Home Blog Page 815

Programma Festival Orizzonti 2009 – A Chiusi Dal 7 al 16...

Il calendario della manifestazione toscana diretta da Manfredi Rutelli, con tra le altre cose, un debutto de Gli Omini

Festival Visioni 2009: Valdichiana aretina tra musica, teatro e circo

Visioni - paesaggi d'arte con vedute di teatro. La decima edizione della rassegna inserita nella rete Link Festival propone contaminazioni tra le arti circensi, quelle musicali e quelle più propriamente teatrali. Stasera si inizia con Gli Omini che propongono 7 Novembre 2008.

Programma Festival Visioni 2009

Il calendario della rassegna tra teatro, circo, danza e musica

Festival Estate a Radicondoli 2009: dedicato a Nico

Ed è proprio con il ricordo di uno dei più importanti critici teatrali italiani, Nico Garrone, che il festival si svilupperà per 11 giorni con un programma fitto e composto da numerosi e interessanti spettacoli. Artisti di primo piano animeranno il paese in provincia di Siena, tra i più importanti troviamo: Teatro delle Albe, Marco Baliani, Andrea Cosentino, Compagnia della Fortezza, Motus, Kinkaleri, I Sacchi di sabbia, Teatro delle Briciole, EgumTeatro (con la prima nazionale di Confessioni di una vita finita) e poi la musica di Sinenomie/Spartenza e la danza internazionale con l’Ensemble Micha van Hoecke.

Programma Festival Estate a Radicondoli 2009

Il calendario della rassegna in provincia di Siena. 29 luglio - 8 agosto 2009

Angels in America Seconda Parte – Perestroika

Il capolavoro, scritto da Tony Kushner agli inizi degli anni '90, dipinge con arte gli Stati Uniti di dieci anni prima, nel calderone del melting pot culturale e religioso di New York si intrecciano le storie di vari personaggi: avvocati, procuratori, coppie gay, famiglie mormoni che rischiano di dividersi, su tutti lo spettro della politica neoconservatrice di Regan e ancora più nero e terribile, il male del secolo: l'aids. Lo spettacolo dopo la prima al Festival Vie del 16 ottobre sarà per un mese al Teatro dell'Elfo di Milano e poi a Prato, Genova e Torino. All'interno le date della tournée

Ancora sigilli al Rialto

Dopo il blitz dello scorso marzo che costò al Rialto la chiusura di alcuni locali, ecco i sigilli anche al teatro e al giardino. Dalla notizia battuta dall Agi apprendiamo le motivazioni: l'organizzazione di "feste e spettacoli a cui accedono numerosissime persone senza che ricorrano i requisiti di sicurezza dei locali adibiti prescritti dalla legge", aggiungendo che "quanto sopra a tacere degli innumerevoli interventi operati dagli organi di pubblica sicurezza ed ai molteplici episodi di violenza fisica occorsi fra avventori od anche persone occasionalmente presenti ed il personale addetto alla disciplina dell'accesso al locale" e concludendo "e' evidente il pericolo per la pubblica incolumita' ed il disturbo arrecato alle persone". Ovvero: quando la cultura libera fa paura e intralcia le speculazioni immobiliari.

Zio Vanja

Zio Vanja di Anton Cechov adattamento originale di Gabriele Vacis e Federico Perrone regia Gabriele Vacis con Eugenio Allegri, Laura Curino, Paolo Devecchi, Michele...

Giorni felici – Bob Wilson

Per alcuni versi l’ho sempre sentito vicino al mio lavoro, ma solo adesso, dopo trentacinque anni, ho deciso di accettare la sfida e confrontarmi con lui. Mi piace Giorni Felici perché è allo stesso tempo molto semplice ed estremamente complesso. Si comprende immediatamente la situazione. Se compri il biglietto di uno spettacolo intitolato Giorni Felici, entri in teatro e vedi una donna sepolta fino al collo, puoi dimenticare la situazione e sentirti liberamente coinvolto All'interno le date dello spettacolo

L’ultimo nastro di Krapp – Bob Wilson (Last Krapp’s Tape)

Wilson è stato spesso paragonato a Beckett, essendo entrambi maestri della nuda semplicità che è uno dei risultati artistici più difficili da ottenere. Niente è inessenziale, non una parola, non un movimento. Nella breve durata di un’ora e con poche pennellate Beckett e Wilson dipingono una visione del mondo estremamente particolare e allo stesso tempo universale. All'interno le date italiane.

Macbeth – Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli

Macbeth di William Shakespeare riduzione per marionette Eugenio Monti Colla musica Fabio Vacchi direttore dell’allestimento Carlo III Colla direzione tecnica Tiziano Marcolegio luci Franco Citterio regia Eugenio Monti Colla Compagnia Marionettistica Carlo...

Scuola dell’Opera di Pechino

Scuola dell’Opera di Pechino una collaborazione MC93 Paris e Piccolo Tea La quinta edizione del progetto Masterclass si segnala per un evento inedito: la collaborazione tra...

Il sogno di Andersen – Odin Teatret

Il sogno di Andersen dedicato a Torzov e al Dottor Dappertutto basato su testi di Hans Christian Andersen e improvvisazioni degli attori drammaturgia e regia Eugenio Barba Odin...

Donna Rosita nubile

Donna Rosita nubile di Federico García Lorca regia Lluís Pasqual scene Ezio Frigerio costumi Franca Squarciapino luci Claudio De Pace con (in ordine alfabetico) Giancarlo Dettori, Andrea Jonasson, Giulia Lazzarini,...

ULTIMI ARTICOLI

Il futuro del teatro del futuro

Il Festival Contemporaneo Futuro ha promosso una indagine sulle drammaturgie per le nuove generazioni, chiedendo a ragazze e ragazzi di scuola media e superiore...