
Teatro Biblioteca Quarticciolo 2018/2019. Per uno spettatore critico
Progetto di formazione del pubblico a cura di Teatro e Critica in collaborazione con Teatro Biblioteca Quarticciolo e Biblioteca Quarticciolo. Il teatro, quello che ci attrae, ci mette in difficoltà, ci spinge a guardarci intorno, ad analizzare noi stessi e il mondo in cui viviamo. Ma come relazionarsi con il teatro di oggi? Su quale piano di ascolto e comprensione lo spettatore deve porsi rispetto alla varietà linguistica, alla multidisciplinarietà dei percorsi, alla storia con la quale ogni artista e opera si confrontano?
Torino, Concentrica 2018. Un workshop di visione e scrittura critica
Nel Festival Concentrica 2018 un workshop di visione e critica diretto dalla nostra testata.
Il laboratorio di visione e scrittura critica si terrà a Torino nel mese di novembre.
Qui tutte le info per l’iscrizione.
La partecipazione è gratuita.
Infinito Futuro. Workshop redazionale a Todi Festival.
Dal 26 agosto al 2 settembre, inauguriamo un laboratorio intensivo al Todi Festival. I partecipanti seguiranno gli spettacoli di Todi Festival e della rassegna Todi Off per raccontare, tramite interviste, recensioni e altri approfondimenti, questa vitale realtà. Iscrizioni aperte a teatroecriticalab@gmail.com
Lo sguardo nel castello. Workshop di visione e critica nel festival Castellinaria
5 giorni di festival in un borgo del Lazio, 5 giorni di spettacoli e formazione. Teatro e Critica sarà ad Alvito per condurre un workshop di visione, attraversamento e critica dedicato a spettatori e studenti. I partecipanti avranno la possibilità di vedere gratuitamente tutti gli spettacoli del Festival. Ogni giorno il nucleo redazionale lavorerà accostando la fase produttiva a quella formativa e viceversa.
Spettatori Migranti / Attori Sociali. Teatro, lingua e cittadinanza
Il progetto, sviluppato per il primo anno all’interno del Centro d’Accoglienza Straordinaria Casilina, ha come obiettivo un percorso di educazione alla cittadinanza attiva che punti all’integrazione dei migranti attraverso pratiche sociali, quali il teatro, e la pratica della lingua. Alle lezioni di italiano si alterna la visione di spettacoli teatrali, di processi creativi; la discussione sull’opera artistica converge non solo sulla visione della società da parte dei suoi attori, ma contestualmente su nozioni di educazione civica.
Primavera dei Teatri 2018 il Teatro e Critica LAB!
Vuoi far parte di una vera redazione di un giornale per raccontare il Festival Primavera dei Teatri 2018 a Castrovillari? SELEZIONI APERTE. l workshop è aperto a 12 partecipanti: un gruppo di lavoro attivo e reattivo, in grado di tramutare in uno storytelling ragionato e creativo le suggestioni emanate dall’offerta artistica. La call è aperta a giornalisti, web writers, spettatori appassionati, instagrammer e illustratori.
A Cup of Theatre! – TeC LAB al Teatro Argot Studio di Roma
Sei pronto a prendere con noi A CUP OF THEATRE? Ecco il workshop tenuto da Teatro e Critica al Teatro Argot Studio 2017/2018. Qui le info per iscriversi fino al 15 febbraio 2018. Il laboratorio sarà articolato in 8 incontri di 4 ore, dalle 10 alle 14 del sabato. Seguirà gli spettacoli in scena in una delle sale più seguite della capitale e che meglio sta interpretando il compito di farsi portatrice di cultura teatrale…
Per uno spettatore critico. Al Teatro del Lido di Ostia
Progetto di formazione del pubblico a cura di Teatro e Critica in collaborazione con Teatro del Lido di Ostia. Il percorso critico naturalmente si focalizzerà sugli spettacoli in cartellone al Teatro del lido durante il 2018 dando la possibilità di scambio con registi, attori, autori, tecnici, organizzatori e addetti stampa che animano il teatro.
Teatro Biblioteca Quarticciolo 2017/2018. Per uno spettatore critico
Progetto di formazione del pubblico a cura di Teatro e Critica in collaborazione con Teatro Biblioteca Quarticciolo e Biblioteca Quarticciolo. Il teatro, quello che ci attrae, ci mette in difficoltà, ci spinge a guardarci intorno, ad analizzare noi stessi e il mondo in cui viviamo. Ma come relazionarsi con il teatro di oggi? Su quale piano di ascolto e comprensione lo spettatore deve porsi rispetto alla varietà linguistica, alla multidisciplinarietà dei percorsi, alla storia con la quale ogni artista e opera si confrontano?
Teatro Brancaccino 2017/2018. Laboratorio di visione e scrittura critica
Nella rassegna 2017/2018 del Teatro Brancaccino – Spazio del racconto – proponiamo un workshop che mira a costruire una visione approfondita, consapevole e costantemente aperta al dialogo e alla condivisione. I partecipanti saranno coinvolti in un gruppo di lavoro che seguirà gli spettacoli in cartellone simulando una redazione giornalistica, produrrà contenuti editoriali pubblicati sul web.
Vis a Vis. TeC a Romaeuropa per un percorso dedicato agli spettatori
Nel programma di Romaeuropa Festival 2017 un progetto di Teatro e Critica tra audience development e approfondimento. Biglietti scontati per gli spettatori che parteciperanno al percorso. Teatro e Critica in collaborazione con Romaeuropa Festival ha strutturato una serie di momenti di riflessione per seguire la storica rassegna e utilizzare temi e forme linguistiche, con lo scopo di ampliare il raggio d’azione dei singoli eventi. Vis a Vis si articolerà attraverso cinque incontri pubblici con altrettanti artisti o gruppi.
Teatro e Critica a Short Theatre 12. Una chiamata per lo spettatore

