Banner per fuorimargine
Banner Audizioni Spellbound
Banner Ciccio Speranza
Banner Premio Scenario Infanzia
Banner per fuorimargine
Banner per fuorimargine
Banner Audizioni Spellbound
Banner Ciccio Speranza
Banner Premio Scenario Infanzia
Homeno home pageOctoberTest: tutti gli articoli sui laboratori della Biennale Teatro

OctoberTest: tutti gli articoli sui laboratori della Biennale Teatro

banner Riccardo III regia di Luca Ariano
banner Piccola Università Teatrale
Teatro Piccolo Arsenale di Venezia

Qualche giorno fa presentammo i laboratori ideati dal nuovo direttore artistico della Biennale Teatro, Alex Rigola (leggi l’articolo). Da Romeo Castelellucci a Calixto Bieito, passando per Rodrigo Garcia, Jan Lauwers, Ricardo Bartís e Thomas Ostermeier, per un progetto di formazione ad ampio raggio e di livello internazionale. La cosa interessante però in questo caso riguarda anche la tensione critica che attraverserà il progetto, per raccontare quest’esperienza Andrea Porcheddu ha raccolto intorno a sé tra le più interessanti voci della nuova generazione , quella nata e vissuta sul web:
Roberta Ferraresi (Il tamburo di Kattrin), Sergio Lo Gatto (Klpteatro), Tommaso Chimenti (Scanner), Fabiana Campanella (Drammaturgia), Maddalena Giovannelli di (Stratagemmi) e il nostro Simone Nebbia.

Dell’ affascinante progetto ironicamente chiamato OctoberTest seguiremo i risultati ospitandone i lavori in questa pagina:

-di Lorenzo Donati (Altre Velocità)
# Il potere del corpo vulnerabile – Conversazione con Jan Fabre
# Verità, cliché, autonomia: chi conduce e di chi partecipa al laboratorio, intermezzo con due conversazioni
# Al lavoro con Jan Fabre: esercizi, linee guida e modelli per un “non-metodo”
# Prologo: Jan Fabre a Venezia in cerca del gangster odierno

-di Maddalena Giovannelli (www.stratagemmi.it)
# «Provocatore? Tutt’al più un bambino…» – Conversazione con Calixto Bieito
# A dream within a dream”: una settimana di lavoro con Calixto Bieito
# “Just doing things”: tra Poe e Lou Reed con Calixto Bieito
# Accordando gli strumenti: all’opera con Calixto Bieito

-di Fabiana Campanella (www.drammaturgia.it)
# Intervista con Thomas Ostermeier: i virtuosi del noise
# Ostermeier parte III: Acting with the audience
# Ostermeier part II: Warming Up and Storytelling
# Ostermeier prima parte: lui, loro. Le domande

-di Sergio Lo Gatto (www.klpteatro.it)
# Stretti tra tempo e spazio, verso una liberazione. Intervista a Ricardo Bartís
# Azione e associazione: Ricardo Bartís insegna a essere
# Lo spazio e i suoi fantasmi: la “classe viva” di Ricardo Bartís
# Forma, tiempo y punto de vista: tra i “falsi personaggi” di Ricardo Bartís

-di Tommaso Chimenti (www.scanner.it)
# La costruzione di un amore, intervista a Jan Luwers
# Chapter 3 “The show must go on”
# Chapter 2: “The tragedy of applause”
# Un microfono su passi di danza

-di Simone Nebbia (www.teatroecritica.net)
# L’antipedagogia di un laboratorio: intervista a Rodrigo Garcia
# La coerenza delle contraddizioni: Rodrigo Garcia
# La cattività imbizzarrita: frammenti di creazione, sulla cattiva strada
# La vitalità organica della cattiva strada: in una stanza con Rodrigo Garcia

– di Roberta Ferraresi (www.itamburodikattrin.com)
# Intorno al laboratorio: prima, dopo e oltre. Intervista a Romeo Castellucci
# Inneschi: al lavoro sulla presenza dell’attore
# Di forza e contro: la potenza fra congelamento e deflagrazione
# I mondi della creazione e il ruolo dello spettatore

– di Andrea Porcheddu (www.delteatro.it)
# Un appuntamento con sé: si apre il laboratorio di Jan Lauwers
# Hasta pronto. Rodrigo Garcìa a Venezia
# Per un laboratorio di osservazione
# Venezia: un luogo aperto al confronto. Intervista ad Alex Rìgola

pagina a cura di Andrea Pocosgnich

Telegram

Iscriviti gratuitamente al nostro canale Telegram per ricevere articoli come questo

Pubblica i tuoi comunicati

Il tuo comunicato su Teatro e Critica e sui nostri social

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

ULTIMI ARTICOLI

Exaudi. Come un frutto di terra arida

Food Distribution è il progetto curato da Manovalanza ai Bipiani di Ponticelli, costruiti nella periferia est di Napoli dopo il terremoto in Irpinia del...

Media Partnership

Catalysi. Dal pomeriggio all’alba, il festival principiante

A Cesena, il 30 settembre, torna il festival Catalysi, prodotto da Societas, ideato da Claudia Castellucci e diretto da Guillermo de Cabanyes. Contenuto realizzato...