Home Blog Page 807

Im-bestia. Al Kollatino Underground Dynamis Teatro Indipendente dedica una performance a...

In questa performance il nostro lavoro parte da un indagine verticale su alcuni testi di Pier Paolo Pasolini; nel corso degli ultimi anni Dynamis Teatro Indipendente ha sempre voluto ricordare il poeta attraverso un diverso agire che rappresenta una denuncia di consapevolezza; sempre più mossi dalla sorprendente ed illuminante analisi delle fonti del male della nostra società fatta dal poeta, oggi ancor di più la nostra rabbia diviene impazienza.

Crollo! di Jean Tay al Teatro Sala Uno con la regia...

Crollo (Plunge), che sarà in scena per la prima volta in Italia dal 15 al 20 dicembre al Teatro Sala Uno per la regia di Giulio Stasi, mette in scena il precipizio economico nel quale le economie del sud-est asiatico sono cadute nel 1997. Le azioni speculative dei finanzieri internazionali, le misure quantomeno discutibili del Fondo Monetario Internazionale e dei governi di quegli stessi paesi hanno affamato migliaia di persone.

“Romeo e Giulietta s’amavano eccome” al Teatro Italia dal 15 dicembre...

Nuova Compagnia di Teatro Luisa Mariani presenta Romeo e Giulietta paccavano s'amavano eccome scritto e diretto da Mimmo Strati con Alberto Bognanni, Ilaria Giorgino, Massimo Milazzo, Siddhartha...

Emma Dante al Teatro Valle: Le pulle, Vita mia e Acqua...

Inizia con uno degli eventi più interessanti in cartellone il 2010 del teatro gestito dall'Ente teatrale italiano, la monografia dedicata a Emma Dante. Tre degli spettacoli più conosciuti della regista palermitana e un inedito per 100 spettatori, Acqua santa. Si comincia l' 8 gennaio con Le Pulle, onirico viaggio tra prostitute e travestiti con canzoni e danze da avanspettacolo per raccontare vite tragiche. Lo spettacolo in scena fino al 24 gennaio vede anche l'interpretazione di Emma Dante tra le protagoniste. Non mancano gli incontri e gli eventi collaterali: una mostra fotografica dal titolo "L'occhio complice" ... Dall' 8 gennaio. All'interno info e programma

Antonio Rezza in 7 14 21 28: paradossi fisici e verbali...

La recensione dell'ultimo lavoro firmato Rezza-Mastrella. In questo 7 14 21 28 , in scena al Vascello fino al 3 gennaio, come nei suoi spettacoli passati, non c'è una trama, una storia certa a cui aggrapparsi, ma uno studio sfaccettato su alcuni esemplari di umanità. Rezza presta voce e corpo, Flavia Mastrella crea “l'habitat”.

To be or not to be al Teatro Argentina – regia...

Dal 30 dicembre al 17 gennaio. Con Giuseppe Pambieri, Daniela Mazzucato, Umberto Bortolani, Fulvio Falzarano. Un'elegia sulla poesia del teatro, viene considerato il film di Lubitsch, in cui un gruppo di attori riescono a scardinare la realtà drammatica dell'occupazione tedesca della Polonia e tramutarla in uno scenario dai risvolti positivi. Ripreso quarant'anni più tardi, il film viene firmato da Mel Brooks. Calenda oggi nella versione teatrale suggerisce che si può sdrammatizzare e, senza intaccare la memoria, si può pigiare il pedale del surreale.

Il Dio della carneficina al Teatro Eliseo – con Anna Bonaiuto,...

Dal 15 dicembre al 10 gennaio al teatro di via Nazionale. Un testo di Yasmina Reza con la regia di Roberto Andò. Una commedia che ha spopolato in Francia, messa in scena per la prima volta in Italia con un cast d’eccezione, svela le contraddizioni di un mondo “adulto” illusoriamente responsabile e assennato. Due coppie di genitori si confrontano per dirimere con correttezza la lite scoppiata fra i figli. Ma come andrà a finire?

Anima: Triangolo Scaleno Teatro alla ricerca di Brecht

L'atmosfera visiva creata dalla Nicolai, ovvero gli abiti (che poi cadranno tutti insieme di colpo) illuminati dal basso e il tappeto sonoro, funziona; come d'altronde è molto interessante una certa interpretazione del testo di Brecht che sposta l'accento sulla relazione uomo-unico Dio, sostituisce la presenza dei tre Dei brechtiani con un conseguente grido a un unico Dio incapace di ascoltare; e poi colpisce anche la disgregazione dei personaggi nella coralità della compagnia, dove, come in una girandola si cambia personaggio ad ogni scena.

Stagione 2010 Teatro Palladium: esplorando ancora il contemporaneo

Sarà Patrice Chereau il 15 gennaio a dare il via alle danze del nuovo cartellone del Teatro Palladium. Un inizio internazionale che vede il regista francese alle prese con La douleur di Marguerite Duras interpretato da Dominique Blanc. Lo spazio teatrale del quartiere Garbatella, finito di ristrutturare nel 2003 dalla terza Università di Roma, è stato affidato dal 2004 alla Fondazione Romaeuropa che ne cura la programmazione...

Programma 2010 Teatro Palladium

La stagione 2010 dello spazio diretto dalla fondazione Romaeuropa

Sequestro all’italiana: la crudeltà del reale e la finzione di Teatro...

La recensione dello spettacolo in scena al Teatro Orologio fino al 20 dicembre. In Teatro Minimo, compagnia del vivace panorama teatrale pugliese, nata nel 2001, messa in scena e testualità vanno di pari passo, ed ecco che la regia di Michele Sinisi (protagonista con Vittorio Continelli) visivamente si costruisce sull'astrazione. Nella sala grande del Teatro Orologio è stato ricostruito un pavimento in mattonelle...

Pippo Di Marca al Teatro India con L’imperatore della Cina

Debutta il 5 dicembre il nuovo lavoro di Pippo di Marca. Al teatro situato su Lungo Tevere Vittorio Gassman fino al 13 dicembre. All'interno foto, info e cast. Dopo 50 spettacoli creati con la sua compagnia e 40 anni trascorsi, Pippo di Marca torna sul testo di Georges Ribémont-Dessaignes che nel 1916, alla sua uscita, scosse la scena francese e fu paragonato all'Ubu Re di Jarry come precursore del teatro Dada.

Programma 2009 – 2010 Pim Spazio Scenico

Il calendario 2009/2010 dello spazio scenico milanese

Programma 2009 2010 Teatro Out Off

La stagione 2009 2010 del teatro stabile di innovazione di Milano

ULTIMI ARTICOLI

Il futuro del teatro del futuro

Il Festival Contemporaneo Futuro ha promosso una indagine sulle drammaturgie per le nuove generazioni, chiedendo a ragazze e ragazzi di scuola media e superiore...