Home Blog Page 806

Andrea Cosentino al Teatro Argot con Primi passi sulla luna, dal...

Cacciatore di risate surreali, comico dall'intelligente e stralunata ironia, creatore di oggetti scenici e drammaturgici assurdi, narratore capace di rendere omaggio ad Antonin Artaud quanto alla più sconosciuta delle contadine abruzzesi, artista dal segno inconfondibile, Andrea Cosentino porterà in scena, per quasi tre settimane, il suo ultimo spettacolo, Primi passi sulla luna. All'interno info prevendita. Stampando questo articolo e mostrandolo alla biglietteria avrai diritto ad un biglietto scontato a 10 euro invece di 12.

Antonio Latella al Nuovo Teatro Nuovo di Napoli con Don Chisciotte...

Ci siamo quasi, uno dei momenti più attesi di questa stagione teatrale sta arrivando e noi di TeatroeCritica.net non potevamo mancare all'appuntamento, non potevamo lasciarvi in balia del Santo e grasso Natale senza la presentazione dei due nuovi lavori di Antonio Latella. Il regista, ormai italo-tedesco visto il suo trasferimento a Berlino, debutterà al Nuovo Teatro Nuovo di Napoli il 26 dicembre con Don Chisciotte e presenterà il 5 gennaio (H) L_Dopa, ma la novità non è solo in questo doppio appuntamento, Latella infatti da gennaio 2010 sarà anche il nuovo direttore artistico del Nuovo Teatro Nuovo. All'interno date, info e cast.

Stagione 2010 Teatro Studio di Scandicci

Il nuovo programma del teatro diretto da Giancarlo Cauteruccio

Programma rassegna Exit 2010

La programmazione completa della rassegna

Il Troia’s discount di Ricci e Forte al Teatro i di...

Dall'11 al 18 gennaio nella sala diretta da Renzo Martinelli in scena ci saranno i performer di Ricci e Forte.
Oggi. Il sacrificio d’Amore di due casseurs, Eurialo e Niso, che nell’Eneide non appaiono prima e che – dopo il Libro IX – non compariranno più. Tre donne, Didone, Creusa e Lavinia, legate dall’incontro fortuito con lo stesso uomo. In una consumistica ballata di fantasmi evocatrice di Santificazione. Contagio. Sudore. Ferite...
All'interno info, foto e video trailer

Senza Lear: per ora solo uno studio di Isola Teatro

Con la sua compagnia, Isola Teatro, la Gilmore affronta Re Lear, o meglio la sua assenza, come in realtà si tratta di Shakespeare senza Shakespeare. Del dramma elisabettiano rimangono le tre sorelle. Marta Gilmore se le immagina in un'anticamera prima dell'incontro con il padre, Lear, onnipresente nella sua assenza. Sono tese, si tengono il diaframma, hanno il riso nervoso.

Pièce noire (canaria) di Enzo Moscato al Teatro San Ferdinando dal...

Torna a Napoli, dopo il debutto avvenuto al Festival, grazie al quale è stato prodotto, Pièce Noire. Enzo Moscato rispolvera dunque un testo scritto...

Stagione 2009 – 2010 Teatro i (Milano)

29 ottobre - 03 novembre 09 c/o Hangar Bicocca, Via Chiese 2 _ Milano Teatro i e Fondazione Hangar Bicocca presentano Motus LET THE SUNSHINE IN (antigone) contest...

Aspettando Godot di Lorenzo Loris al Teatro Out Off dal 7...

Torna a Milano, a un anno dal debutto, lo spettacolo diretto da Lorenzo Loris con Gigio Alberti.
E’ indubbio che attenendosi in modo ferreo alle regole che Beckett ci segnala si pensi di avere poca libertà di interpretazione, ma se si segue la sua gabbia di indicazioni si finisce per immagazzinare un tale bagaglio di informazioni che diventa quasi naturale costruire una regia senza dover rinunciare alla propria libertà creativa. All'interno cast, foto e date tournée.

Sto un po’ nervosa al Teatro Belli – dal 26 dicembre...

una commedia brillante di Rosa A. Menduni e Roberto De Giorgi con Cristina Aubry - la psicologa Francesca Bianco - la paziente Carlo Emilio Lerici -...

“Crollo!” al Sala Uno: quando lo spettatore si salva dalla catastrofe

La recensione dello spettacolo con la regia di Giulio Stasi. La realtà della crisi finanziaria che in breve tempo nel il sud est asiatico generò una vera e propria catastrofe umanitaria, la violenza del regime di Suharto in Indonesia, la pulizia etnica sulle ragazze e le donne di origine cinese, come rendere palpabile tutto questo in scena? Riuscito è ad esempio il lavoro sul coro di broker, incarnano il male, ma in maniera buffonesca, sono un'astrazione. Ma appena il pathos comincia a muovere i suoi primi passi sulla scena capiamo che quel meccanismo con il quale lo spettatore accetta la finzione della scena rompe. Sia la recitazione che la scansione del ritmo con cui la crudeltà del reale cerca di trovare un proprio spazio nel momento teatrale lasciano perplessi.

Stagione 2010 Teatro Era di Pontedera

Il programma 2010 della sala gestita dalla Fondazione Pontedera Teatro

Kataklò al Teatro Vittoria con “Play” – dal 22 dicembre al...

Storie di sport. Visioni e variazioni capaci di cogliere nuove sfumature di discipline finalmente libere dalla tensione della competizione. Uno spettacolo a quadri, un’entusiasmante alchimia tra l’energia dirompente del gesto atletico e l’armoniosa intensità della danza. Sono rievocazioni di un passato che ha mantenuto tutta la sua freschezza e la sua forza. Finestre spalancate su di un presente affascinante e sorprendente. All'interno info su cast, orari e prezzi, speciale capodanno e video dello spettacolo

Al Duncan 3.0 Teatro Deluxe con Feminea: frames of reality

In questo nuovo progetto, che sarà per due repliche al Duncan 3.0 (9 e 10 gennaio all'interno della rassegna Cronicamente, dedicata al giovane teatro di ricerca), Teatro Deluxe, ovvero Claudio Oliva e Vera Michela Suprani, affrontano nuovamente uno stadio della vita, un intermezzo. In questo caso Feminea è "un essere all'inconsapevole ricerca della propria identità". Scrutare l'indefinito, studiare il territorio di mezzo, l'osservazione insomma di un io informe, incompleto, questo sembra essere uno dei temi scelti da Teatro Deluxe per tornare a lavorare sulla performance dal vivo, il gruppo è infatti costantemente impegnato anche nella realizzazione di video e opere fotografiche. All'interno: note di regia, video e info orari e costi. Stampando questo articolo e mostrandolo alla biglietteria avrai diritto ad un biglietto scontato a 8 euro.

ULTIMI ARTICOLI

Il futuro del teatro del futuro

Il Festival Contemporaneo Futuro ha promosso una indagine sulle drammaturgie per le nuove generazioni, chiedendo a ragazze e ragazzi di scuola media e superiore...