Teatro e Critica torna a collaborare con il festival romano Short Theatre. Anatomia dello spettatore è un’indagine sulle forme di spettacolo partecipative e inclusive.
CERCASI spettatori anche prima esperienza!
Chi è lo spettatore teatrale oggi? Che cosa è chiamato a fare? Per il progetto Anatomia dello spettatore, Teatro e Critica cerca 15 spettatori ‘non abituali’, interessati a confrontarsi in un percorso di dialogo e di scoperta attorno alle arti sceniche contemporanee.
Teatri del Sacro 2017: un laboratorio di critica per gli spettatori
Teatro e Critica, in collaborazione con Federgat, cerca 10 spettatori appassionati (di cui almeno la metà provenienti da Ascoli e dintorni) per creare un piccolo nucleo redazionale che racconti il festival interrogandosi continuamente su quella ricerca del sacro che è il perno centrale della manifestazione… #workshop gratuito
Primavera dei Teatri 2017 il Teatro e Critica LAB!
Vuoi far parte di una vera redazione per raccontare il Festival Primavera dei Teatri 2017? Ogni territorio può e forse deve far nascere da sé stesso la propria dimensione critica e per l’occasione Festival Primavera dei Teatri 2017 e Teatro e Critica hanno pensato a un giornale cartaceo come veicolo di questa esperienza.
Teatro e Critica LAB a In-Box 2017. Leggi gli articoli della redazione Millennials
Un Workshop TeC: comunicazione e storytelling per lo spettacolo dal vivo

Teatro Argot Studio 2017 – Semplici Visioni. Workshop per spettatori
Da febbraio fino ad aprile, seguendo il cartellone del Teatro Argot Studio, saranno sei i momenti finalizzati al racconto degli spettacoli in semplici visioni: un approccio criticamente libero di esprimersi riguardo alla fruizione, ai contenuti e alla restituzione dell’esperienza.
Teatro Orologio 2016/17 – Torna il workshop Tempo Critico
Teatro Orologio 2016/2017. Tempo critico è un workshop di critica teatrale tenuto da TeC all’interno della programmazione del Teatro Orologio di Roma.
Quest’anno giunto alla 3° edizione
Al Teatro Quarticciolo un workshop dedicato allo spettatore critico
Al Teatro Quarticciolo un percorso di TeC dedicato alla formazione del pubblico. Da Novembre a Maggio. Immaginiamo questo spazio al Teatro Quarticciolo come un evento fisso, due volte al mese, di attraversamento della stagione in corso e di scambio, con gli spettatori che vorranno parteciparvi. Iscrizioni aperte…
A Romaeuropa Festival 2016 un workshop di Teatro e Critica LAB
Romaeuropa Festival 2016: anche Teatro e Critica contribuisce all’offerta formativa di Romaeuropa con un workshop che attraversa tutto il festival. Abbiamo pensato a 11 incontri per riflettere sui temi proposti, esploreremo 10 spettacoli.
Orizzonti Festival 2016 – “Campus per uno spettatore critico”
ORIZZONTI FESTIVAL 2016: anche quest’anno un’occasione imperdibile per giovani spettatori. Teatro e Critica e la Fondazione Orizzonti d’Arte cercano 6 studenti universitari o neolaureati per seguire il festival in una redazione-laboratorio…
Teatro Argot. Dramatis Personae. 2016
Teatro Argot 2016.
Dramatis Personae è un workshop di critica teatrale tenuto da TeC all’interno della programmazione del Teatro Argot di Roma.
Teatro Orologio 2015/16 – Tempo Critico raddoppia

