Sequestro all’italiana: all’Orologio arriva Teatro Minimo (dal 2 al 20...
Lo spettacolo debutterà il 2 dicembre presso la Sala Grande del Teatro Orologio. All'interno info, cast e date della tournée.
La dichiarazione è forte: si vuole parlare d’attualità, della sua illusoria evidenza, una verità che sembra tale perché figlia dell’immagine. Metteranno in scena un sequestro e dunque metteranno in scena il teatro, perché non è che questo: attori e spettatori siamo, o siamo diventati, da quando il potere dell’immagine ha travalicato i confini della riconoscibilità.
Triangolo Scaleno al Teatro Furio Camillo con Anima da Bertold Brecht...
Debutta il 1 dicembre il nuovo lavoro di Tst al Furio Camillo. All'interno info e cast.
Triangolo Scaleno Teatro, con la direzione artistica di Roberta Nicolai, nasce nel 1991 da un incontro in direzione della ricerca e dell’innovazione, in un periodo in cui soprattutto non era ancora un abuso parlarne. Il loro impegno artistico è stata una indagine di rilievo in testi complessi e un viaggio nell’anima umana.
“Si l’ammore no” di Elvira Frosini e Daniele Timpano: in gioco...
La recensione dello spettacolo visto al Teatro Colosseo di Roma.
In scena ci sono loro stessi e non due personaggi di fantasia, ci sono i loro corpi, i loro nomi, la loro vita, c'è il loro matrimonio stilizzato, c'è la loro forza, ma anche la loro personale fragilità. Poi però, fortunatamente, c'è anche il teatro...
La Madeleine di Muta Imago imprigionata in un incubo senza uscita
La recensione dell'ultimo spettacolo del gruppo formato da Riccardo Fazi, Claudia Sorace, Massimo Troncanetti e Glen Blackhall.
In scena al Palladium fino al 22 novembre grazie al Romaeuropa Festival, il lavoro ha un carattere barocco dato dalla presenza e dall'animarsi di una struttura costituita da pannelli in plexiglass.
Antonio Rezza al Teatro Vascello con 7 14 21 28 il...
Dall' 8 dicembre al 3 gennaio
E' l'anarchico per eccellenza del nostro teatro, sfugge a qualunque classificazione, non vuole essere chiamato "attore", giustamente preferisce il termine di performer, è arrogante col pubblico sul palco come nelle interviste che rilascia, fa di tutto per farsi odiare dagli spettatori che affollano i suoi spettacoli, eppure in una delle sue ultime uscite a Eclettica 09 c'era la ressa, è un artista assoluto della scena. Parliamo ovviamente di Antonio Rezza ...
Stagione 2009 – 2010 Teatro Vascello
Il cartellone 2009 2010 del teatro diretto da Giancarlo Nanni e Manuela Kustermann
Muta Imago con Madeleine al Romaeuropa Festival 2009 dal 19 al...
Con (a+b)3 narrarono la storia di un amore cresciuto tra le guerre, era una performance per musica, ombre e amanti. Poi fu la volta di Come acqua per analizzare il rapporto tra l'uomo e l'elemento primario. Nell'ultimo Lev, presentato al Romaeuropa Festival dell'anno scorso tornarono le luci ed ombre di (a+b)3, protagonista era la memoria infranta di Lev Zasetsky, paziente di Alexander Lurja, neuropsichiatra russo. Il diario del soldato è il testo dal quale partirono i Mutaimago per costruire uno spettacolo non testuale ma visivo.
Ora, da qui riparte il gruppo formato da Riccardo Fazi (drammaturgo), Claudia Sorace (regista), Massimo Troncanetti, (scenografo) e Glen Blackhall (attore), riparte dal ricordo. E dopo aver passato l'estate a girare l'Italia e mezza Europa per mostrare i propri lavori, il giovane gruppo, romano come un'altra avanguardia della sperimentazione scenica, i Santasangre, torna al Romaeuropa Festival dal 19 al 22 novembre con Madeleine.
Pornobboy e Amleto: al Teatro India Babilonia Teatri e la Compagnia...
Dal 24 novembre i due spettacoli saranno in scena nelle sale del Teatro India.
Sarà una settimana incandescente la prossima negli spazi del Teatro India. Debutteranno la stessa sera, il 24 novembre, Babilonia Teatri con Pornobboy e la Compagnia Laboratorio di Pontedera con Amleto. Al Teatro di Roma va il merito di aver messo in programma due tra le realtà più importanti del teatro di ricerca italiano (con storie e ed estetiche totalmente diverse). All'interno foto, video e info su cast e orari.
A cena con amici: al Vascello Zuccari mette in scena Margulies
La recensione dello spettacolo in scena fino al 22 novembre.
Ci sono due coppie: Gabry e Chiara, Betta e Tommy, sono amici da sempre. Fu grazie a un appuntamento organizzato dai primi che i secondi si conobbero. Ora entrambe le coppie sono arrivate al fatidico giro di boa: i quarant'anni.
Argotmentando 2009/2010: il Teatro Argot seleziona giovani attori per un corso...
L'anno scorso l'insegnante era Gaetano Ventriglia, per l'edizione 2009/2010 il Teatro Argot riporta a Roma un "grande esule", Roberto Latini. L'autore delle riscritture shakespeariane...
Autobiografia della vergogna (Magick) : tra le piaghe della memoria di...
La vergogna. Cosa di più caratterizza una caduta nella propria intimità, nella biografia che ha il compito di raccontarla? Di questa vergogna si nutre ogni racconto in prima persona, o dovrebbe qualora onesto: ognuno di noi ha una vergogna da stemperare, un pudore essenziale di ingenuità fatta coscienza, il suono che lasciano, appena dopo averle pronunciate, le parole di un’offesa.
Zio Vanja: Gabriele Vacis al Teatro Valle ci riavvicina a Cechov
La recensione dello spettacolo in scena nella sala romana dell'Eti fino al 23 novembre.
La bravura degli attori è evidente, ma lo è anche il lavoro fatto da Gabriele Vacis su di essi e sul testo che nell'adattamento realizzato insieme a Federico Perrone trova un piglio di modernità molto efficace. Sin da quando gli spettatori devono finire di prendere posto nella platea tutti gli attori sono già sul palco, parlano tra loro, si vestono, guardano tra il pubblico e questa sarà una costante della scrittura scenica di Vacis per tutto lo spettacolo.
Scene da Romeo & Giulietta: Federico Tiezzi al Fabbricone di Prato...
Il carattere laboratoriale del progetto è presente anche nel titolo con questo rimando alla possibilità di una riscrittura. Se si spulcia poi sulla locandina scopriamo che Tiezzi, autore della drammaturgia insieme a Barbara Weigel, ha fatto uso di tre traduzioni (Michele Leoni, Agostino Lombardo e Giuseppe Patroni Griffi). Infine la presenza in scena di attori come Marion D'Amburgo e Roberto Latini (che da anni ormai ci stupisce con le sue riscritture shakespeariene) rendono giustificata questa attesa che si concluderà il 26 di novembre per la prima nazionale al Fabbricone di Prato.