Recensioni

HomeVISIONIRecensioni

Generazione Scenario, l’identità e la sua rappresentazione

Generazione Scenario è la due giorni che ha ospitato a Milano i debutti degli spettacoli vincitori della diciannovesima edizione del Premio Scenario 2023 dedicato...

Femina di Abbondanza/Bertoni. O della trascendenza impossibile

Alla vigilia della cerimonia di consegna dei Premi Ubu, abbiamo visto, a Narni, Femina di Abbondanza/Bertoni, candidato come Migliore spettacolo di danza 2023. Le...

Trilogia della Città di K. Fanny & Alexander nella ragnatela Kristóf

Recensione. Trilogia della Città di K., prodotto dal Piccolo Teatro di Milano, è un progetto di Federica Fracassi e Fanny & Alexander che affronta...

Intelligenze artificiali a teatro: Agrupación Señor Serrano e Kamilia Kard

Intelligenza artificiale e teatro: interroghiamo le opere recenti della compagnia catalana Agrupaciòn Señor Serrano (Una isla vista al festival Colline Torinesi) e dell'artista Kamilia...

Black Star. Fiaba nera sulla violenza contemporanea

Black Star di Fabrizio Sinisi, con la regia di Fabrizio Arcuri, prende l'ispirazione e poi le distanze da Tito Andronico di Shakespeare per ragionare...

“La vita ci conviene?” I Tipi umani di Lucia Calamaro

Milano Teatro Franco parenti 7-18 maggio

La città in cui cammina il teatro. Da Cagliari un reportage

Un reportage da Cagliari in cui raccontiamo l'esperienza de La città che cammina, ultima opera sul paesaggio creata da Dom- e prodotta da Sardegna...

Clitennestra di Roberto Andò, l’occhio ideologico del presente

Dopo il debutto al Teatro Grande di Pompei per il Campania Teatro Festival, la Clitennestra di Roberto Andò con Isabella Ragonese è andata in...

Per non soccombere al Grande Vuoto

Il Grande Vuoto è l'ultimo capitolo della Trilogia del Vento di Fabiana Iacozzilli, andato in scena al Teatro Vascello nell'ambito del Romaeuropa Festival 2023,...

Frankenstein di Motus. Della Natura post-umana

Visto in prima nazionale all'Arena del Sole di Bologna (Emilia Romagna Teatro / ERT Teatro Nazionale) e ora in scena alla Triennale di Milano,...

Peeping Tom e tutta la danza che non c’è

A Torinodanza il nuovo teatralissimo lavoro di Peeping Tom, diretti dal solo Franck Chartier, è una intensa riflessione sui mezzi del teatro (e della...

Dentro La coscienza di Zeno, il teatro dei ricordi

Recensione. La coscienza di Zeno con Alessandro Haber e la regia di Paolo Valerio, visto al Teatro Quirino di Roma; in tournée anche a...

Scene mangiate e balletti cantati, a Torinodanza

Serata doppia, composita e tutta italiana, perfettamente riuscita a Torinodanza, con i visionari Dewey Dell e le seduttive malinconie della MM Contemporary Dance Company...

Vajont. È tempo di imparare qualcosa

Marco Paolini, a trent’anni dal suo resoconto politico, realizza un progetto collettivo che coinvolge centotrenta teatri nel raccontare la strage del Vajont e un...

ULTIMI ARTICOLI

Il futuro del teatro del futuro

Il Festival Contemporaneo Futuro ha promosso una indagine sulle drammaturgie per le nuove generazioni, chiedendo a ragazze e ragazzi di scuola media e superiore...