Home Blog Page 817

Italian Folktales

Italian Folktales liberamente ispirato alle Fiabe italiane di Italo Calvino con John Turturro, Katherine Borowitz,Max Casella, Alvin Epstein, Aida Turturro regia John Turturro produzione Fondazione del...

Festival dei Teatri Primitivi: dalla residenza creativa alla rassegna

Al via la prima edizione della rassegna nata grazie all'impegno dell'associazione Santi Teatri Primitivi alla Regione Puglia e al comune di Leverano. Tre delle quattro compagnie selezionatre hanno preparato i nuovi lavori in residenza creativa nel mese di luglio, dal 6 al 9 agosto mostreranno i risultati delle ricerche.

7 Novembre 2008: Gli Omini a Kilowatt Festival

Debutta il 30 luglio il nuovo spettacolo de Gli Omini all'interno della rassegna toscana. Uno spettacolo che parte dalla raccolta di notizie dai giornali in un giorno qualunque, quando "forse non è successo niente." Dopo la presentazione di Gabbato lo Sound a Volterra questo è il secondo debutto estivo per i quattro artisti. Dalle note di accompagnamento dello spettacolo: Strappare a viva forza un giorno all’oblio. Un giorno solo, uno a caso. Sottrarlo dal finire nell’ingrato mucchio dei tanti giorni passati, per renderlo un giorno eternamente presente. Un giorno uguale a tutti gli altri, e per questo un unico, irripetibile giorno qualsiasi. Prendere un giorno e renderlo inutilmente, vanamente importante. Solitamente serve qualcosa di grosso ad un giorno per rendersi riconoscibile

Dettagli

Dettagli di Lars Norén traduzione Annuska Palme Sanavio regia Carmelo Rifici scene Guido Buganza costumi Margherita Baldoni con Giovanni Crippa, Francesco Colella, Gianluigi Fogacci, Elena Ghiaurov, Melania Giglio, Silvia Pernarella produzione...

20 Novembre

20 Novembre di Lars Norén traduzione Annuska Palme Sanavio regia Fausto Russo Alesi con Fausto Russo Alesi produzione Piccolo Teatro di Milano La poesia si unisce alla narrazione clinica in...

L’anima buona del Sezuan

L’anima buona del Sezuan di Bertolt Brecht versione italiana Ferdinando Bruni e Elio De Capitani con Mariangela Melato, Roberto Alinghieri, Alice Arcuri, Marco Avogadro, Fabrizio Careddu, Margherita...

Pene d’amor perdute

Pene d’amor perdute di William Shakespeare regia Lev Dodin produzione Maly Teatr San Pietroburgo Lev Dodin torna a Milano con uno spettacolo shakespeariano, Pene d’amor perdute: “Un titolo...

Alice nel paese delle meraviglie

Alice da Alice nel paese delle meraviglie di Lewis Carroll traduzione e adattamento Margaret Rose regia Emiliano Bronzino con Clio Cipolletta, Gabriele Falsetta, Andrea Germani, Andrea Luini produzione Piccolo Teatro...

Don Chisciotte

Don Chisciotte progetto e regia Franco Branciaroli da Miguel de Cervantes con Franco Branciaroli scena Margherita Palli luci Gigi Saccomandi costumi Caterina Lucchiari musiche Daniele D’Angelo produzione Teatro de Gli Incamminati Dichiara l’attore...

Cirk. Il teatro del circo

Cirk. Il teatro del circo ideazione e regia Ted Keijser con Emmanuelle Annoni, Giovanna Bolzan, Emanuele Pasqualini, Benoit Roland, Beppe "Sipy" Tenenti musiche originali Andrea Mazzacavallo scenografie e...

I nani burloni

I nani burloni azione fantastica di Carlo II Colla direzione dell'allestimento di Carlo III Colla luci Franco Citterio direzione tecnica Tiziano Marcolegio regia Eugenio Monti Colla Compagnia Marionettistica Carlo Colla...

Canto di Natale – Scrooge

Canto di Natale - Scrooge Ballata per attori e ombre da Canto di Natale di Charles Dickens musiche e canzoni Alessandro Nidi testi Bruno Stori regia e scene...

Le sedie

Le sedie di Eugène Ionesco regia e scene Pietro Carriglio con Nello Mascia e Galatea Ranzi e con Sergio Basile produzione Teatro Biondo Stabile di Palermo Dopo Il re muore,...

Palacio del fin

Palacio del fin di Judith Thompson regia Marco Carniti scene Nicolás Hünerwadel in collaborazione con Francesco Scandale costumi Belén Montoliú luci Paolo Ferrari con Helio Pedregal, Yolanda Ulloa, Alexandra Fierro produzione PasionArte Tre...

ULTIMI ARTICOLI

Il futuro del teatro del futuro

Il Festival Contemporaneo Futuro ha promosso una indagine sulle drammaturgie per le nuove generazioni, chiedendo a ragazze e ragazzi di scuola media e superiore...