Tempo critico è un workshop di critica teatrale tenuto da TeC all’interno della programmazione del Teatro Orologio di Roma. Quest’anno in due versioni, base e avanzato
TeatroeCritica LAB a Presente! la rassegna di Teatro Azione

condotto dalla redazione di Teatro e Critica
Un percorso rivolto ai nostri allievi e ad esterni alla scuola, guidato dai critici teatrale di Teatro e Critica, un laboratorio di idee e di confronto critico e consapevole.
Teatro Orologio 2014/15 – un workshop di Teatro e Critica

Zoom 2014 – una rivista laboratorio con Teatro e Critica LAB

Photo-graphìa di scena. Workshop a Short Theatre e Terni Festival

e il mondo al di là del diaframma…
LAB – Laboratorio di Teatro e Critica a Dominio Pubblico

Laboratorio di Teatro e Critica riservato agli studenti dell’Università La Sapienza

–
Laboratorio a Romaeuropa Festival 2013 (7 ottobre-21 novembre)
Il Romaeuropa Festival è un evento internazionale cardine per Roma e non solo, che quest’anno compie 28 anni. Ecco tutte le informazioni sullo svolgimento e su come partecipare al nostro laboratorio di scrittura critica. Per tornare al teatro con occhi nuovi e attenti, per tenere vivo lo spirito critico che quest’arte richiede ai propri spettatori. The criticism reacts!
Laboratorio di Teatro e Critica a Teatri di Vetro
Con quale sguardo uno spettatore appassionato o esperto può approcciarsi alla moltitudine della visione e del pensiero? Con quali strumenti e occhi raccontare ed attraversare una fitta rete di linguaggi performativi? Prova a fare un tuffo con noi…
Workshop intensivo di Fotografia di Scena a Teatri di Vetro
La testata giornalistica Teatro e Critica, in collaborazione con triangolo scaleno teatro/Teatri di Vetro 7 e Teatro Palladium/Romaeuropa organizza la seconda edizione del workshop di fotografia di scena Teatri da attraversare, che si propone come spunto di riflessione sulla fotografia di scena…
Laboratorio di critica giornalistica a Genova
Teatro Akropolis, in collaborazione con Comune di Genova e con il patrocinio di DIRAAS – Università degli studi di Genova, offre l’opportunità a 15 persone di età compresa tra i 18 e i 35 anni, di partecipare gratuitamente a un laboratorio di critica giornalistica teatrale condotto da Andrea Pocosgnich e Sergio Lo Gatto…
Workshop intensivo di Fotografia di Scena con Futura Tittaferrante
La testata giornalistica Teatro e Critica, in collaborazione con Fondazione Romaeuropa Teatro Palladium, Associazione culturale Cronos Film, organizza il workshop di fotografia di scena, che si propone come spunto di riflessione sulla fotografia di scena e vuole fornire i mezzi di base per incontrarla…
Laboratorio di Teatro e Critica al Palladium
Mettiamo sia una serata di fine febbraio, mettiamo non abbiate voglia dei soliti programmi alla tv, della pizza al solito posto, mettiamo che stasera vogliate cominciare a scegliere, distinguere fra l’esperienza e l’imitazione. E allora, signori, bisogna che ci vediamo al Teatro Palladium…