Banner workshop di critica a inDivenire
Banner workshop di critica a inDivenire
Banner workshop di critica a inDivenire
Banner workshop di critica a inDivenire
Banner workshop di critica a inDivenire
HomeArticoliSynagosyty: Aram Kian si racconta con la regia di Gabriele Vacis

Synagosyty: Aram Kian si racconta con la regia di Gabriele Vacis

gabriele-vacis-synagosity-1Gli anni novanta. Mentre il mondo attorno andava scoprendo la distensione, la fine di un’era fredda come la guerra mai scoppiata e pure combattuta e così aspra, questo Paese si andava scontrando con la decimazione della fiducia nella politica, con un accentramento umorale del potere nel giustizialismo, scardinando l’idea, il pensiero dalla coscienza sociale, a promuovere invece un istintivo sentimento d’odio ed emarginazione. La Lega, allora solo lombarda, vinse la partita dello scontento popolare, fornendo il campo di battaglia per dare sfogo a questi ignobili sentimenti. In quella Lombardia inospitale andava crescendo il giovane Aram Kian, la sua carta d’identità italiana sconfessata dalla sua lontana origine iraniana. La gioventù di Aram a Synagosyty, luogo di soprusi e insieme di bellezze, la vita nascente di un uomo costretto a capire presto i termini di differenza fra gli uomini; il suo testo è la sua vita, la regia di Gabriele Vacis uno scrigno prezioso in cui contenerla.

Sinago Milanese, la concrezione dei sentimenti attorno ad Aram, la crescita di un odio indegno di una intera estesa regione del nord Italia. Aram Kian in scena è trascinante, sa creare immagini e un piccolo mondo davanti agli occhi di chi ascolta, e da fermo raggiunge ogni angolo del suo microcosmo: io cammino con lui nel freddo di Sinago, con lui vado a scuola, con gli amici, all’università, gli cammino accanto e non è pregio di molti saper tirare in una storia con tanta facilità. Il testo ha un ottimo ritmo, non lascia mai passare spifferi, in questo la regia di Vacis si conferma particolarmente sapiente nel gestire una narrazione, davvero il suo campo più consono. È poi uno spettacolo anche divertente, che lascia al sorriso un fondo amaro, e che non lesina in immagini e caratterizzazione.

Un paio di riflessioni, in ultimo: una straordinaria parentela, come già mi capitava di dire vedendo Libera nos, con i successi di Marco Paolini, addirittura personaggi identici, solo una lieve differenza di carattere linguistico, ma per il resto potrebbe esserne figlio. Aggiungo, dunque, un nuovo nome e nuove indagini da fare. La seconda è relativa a un tema assai in vista nel panorama culturale: quello che assiste il dibattito patria-antipatria, cui il testo di Aram Kian aggiunge un tassello importante a proposito della percezione della nostra tradizione culturale da parte della seconda generazione di immigrati. Forse questo dovrebbe insegnare molto ai governanti impauriti dalla mescolanza culturale e dare un esempio serio, importante al nostro post-colonialismo di matrice mestamente eurocentrica.

E, in ultimo, un ricordo della serata: l’applauso in sala scoppia prima di spegnere le luci. Giudice il pubblico, davvero un ottimo lavoro.

Simone Nebbia

Visto il 5 novembre 2009
Teatro Valle [vai al programma 2009/2010 del Teatro Valle]
Roma

Leggi anche la recensione di Zio Vanja (regia di Gabriele Vacis)

Leggi anche la recensione di Libera Nos (regia di Gabriele Vacis)

Vai all’articolo di presentazione degli spettacoli di Gabriele Vacis al Teatro Valle

Telegram

Iscriviti gratuitamente al nostro canale Telegram per ricevere articoli come questo

Simone Nebbia
Simone Nebbia
Professore di scuola media e scrittore. Animatore di Teatro e Critica fin dai primi mesi, collabora con Radio Onda Rossa e ha fatto parte parte della redazione de "I Quaderni del Teatro di Roma", periodico mensile diretto da Attilio Scarpellini. Nel 2013 è co-autore del volume "Il declino del teatro di regia" (Editoria & Spettacolo, di Franco Cordelli, a cura di Andrea Cortellessa); ha collaborato con il programma di "Rai Scuola Terza Pagina". Uscito a dicembre 2013 per l'editore Titivillus il volume "Teatro Studio Krypton. Trent'anni di solitudine". Suoi testi sono apparsi su numerosi periodici e raccolte saggistiche. È, quando può, un cantautore. Nel 2021 ha pubblicato il romanzo Rosso Antico (Giulio Perrone Editore)

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Pubblica i tuoi comunicati

Il tuo comunicato su Teatro e Critica e sui nostri social

ULTIMI ARTICOLI

Il contemporaneo è ancora il futuro

Un viaggio nel festival dedicato alle nuove generazioni diretto da Fabrizio Pallara e programmato dal Teatro di Roma negli spazi di Torlonia e India. IL...